• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1895 risultati
Tutti i risultati [1895]
Biografie [1365]
Storia [1071]
Religioni [106]
Letteratura [77]
Arti visive [42]
Diritto [37]
Storia delle religioni [28]
Scienze politiche [26]
Storia e filosofia del diritto [25]
Economia [24]

SACCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Gaetano Eva Cecchinato – Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi. Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] con Garibaldi. Al seguito di quest’ultimo, posto alla guida dell’esercito della Lega dell’Italia centrale e poi retrocesso a comandante in seconda a beneficio di Manfredo Fanti, operò in Emilia dal settembre del 1859, organizzando il 4° reggimento di ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PRIMAVERA DEI POPOLI – GIUSEPPE GARIBALDI – VILLA SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

POZZANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZANI, Enrico Fernando Salsano POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta. All’età di tredici [...] di cavalleria ma, attratto dalle innovazioni tecnologiche, chiese di essere trasferito come ufficiale di complemento nei bombardieri. Nominato comandante di batteria, guadagnò una medaglia al valore e una croce di guerra. A partire dal 1919 si dedicò ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – OPINIONE PUBBLICA – AMINTORE FANFANI – UNITÀ D’ITALIA

CILOCCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILOCCO (Cillocco), Francesco Bruno Anatra Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] e missive, prima ancora che col loro supporto potesse stabilire proficui contatti, veniva sorpreso dagli uomini del Porcile, comandante la gondola regia che ispezionava le bocche di Bonifacio. Il Sanna Corda venne ucciso, anche per l'assoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIRRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRRI, Giuseppe Daniele Ceschin – Nacque a Imola il 14 dic. 1834 da Francesco e da Giacoma Antolini. Durante il periodo francese la sua famiglia era stata fautrice del nuovo ordine e aveva acquistato [...] .; Imola, Arch. stor. comunale, Carte di G. M., b. 1; Breve rapporto del magg. G. Mirri al gen. Damiano Assanti, comandante la 1ª brigata della 16ª divisione dell’esercito meridionale, Gaeta, 7 ott. 1860, in Giornale officiale di Napoli, 24 ott. 1860 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – RESTO DEL CARLINO – STATO PONTIFICIO – FRANCESCO CRISPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRRI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MARAVIGNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAVIGNA, Pietro Piero Crociani Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] , venne mobilitata. Nell'aprile 1935 il M. sbarcò in Eritrea; incaricato il 1° settembre, alla vigilia della guerra, delle funzioni di comandante del II corpo d'armata, alla sua testa varcò il confine del Mareb ed entrò ad Axum il 15 ottobre. Il 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERREMOTO DI MESSINA – ISOLA DI CRETA – MARCIA SU ROMA – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAVIGNA, Pietro (1)
Mostra Tutti

THAPPAZ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph) Pietro Finelli – Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] e nei Pirenei orientali, fino a raggiungere i gradi di generale di brigata e a ottenere il titolo di comandante della Legion d’onore. Collocato nella riserva nel 1809, fu coinvolto nel tentativo di colpo di stato repubblicano e antinapoleonico ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – PIRENEI ORIENTALI – GIUSEPPE MAZZINI – GIOVANNI RUFFINI – UNITÀ D’ITALIA

FRANGIPANE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE (Frangipani), Mario Giampiero Brunelli Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] assicurare la devoluzione del Ducato di Ferrara alla Santa Sede. Il F. fu nominato governatore dell'armi di Ravenna, cioè comandante supremo delle truppe dislocate in quella città e nei suoi dintorni. Subito il F. rivelò al card. Pietro Aldobrandini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAIUOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Antonio Armando Petrucci Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] , contro cui mosse le prime scorrerie nel 1397. Venezia rafforzò il presidio di Atene, inviandovi nel 1400 come podestà e comandante Nicolò Vitturi, ma l'A. prima sconfisse i Veneziani presso Tebe, poi assalì direttamente Atene e, col favore degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – TEODORO II PALEOLOGO – TEODORO I PALEOLOGO – GIOVANNI ACCIAIUOLI – ALFONSO D'ARAGONA

FOSCARI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Alvise Giuseppe Gullino Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] anno più tardi, il 9 apr. 1701, l'elezione a governatore di nave, cui fece seguito, il 13 maggio 1703, quella di comandante delle galere dei condannati, e poi (31 ag. 1705) di capitano in Golfo. Il F. diveniva così il responsabile della flotta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Benedetto Armando Sapori Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] Così l'Alberti, in seguito ad un nuovo sollevamento popolare, al quale si era anch'egli opposto, assisté, ancora come comandante di milizie, alla esecuzione del già amico Scali, avvenuta il 17 genn. 1382, in quella medesima piazza della Signoria dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 190
Vocabolario
comandante
comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandaménto
comandamento comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali