• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4466 risultati
Tutti i risultati [4466]
Storia [2118]
Biografie [2166]
Geografia [178]
Religioni [144]
Diritto [124]
Letteratura [124]
Arti visive [116]
Scienze politiche [110]
Archeologia [82]
Storia delle religioni [53]

Bubna von Littitz, Ferdinand Antonín, conte

Enciclopedia on line

Feldmaresciallo austriaco (Zámrsk, Boemia, 1768 - Milano 1825); dal 1818 comandante generale di Milano, intervenne in Piemonte per reprimere il moto del 1821. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE

Rigny, Henri-Daniel Gauthier conte di

Enciclopedia on line

Ammiraglio e uomo politico francese (Toul 1782 - Parigi 1835). Comandante della flotta francese nella battaglia di Navarino (1827), fu ministro della Marina (1831) e degli Esteri (1834-35). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – PARIGI

ERACLIDE di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e comandante siracusano, del sec. IV a. C. Egli aveva comune con Dione il programma di abbattere la signoria di Dionisio II, ma stava col partito democratico, in opposizione alle ricostruzioni [...] ragioni personali. Nel 356 E. condusse dalla Grecia una squadra in aiuto della rivolta contro Dionisio, e ne fu eletto comandante. Ciò non piacque a Dione, ed E. fu deposto. Rieletto poi col beneplacito di Dione, riportò una splendida vittoria sulla ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – DIONISIO II – STRASBURGO – PALERMO – FILISTO

Grimani, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Capitano generale della Repubblica Veneta (sec. 17º). Nel 1646 comandante di una squadra veneziana, bloccò nel porto di Nauplia la flotta turca; si distinse in seguito nella guerra di Candia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENETA – GUERRA DI CANDIA – NAUPLIA

Tovey, Sir John Cronyn

Enciclopedia on line

Tovey, Sir John Cronyn Ammiraglio inglese (Borley Hill, Kent, 1885 - Funchal 1971), fu comandante in capo della Home Fleet (1940-41). Il suo nome è legato alle operazioni di caccia e affondamento della corazzata tedesca Bismarck, [...] che egli diresse dalla King George V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOME FLEET – AMMIRAGLIO – CORAZZATA – BISMARCK

Bissing, Moritz Ferdinand von

Enciclopedia on line

Generale prussiano (Bellmannsdorf, Slesia, 1844 - Trois Fontaines, Bruxelles, 1917); comandante della VII Armata durante la prima guerra mondiale, fu nominato governatore del Belgio occupato (nov. 1914); [...] tentò allora, senza riuscirvi, di separare le province fiamminghe del Belgio da quelle vallone, per porre le prime sotto il protettorato tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BRUXELLES – TEDESCO – BELGIO – SLESIA

Giustiniani, Taddeo

Enciclopedia on line

Uomo d'arme veneziano (sec. 14º); si distinse come comandante navale espugnando nel 1369 Trieste, difesa da Leopoldo d'Austria. Nella guerra di Chioggia, emulò le gesta di Vettor Pisani e Carlo Zeno, combattendo [...] tra l'altro contro il genovese Matteo Maruffo (1380) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO D'AUSTRIA – CARLO ZENO – TRIESTE – VETTOR

Affry, Louis-Auguste-Augustin

Enciclopedia on line

Affry, Louis-Auguste-Augustin Maresciallo di campo francese (Versailles 1713 - Saint-Barthélemy 1793). Comandante dei reggimenti svizzeri che avevano il compito di difendere Luigi XVI, nel corso dell'assalto alle Tuileries del 9 e [...] 10 agosto 1792, evitò di prendere misure zelanti che potessero dar luogo a eccessi, ma incorse nonostante ciò nelle ire popolari. Allontanato dall'esercito, morì nel suo castello di S. Barthélemy (Vaud) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – LUIGI XVI

Malvézzi, Pirro III

Enciclopedia on line

Condottiero (Bologna 1540 - ivi 1603); senatore di Bologna, fu comandante dell'esercito inviato da papa Pio V in aiuto di Carlo IX contro gli ugonotti di Francia, e si distinse nella battaglia di Montcontour [...] (1569). Partecipò alla battaglia di Lepanto (1571). Governatore di Avignone, passò quindi alla corte di Filippo II di Spagna e fu poi governatore di Milano. Partecipò (1589) alla guerra contro i Francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – FILIPPO II DI SPAGNA – BATTAGLIA DI LEPANTO – AVIGNONE – UGONOTTI

Stroessner, Alfredo

Enciclopedia on line

Stroessner, Alfredo Militare e uomo politico paraguaiano (Encarnación 1912 - Brasilia 2006). Comandante in capo delle forze armate, nel maggio 1954 si impadronì del potere con un colpo di stato e nel luglio dello stesso anno, [...] quale candidato unico, fu eletto presidente della Repubblica (carica mantenuta ininterrottamente, attraverso sette successive rielezioni, sino al 1989). Repressa ogni forma di opposizione, S. protesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ASILO POLITICO – ENCARNACIÓN – BRASILIA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stroessner, Alfredo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 447
Vocabolario
comandante
comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandaménto
comandamento comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali