• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Gruppi etnici e culture [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia [3]
Popoli antichi [2]
Cinema [2]
Film [1]
Archeologia [1]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Strumenti del sapere [1]

SCOTT, Randolph

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scott, Randolph (propr. George Randolph) Francesco Zippel Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Orange County (Virginia) il 23 gennaio 1903 e morto a Los Angeles il 2 marzo 1987. Con [...] now (1956; I sette assassini), The tall T (1957; I tre banditi), Ride lonesome (1959; L'albero della vendetta), e Comanche station (1960; La valle dei mohicani), tutti sceneggiati da Burt Kennedy. Ormai divenuto un divo del genere, S. lavorò in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARAMOUNT PICTURES – CAHIERS DU CINÉMA – MARLENE DIETRICH – ROUBEN MAMOULIAN

Allucinogeni

Universo del Corpo (1999)

Allucinogeni Claudio Castellano Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] e del Messico centrale. Da questi popoli l'uso si estese agli apache mescalero delle Grandi Pianure, e da essi ai comanche e ai kiowa. Gli effetti della mescalina nell'uomo sono stati estesamente studiati. Lo scrittore H. Michaux, che sperimentò gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECCHEZZA DELLE FAUCI – ILLUSIONI PERCETTIVE – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allucinogeni (2)
Mostra Tutti

Seven Men from Now

Enciclopedia del Cinema (2004)

Seven Men from Now Edward Buscombe (USA 1956, I sette assassini, colore, 77m); regia: Budd Boetticher; produzione: Andrew V. McLaglen, Robert E. Morrison per Batjac; sceneggiatura: Burt Kennedy; fotografia: [...] . Tra questi, i migliori ‒ The Tall T (I tre banditi, 1957), Ride Lonesome (L'albero della vendetta, 1959) e Comanche Station (La valle dei mohicani, 1960) ‒ furono sceneggiati da Burt Kennedy, il cui marchio di fabbrica consisteva nell'espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – BUDD BOETTICHER – RANDOLPH SCOTT – ROBERT MITCHUM – JOEL MCCREA

CULLA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'apparecchio che, nella sua funzione più generale, serve da letto al bambino lattante, ma era soprattutto, in origine, ed è ancora presso i primitivi, un mezzo di trasporto: si può definire perciò come [...] , il dorso rivolto al dorso della madre. Questa culla nelle sue forme più semplici può essere un vero sacco rigido di pelle (Comanche), o una gerla di erbe intrecciate (fig., n. 10), o una cassetta di legno (fig., n. 11), o una gerla di giunchi ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI BERING – ARCIPELAGO MALESE – UMBERTO DI SAVOIA – SIMONE MARTINI – ASIA CENTRALE

TEXAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TEXAS (A. T., 143-144) Piero LANDINI Henry FURST Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] due zone, quella costiera (contee di Jefferson, Harris, Brazoria, ecc.) e quella centro-settentrionale (contee di Navarro, Comanche, Eastland, Stephens, Wichita), che completa l'immensa distesa dei campi petroliferi dell'Oklahoma. Una fitta rete di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEXAS (3)
Mostra Tutti

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] siano essi lo scartafaccio di una prima redazione di un testo a stampa o le tribù inadattabili dei Sioux o dei Comanche» (Garboli 1999, p. 699). Alla critica delle varianti si è già accennato, ma si consideri anche la presenza culturale, grazie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ane-ane, ecc., "noi", Salina mo "tu": mo-m "voi", Uitoto kué "io": ko-ko "noi", Pima tu-tu "noi", Lule teo-to "essi" Il Comanche mue-m "voi" è formato come il Bantu mwi-mwi id. Si notino anche i raddoppiamenti finali come Amuzgo do "io": do-o "noi ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] primi esploratori furono sostituite da nomadi in possesso di cavalli, o divennero nomadi esse stesse come nel caso dei Comanche, dei Pawnee e dei Sioux. Nel Sud-Ovest, etnie native di agricoltori sedentari (Navaho, Zuñi, Hopi) protrassero, in molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali