• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4466 risultati
Tutti i risultati [4466]
Storia [2118]
Biografie [2166]
Geografia [178]
Religioni [144]
Diritto [124]
Letteratura [124]
Arti visive [116]
Scienze politiche [110]
Archeologia [82]
Storia delle religioni [53]

Toledo, García de, marchese di Villafranca

Enciclopedia on line

Ammiraglio spagnolo (Villafranca del Bierzo 1514 - Napoli 1578). Comandante delle galere di Napoli (1535-42), partecipò all'attacco della Goletta. Colonnello generale della fanteria spagnola di Napoli, [...] s'impadronì di Siena e passò poi in Fiandra. Tornato al comando delle galere di Napoli (1554), insieme al duca d'Alba operò (1555) con forze terrestri contro i Francesi. Fu capitano generale di Catalogna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DORIA – DUCA D'ALBA – AMMIRAGLIO – CATALOGNA – CERDAGNA

Eremenko, Andrej Ivanovič

Enciclopedia on line

Maresciallo sovietico (Markorovka, Char´kov, 1892 - Mosca 1970). Comandante (1942) del gruppo d'armate posto a difesa di Stalingrado, partecipò durante la controffensiva sovietica all'accerchiamento della [...] 6a armata tedesca di F. Paulus. Comandò poi (1943) il 2º fronte baltico, riconquistando Nevel´ e Dvinsk, e nel 1944 contribuì con Tolbuchin alla liberazione della Crimea. Prese in seguito il comando del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STALINGRADO – TOLBUCHIN – CHAR´KOV – CARPAZÎ – UCRAINO

burgravio

Enciclopedia on line

Nelle città tedesche e fiamminghe del Medioevo, il comandante militare del Burg (cittadella fortificata) da cui, in rappresentanza del signore (re o vescovo), sorvegliava la città. Non aveva quale necessario [...] attributo della sua carica l’alta giurisdizione, ma di fatto spesso la esercitava. Fino al 13° sec. il titolo era soltanto conferito a nobili liberi poi anche a ministeriali (nobili di origine servile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO – ITALIA

Cumberland, William Augustus duca di

Enciclopedia on line

Terzogenito (Londra 1721 - ivi 1765) di Giorgio II. Comandante dell'armata inglese in Fiandra, fu battuto a Fontenoy (11 maggio 1745). Richiamato in Inghilterra per far fronte alla ribellione di Carlo [...] Edoardo Stuart, lo batté a Culloden (16 apr. 1746) divenendo perciò popolarissimo. Tornato in Fiandra nel 1747, fu ancora battuto dal maresciallo Saxe a Lauffeld. Nel decennio di pace (1747-57), rafforzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO EDOARDO STUART – INGHILTERRA – GIORGIO III – LONDRA

Heng Samrin

Enciclopedia on line

Heng Samrin Uomo politico cambogiano (n. 1934). Commissario politico e comandante della IV divisione delle forze armate dei Khmer rossi, nel 1978 guidò un fallito tentativo insurrezionale contro Pol Pot. Rifugiatosi [...] in Vietnam, H. fondò il Fronte unito nazionale per la salvezza della Cambogia (dic. 1978), di cui fu nominato presidente. In seguito all'invasione vietnamita della Cambogia (genn. 1979), H. divenne presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORODOM SIHANOUK – KHMER ROSSI – CAMBOGIA – POL POT – HUN SEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heng Samrin (1)
Mostra Tutti

RYDZ-ŚMIGŁY, Edward

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RYDZ-ŚMIGŁY, Edward Maresciallo polacco, nato l'11 marzo 1886 a Brzeżany nella Galizia orientale. Frequentò la facoltà di filosofia dell'università di Cracovia e l'accademia di belle arti della stessa [...] gruppo di legionarî e con essi occupò la città di Vilna, spingendosi poi, nel gennaio del 1920, fino a Dynaburg. Come comandante della seconda armata ebbe una parte preponderante nell'offensiva in Ucraina e il 7 maggio entrò con le sue truppe a Kiev ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYDZ-ŚMIGŁY, Edward (2)
Mostra Tutti

AZÀǦ, o azzàj, Azzàǧ

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo abissino di carattere civile, specie d'intendente, di capo dei domestici, di maestro di casa. È anche il titolo dei giudici del tribunale supremo del re: in antico erano quattro, che il re sceglieva tra i figli di principesse reali maritate con uomini non appartenenti alla stirpe salomonide; il re Teodoro (1855-1868) ne portò il numero ad otto. Alla corte reale, gli azzā́j (oggi in numero di ... Leggi Tutto
TAGS: AZZĀ

TRIERARCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIERARCHI Plinio Fraccaro . Τριήραρχοσ è in generale il comandante di una trireme (τριήρης), che in Atene e in altre città greche aveva da una certa epoca l'obbligo di reclutare l'equipaggio, istruirlo [...] di una nave. Tali erano anche i navarchi e poiché questi erano di grado superiore ai trierarchi, si pensa che questi comandassero le navi minori, biremi e triremi. Il rango dei trierarchi, per la minor considerazione nella quale i Romani tenevano la ... Leggi Tutto

duca

Enciclopedia Dantesca (1970)

duca Bruno Basile La voce, col significato di " comandante supremo ", " condottiero ", " re ", compare con alta frequenza nella Commedia e una sola volta nel Convivio. In If XII 17 'l duca d'Atene è [...] Teseo; il gran duca de' Greci, / onde pianse Efigènia il suo bel volto (Pd V 69) è Agamennone; 'l duca Gottifredi (XVIII 47) è Goffredo di Buglione; e quel duca sotto cui visse di manna / la gente ingrata ... Leggi Tutto

Deane, Richard

Enciclopedia on line

Generale e ammiraglio (n. Guyting, Gloucestershire, 1610 - m. 1653). Comandante dell'artiglieria alle dipendenze di Essex nel 1644, fu nell'esercito di Cromwell dal 1645 al 1648, quando prese parte alla [...] al 1651 quale "general at sea" ebbe il comando navale, che lasciò nel 1651 per partecipare alla battaglia di Worcester. Comandante insieme con R. Blake della flotta inglese, sconfisse la flotta olandese al largo di Portland il 18 febbr. 1653. Cadde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – AMMIRAGLIO – PORTLAND – ESSEX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 447
Vocabolario
comandante
comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene...
comandaménto
comandamento comandaménto s. m. [der. di comandare]. – 1. ant. o raro. Il comandare, comando, precetto: Tanto m’aggrada il tuo c. (Dante); fare il c. di qualcuno, obbedirgli, dargli retta; stare ai c. del medico, seguirne le prescrizioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali