Generale (Temesvár 1820 - Budapest 1892). Durante la rivoluzione ungherese del 1849, come generale comandante di un corpo d'armata ebbe parte importante nelle vittorie di Kápolna, Nagy Sarló e Komárom [...] e nella difesa di questa città. Cooperò con Cavour, fra il 1859 e il 1861, a tentativi insurrezionali nei Balcani e alla formazione della legione ungherese in Italia: non approvò invece l'appello rivolto ...
Leggi Tutto
ROGERS, Woodes
Carlo ERRERA
Navigatore inglese del sec. XVIII. Nel 1708 fu nominato comandante di un gruppo di due navi da corsa, armate dai mercanti di Bristol per incrociare contro gli Spagnoli nel [...] Mare del Sud, col compito di ripetere la spedizione di W. Dampier riuscita male pochi anni prima; il Dampier anzi fece parte della nuova spedizione come pilota. Salpate da Bristol il 2 agosto 1708, le ...
Leggi Tutto
Ayyub Khan, Muhammad
Politico pakistano (n. 1907-m. 1974). Militare di carriera, primo comandante in capo pakistano della Repubblica del Pakistan, ne divenne presidente nel 1958, dopo il colpo di Stato [...] che depose Iskandar Mirza. Autore di una moderata modernizzazione del Paese, che schierò con gli USA e con la CENTO (Central treaty organization), perse prestigio dopo la guerra indo-pakistana del 1965 ...
Leggi Tutto
Daud Khan, Muhammad
Politico afghano (Kabul 1909-ivi 1978). Membro della famiglia reale, comandante in capo delle forze armate (1937) e in seguito più volte ministro, dal 1953 al 1963, quale capo del [...] governo, tentò di avviare un processo di modernizzazione del Paese. Con il colpo di Stato del luglio 1973 detronizzò il re Zahir e instaurò la Repubblica della quale divenne presidente e primo ministro. ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] è a Venezia a parlare con Marsich, l’11 è a Trieste per riferire a Giunta, De Stefani e altri del suo colloquio col Comandante, poi va a Roma dove il capo di governo, Luigi Facta, fa appello al suo ‘patriottismo’ perché rinunci alla carica offertagli ...
Leggi Tutto
Uomo di stato boero (Vaalbank presso Colesberg, Colonia del Capo, 1825 - Clarens, Svizzera, 1904). Comandante dell'esercito del Transvaal Indipendente (1864), capeggiò la rivolta dei Boeri fino al riconoscimento [...] la sua famiglia nel Transvaal, si batté quando era ancora ragazzo contro gli Zulu e i Matabele. Nel 1864 fu nominato comandante in capo dell'esercito del Transvaal Indipendente: la sua opposizione, dal 1871, al presidente del Transvaal Th. F. Burgers ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale [...] continentale delle colonie (Filadelfia, 1774) e, scoppiate le ostilità con gli Inglesi, fu nominato dal secondo Congresso comandante in capo dell'esercito americano (1775). Liberata Boston nel marzo 1776, W. fu costretto il mese successivo ad ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] i legami con Firenze, dandole diversi capitani del Popolo ed inviandole in aiuto per la campagna contro Arezzo 150 uomini; a comandarli era il F., il quale, l'anno successivo, guidò la cavalleria orvietana contro Manfredi di Vico, capo dei ghibellini ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Torino il 28 luglio 1879. Partecipò, come comandante di squadrone, alla campagna di Libia (1912-13). Nella prima Guerra mondiale fu capo di S. M. della 3a divisione di cavalleria, che [...] tenuto per tre anni il comando del corpo d'armata della Sicilia, allo scoppio della seconda Guerra mondiale fu comandante designato della 2a armata e con essa partecipò, nell'aprile 1941, alle operazioni contro la Iugoslavia. Nominato, nel gennaio ...
Leggi Tutto
Generale di Antonio; combatté nella guerra di Perugia (40 a. C.) e fu il comandante dell'esercito di lui al tempo della battaglia di Azio. Fu poi fatto giustiziare (30) da Augusto. ...
Leggi Tutto
comandante
s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandamento
comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....