• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4466 risultati
Tutti i risultati [4466]
Storia [2118]
Biografie [2166]
Geografia [178]
Religioni [144]
Diritto [124]
Letteratura [124]
Arti visive [116]
Scienze politiche [110]
Archeologia [82]
Storia delle religioni [53]

MacPherson, James Birdseye

Enciclopedia on line

Generale statunitense (Sandusky, Ohio, 1828 - Atlanta 1864). Partecipò alla guerra di Secessione, divenendo comandante del genio nell'esercito dei volontarî del gen. U. S. Grant; preposto all'esercito [...] del Tennessee, fu comandante in seconda nella campagna della Georgia sotto il gen. W. Sherman. Morì in combattimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – TENNESSEE – ATLANTA – GEORGIA – OHIO

trionfo

Enciclopedia on line

trionfo Istituzione prettamente romana, costituiva il più alto onore riconosciuto a un comandante che, in possesso dell’imperium maius, avesse riportato un’importante vittoria su un nemico. L’aspetto originario [...] del t. era religioso: il suo scopo consisteva nel recarsi al tempio di Giove Capitolino per sciogliere i voti fatti all’inizio della spedizione. Con il tempo, il prevalere dell’aspetto politico-militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: MONTE ALBANO – VESPASIANO – SVETONIO – IMPERIUM – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trionfo (2)
Mostra Tutti

Condé, Louis II di Borbone principe di

Enciclopedia on line

Generale francese (Parigi 1621 - Fontainebleau 1686); nel 1643, nominato a 22 anni comandante dell'esercito di Fiandra contro gli Spagnoli, li batté nella battaglia di Rocroy, conquistando di colpo fama [...] rientrare in Francia: e, reintegrato nel suo grado, riportò per Luigi XIV nuove vittorie nella Franca Contea (1668). Nel 1672, comandando col Turenne gli eserciti per la guerra contro l'Olanda, il C. poté confermare le sue doti di tattico geniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI VESTFALIA – FRANCA CONTEA – BOURDALOUE – LUIGI XIV – CATALOGNA

PAPÁGOS, Aléxandros

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PAPÁGOS, Aléxandros Generale greco, nato nel 1883. È stato ispettore della cavalleria, comandante dei corpi d'armata di Salonicco e di Atene, sottocapo di stato maggiore, due volte ministro della Guerra. [...] Antivenizelista ed attivo esponente del partito monarchico, fu parte direttiva, nel 1935, del comitato rivoluzionario che rovesciò il gabinetto Tsaldaris e riuscì ad abbattere la repubblica e richiamare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPÁGOS, Aléxandros (3)
Mostra Tutti

Giumayyil, Bashir

Dizionario di Storia (2010)

Giumayyil, Bashir Politico libanese (Bikfaya 1947-Beirut 1982). Figlio di Pierre G., comandante militare delle Falangi libanesi, fu eletto presidente della Repubblica nell’ag. 1982, mentre l’esercito [...] israeliano invadeva il Paese, ma morì dopo pochi giorni vittima di un attentato. Gli successe (sett. 1982) il fratello Amin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOENITZ, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ammiraglio tedesco, nato il 16 settembre 1892 a Berlino. Entrato come cadetto nella marina imperiale nel 1910, partecipò alla guerra del 1914-18 quale comandante di sommergibili e nel 1918 fu catturato [...] ligio ai voleri del Führer e nazista convinto, fu promosso dapprima (marzo 1942) ammiraglio e nel gennaio 1943 grande ammiraglio e comandante supremo della marina, al posto di Raeder. Alla morte di Hitler, D. fu designato nel testamento di costui a ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – SCHLESWIG-HOLSTEIN – CONTRAMMIRAGLIO – SOMMERGIBILI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOENITZ, Karl (2)
Mostra Tutti

QAPŪDĀN Pascià

Enciclopedia Italiana (1935)

QAPŪDĀN Pascià Ettore Rossi Titolo (dall'it. capitano) che si dava al comandante in capo delle forze marittime nell'Impero ottomano. I Turchi dell'Asia Minore, anche prima della fondazione dell'Impero [...] ; i nomi di Qapūdāna, Pātrōna, Riyāla erano in uso fino ad un secolo fa per designare tanto le navi quanto i loro comandanti; alla fine del sec. XVIII prevalse l'imitazione delle marine francesi e inglesi. Il titolo di qapūdān pascià restò fino alla ... Leggi Tutto

Deifobo

Enciclopedia on line

(gr. Δηίϕοβος) Mitico figlio di Priamo e di Ecuba. Successe a Ettore come comandante dei Troiani. Morto Paride, sposò Elena e nella distruzione di Troia morì per mano di Menelao e Ulisse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MENELAO – PRIAMO – ULISSE – PARIDE – ETTORE

Doumbouya, Mamady

Enciclopedia on line

Doumbouya, Mamady. – Militare e uomo politico guineano (n. Kankan 1980). Già legionario francese, comandante delle Forze speciali durante la presidenza di A. Condé, nel settembre 2021 ha guidato il colpo [...] di Stato che ha deposto l’uomo politico e revocato la Costituzione, autoproclamandosi dalla stessa data presidente della giunta militare ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – A. CONDÉ

Custer, George Armstrong

Enciclopedia on line

Custer, George Armstrong Militare statunitense (New Rumley, Ohio, 1839 - Little Big Horn, Montana, 1876). Distintosi come comandante di cavalleria nella guerra civile, fu promosso generale e prese parte a spedizioni contro gli [...] Indiani a partire dal 1866. Nel 1876, mentre si trovava con una parte del suo reggimento alla congiunzione dei fiumi Big Horn e Little Big Horn, fu sorpreso da un attacco di Indiani Sioux e massacrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIOUX – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Custer, George Armstrong (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 447
Vocabolario
comandante
comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandaménto
comandamento comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali