• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4466 risultati
Tutti i risultati [4466]
Storia [2118]
Biografie [2166]
Geografia [178]
Religioni [144]
Diritto [124]
Letteratura [124]
Arti visive [116]
Scienze politiche [110]
Archeologia [82]
Storia delle religioni [53]

Fayolle, Marie-Émile

Enciclopedia on line

Fayolle, Marie-Émile Maresciallo di Francia (Puy 1852 - Parigi 1928). Durante la prima guerra mondiale, comandante d'armata, si segnalò alla battaglia della Somme. Comandante di gruppo d'armate nel 1917, fu inviato con le [...] truppe francesi in Italia, dopo Caporetto; di ritorno in Francia, ebbe parte preminente nell'arrestare l'offensiva tedesca dello Chemin des Dames e nell'offensiva finale. Comandò poi le truppe di occupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHEMIN DES DAMES – CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fayolle, Marie-Émile (1)
Mostra Tutti

Katonivere, Ratu Wiliame Maivalili

Enciclopedia on line

Katonivere, Ratu Wiliame Maivalili. – Uomo politico figiano (n. Suva 1964). Militare, già comandante del VII reggimento di fanteria, dal 2013 capo della provincia di Macuata, nell'ottobre 2021 è stato [...] eletto presidente del Paese, subentrando nella carica a J. Konrote ... Leggi Tutto
TAGS: SUVA

Robilànt, Mario Nicolis dei conti di

Enciclopedia on line

Robilànt, Mario Nicolis dei conti di Generale (Torino 1855 - Roma 1943); nel corso della prima guerra mondiale fu comandante d'armata in Cadore e, dopo Caporetto, sul Grappa, ove contribuì all'arresto dell'invasione austriaca. Senatore dal [...] 1917, l'anno seguente fu nominato rappresentante dell'Italia al Consiglio supremo di guerra interalleato di Versailles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VERSAILLES – CAPORETTO – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robilànt, Mario Nicolis dei conti di (1)
Mostra Tutti

Horn, Klas Khriestersson

Enciclopedia on line

Ammiraglio svedese (n. 1517 o 1518 - m. Åby, Östergötland, 1566), fu dapprima comandante di forze terrestri e combatté come generale contro i Russi. Ammiraglio (1564), vinse diverse battaglie navali contro [...] i Danesi, in specie a Öland (1566), e consolidò il potere marittimo svedese nel Baltico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – ÖLAND

Perrucchétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Generale e scrittore militare (Cassano d'Adda 1839 - Cuorgnè, Torino, 1916), fu comandante delle divisioni di Firenze e di Milano. Cultore di geografia politica e militare, si occupò in particolare della [...] sistemazione dei confini; la sua maggiore notorietà è dovuta all'istituzione delle truppe alpine (1872). Scrisse fra l'altro: Dal Friuli al Danubio (1879); Il Tirolo (1881); La difesa dello stato (1884) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSANO D'ADDA – CUORGNÈ – DANUBIO – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrucchétti, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Tajes, Máximo

Enciclopedia on line

Tajes, Máximo Generale e uomo politico (m. 1912) dell'Uruguay. Ministro della Guerra e comandante supremo dell'esercito durante la presidenza Santos (1882-86), dopo la rivoluzione del 1886 fu eletto presidente della [...] Repubblica (nov.). Governò fino al 1890 in modo pacifico, ponendo fine al regime dittatoriale instaurato da L. Latorre e proseguito da M. Santos (che egli mandò in esilio nel 1887) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: M. SANTOS – URUGUAY

Mauduit du Plessis, Thomas-Antoine cavaliere di

Enciclopedia on line

Ufficiale francese (Hennebon, Morbihan, 1753 - Port-au-Prince 1791). Nominato nel 1787 comandante di un reggimento a Port-au-Prince (Haiti), dichiarò sciolta la cosiddetta Assemblea di St. Marc (1790), [...] e suscitò l'odio degli schiavi, alla cui emancipazione si era opposto organizzando corpi di volontarî per la repressione del moto insurrezionale. Fu ucciso dai suoi stessi soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBIHAN

Krylenko, Nikolaj Vasil´evič

Enciclopedia on line

Krylenko, Nikolaj Vasil´evič Generale rivoluzionario e uomo politico russo (n. Lublino 1885 - m. forse 1938); comandante in capo dell'armata rossa (1917-18), concluse, insieme a Trockji, il trattato di Brest-Litovsk con le potenze [...] centrali. Commissario alla Giustizia della Repubblica Federale Russa, fu procuratore generale nei grandi processi tra il 1933 e il 1937, e quindi commissario alla Giustizia dell'URSS (1936-38); sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI BREST-LITOVSK – LUBLINO – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krylenko, Nikolaj Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

Clanricarde, Ulick de Burgh 5º conte e marchese di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Londra 1604 circa - Somerhill, Kent, 1657); creato da Carlo I comandante dell'esercito regio nel Connaught (1644) e membro del consiglio privato d'Inghilterra e d'Irlanda (1645), lottò a [...] lungo contro l'influenza politica del nunzio papale Rinuccini, tentando invano di raggiungere l'accordo tra il sovrano e i confederati cattolici irlandesi. Dopo la cacciata di Ormonde dall'Irlanda (1650), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – IRLANDA – LONDRA – KENT

Procòpio il Grande

Enciclopedia on line

Capo (n. 1380 circa - m. Lipany, Boemia Centrale, 1434) degli hussiti e comandante (dal 1426) degli eserciti taboriti (hussiti radicali). Sconfisse i crociati a Tachov (1427) e a Domažlice (1431). Fu a [...] capo dell'ambasciata boema che prese parte al Concilio di Basilea (1433) e continuò in seguito a trattare con i legati del concilio a Praga finché, soddisfatte le richieste degli utraquisti dalla Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – TABORITI – CROCIATI – HUSSITI – PRAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 447
Vocabolario
comandante
comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandaménto
comandamento comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali