• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4466 risultati
Tutti i risultati [4466]
Storia [2118]
Biografie [2166]
Geografia [178]
Religioni [144]
Diritto [124]
Letteratura [124]
Arti visive [116]
Scienze politiche [110]
Archeologia [82]
Storia delle religioni [53]

Villa, Ercole Tommaso, conte di Villastellone

Enciclopedia on line

Generale sabaudo (Torino 1684 - ivi 1766), comandante della città e provincia di Torino, poi generale di cavalleria; quindi (1762) gran maestro d'artiglieria, ebbe (1763) il collare dell'Annunziata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – TORINO

navarco

Enciclopedia on line

(o navarca) Presso gli antichi Greci, comandante di una flotta. A Sparta la carica era ordinaria e annuale; il suo potere, di regola, assoluto. Si ha notizia di n. dal 480 (Euribiade) al 372 a.C. (Mnasippo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI GRECI – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navarco (2)
Mostra Tutti

Faravèlli, Luigi

Enciclopedia on line

Ammiraglio italiano (Stradella 1851 - Roma 1914). Comandante della piazza marittima della Maddalena (1910-11) e presidente del Consiglio superiore di marina (1912), durante la guerra italo-turca diresse [...] il bombardamento e l'occupazione di Tripoli. Nel 1912 venne nominato senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – STRADELLA – TRIPOLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faravèlli, Luigi (2)
Mostra Tutti

Làcare

Enciclopedia on line

Ateniese (n. 340-335 a. C.), comandante di truppe mercenarie, che nel 301 divenne signore di Atene; fu favorito da Cassandro e riuscì a mantenersi al potere anche dopo la morte di lui. Nel 295 (o 294) [...] fu assediato da Demetrio Poliorcete e costretto a fuggire a Tebe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – CASSANDRO – ATENE – TEBE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Làcare (1)
Mostra Tutti

chiliarca

Enciclopedia on line

(o chiliarco) Presso gli antichi Greci, comandante di mille soldati; nel regno di Persia, l’ufficiale addetto al comando dei mille nobili cavalieri, detti anche ‘parenti del re’, che costituivano la guardia [...] del Gran Re. C. si trovano anche nell’esercito macedonico e tolemaico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ANTICHI GRECI – PERSIA

Scribònio Libóne, Lucio

Enciclopedia on line

Generale romano (sec. 1º a. C.), comandante della flotta di Pompeo durante la guerra civile; sua sorella, Scribonia, andò sposa a Ottaviano; fu mediatore tra Sesto Pompeo, di cui era suocero, e i secondi [...] triunviri. Fu console nel 34 a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO POMPEO – TRIUNVIRI – SCRIBONIA – OTTAVIANO – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scribònio Libóne, Lucio (1)
Mostra Tutti

'Abbū´d, Ibrāhīm

Enciclopedia on line

'Abbū´d, Ibrāhīm Militare sudanese (Sinkāt 1900 - Kharṭūm 1983). Comandante dell'esercito (1956), il 17 nov. 1958, come capo del movimento che prese il potere nel Sudan, ebbe la presidenza del Consiglio supremo delle forze [...] armate che assunse il governo del paese, e mantenne la carica fino al nov. 1964, allorché fu costituito un gabinetto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHARṬŪM – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'Abbū´d, Ibrāhīm (2)
Mostra Tutti

Fromm, Friedrich

Enciclopedia on line

Fromm, Friedrich Generale tedesco (Berlino 1888 - Brandeburgo 1945); comandante dell'esercito di riserva in patria (1939-44), durante l'attentato del 20 luglio 1944 contro Hitler tenne condotta incerta che permise ai nazisti [...] di riprendere il sopravvento. Malgrado ciò, e malgrado avesse fatto fucilare alcuni congiurati, tra cui C. Stauffenberg, fu lui stesso processato e fucilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – BERLINO – NAZISTI – TEDESCO – HITLER

Roth von Limanowa-Lapanów, Josef

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Trieste 1859 - Vienna 1927). Comandante della Scuola militare di Wiener-Neustadt (1910-14), nel 1914 ebbe il comando di una divisione di fanteria. Si distinse nella battaglia di Limanowa-Lapanów [...] (5-7 dic. 1914), ove arginò l'avanzata russa; partecipò poi alla battaglia di Gorlice (1915), prese le formidabili posizioni russe di Tarnów, e partecipò all'attacco contro Przemyśl e Leopoli. Nel 1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRZEMYŚL – DOLOMITI – LEOPOLI – TRIESTE – GORLICE

Zabala y de la Puente, Juan de

Enciclopedia on line

Generale spagnolo (Lima 1804 - Madrid 1879). Comandante generale della cavalleria (1839), comandò una delle due divisioni che nel 1849 furono spedite in Italia; nel 1859, al comando del 2º corpo d'armata, [...] combatté in Africa. Fu poi ministro della Marina e presidente del Consiglio; nel 1866 combatté contro J. Prim y Prats, che sconfisse il 22 giugno; nel 1876 comandò l'esercito del nord contro i carlisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLISTI – MADRID – ITALIA – AFRICA – LIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 447
Vocabolario
comandante
comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandaménto
comandamento comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali