• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [4466]
Archeologia [82]
Storia [2118]
Biografie [2166]
Geografia [178]
Religioni [144]
Diritto [124]
Letteratura [124]
Arti visive [116]
Scienze politiche [110]
Storia delle religioni [53]

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] della provincia, dapprima mantenuti entro i limiti dell'antico regno macedonico. Sotto la giurisdizione del governatore e comandante militare - un pretore o un propretore - residente a Salonicco, passarono volta a volta le regioni dell'Illiria ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] la più importante (porta praetoria): da qui partiva una via fiancheggiata da portici che conduceva al praetorium, o residenza del comandante, anch'esso costruito nell'età di Marco Aurelio, ma più tardi modificato con l'aggiunta, fra l'altro, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

VENERE DI MILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VENERE DI MILO Red. Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] non vi fu conflitto ma solo la minaccia di far entrare in azione i 50 uomini che il Marcellus aveva ai suoi comandi sulla nave. La statua, dunque fu trovata senza braccia. Sei mesi più tardi apposite ricerche reperirono due braccia, ma si vide che ... Leggi Tutto

DACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DACIA C. Forni Red. L. Rocchetti Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] l'aspetto militare tattico (essendo il legato della Dacia Superiore e successivamente quello della Dacia Apulense anche il comandante dell'unica legione, la XIII Gemma, dislocata in Dacia), che non sotto l'aspetto militare amministrativo, dal momento ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava Stefano Del Lungo L’area scandinava Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] ’organizzazione della società dei Norsemen, che fra il V e il IX secolo appare impostata su una figura di vertice, sia essa un comandante militare (tanto di soldati quanto di una o più navi) o un re, in una forma analoga a quella indicata dalle fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg Gernot Piccottini Magdalensberg Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] erette costruzioni caratterizzate da schemi architettonici individuali e nelle quali si è riconosciuto un praetorium (residenza del comandante della guarnigione) di forma basilicale e un’adiacente casa per riunioni (cd. Casa di Rappresentanza), dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] nella zona dell'Ellesponto. Nel 408 a.C. Dario II inviò il figlio Ciro il Giovane a Sardi con l'incarico di karanos, comandante di tutte le forze persiane in Asia Minore (Xen., HG, I, 4, 3; Anab., I, 9, 7). La nascita di rapporti di collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] una campagna per la riconquista dell'Italia: nel 540 R. fu il primo importante centro a cadere nelle mani di Belisario, comandante degli eserciti di Bisanzio. La città fu da allora in poi la sede del Praefectus praetorio per l'Italia e perciò ... Leggi Tutto

DURA-EUROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994 DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus) ¿ M. Rostovzev A. Perkins M. Rostovzev A. Perkins G. Garbini Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] città fu trasformata in un vero e proprio accampamento romano, con un pretorio monumentale (n. 24), una grande casa per il comandante, alloggiamenti per la truppa (n. 30), terme sontuose (n. 23), un anfiteatro castrense (n. 29), un campo di Marte e ... Leggi Tutto

UGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον) N. Degrassi Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] e romana del Salento, Bologna 1962, passim e soprattutto pp. 53-55; 77-79; 193; S. Nicolazzo, Un forno per il comandante (Ugento nelle sue leggende), Napoli 1962; S. Zocca, Portus Uxentinus vel Salentinus, Galatina 1963; N. Degrassi, in Atti del IV ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
comandante
comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandaménto
comandamento comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali