Scott, Randolph (propr. George Randolph)
Francesco Zippel
Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Orange County (Virginia) il 23 gennaio 1903 e morto a Los Angeles il 2 marzo 1987. Con [...] now (1956; I sette assassini), The tall T (1957; I tre banditi), Ride lonesome (1959; L'albero della vendetta), e Comanche station (1960; La valle dei mohicani), tutti sceneggiati da Burt Kennedy. Ormai divenuto un divo del genere, S. lavorò in un ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] e del Messico centrale. Da questi popoli l'uso si estese agli apache mescalero delle Grandi Pianure, e da essi ai comanche e ai kiowa. Gli effetti della mescalina nell'uomo sono stati estesamente studiati. Lo scrittore H. Michaux, che sperimentò gli ...
Leggi Tutto
Seven Men from Now
Edward Buscombe
(USA 1956, I sette assassini, colore, 77m); regia: Budd Boetticher; produzione: Andrew V. McLaglen, Robert E. Morrison per Batjac; sceneggiatura: Burt Kennedy; fotografia: [...] . Tra questi, i migliori ‒ The Tall T (I tre banditi, 1957), Ride Lonesome (L'albero della vendetta, 1959) e Comanche Station (La valle dei mohicani, 1960) ‒ furono sceneggiati da Burt Kennedy, il cui marchio di fabbrica consisteva nell'espressione ...
Leggi Tutto
È l'apparecchio che, nella sua funzione più generale, serve da letto al bambino lattante, ma era soprattutto, in origine, ed è ancora presso i primitivi, un mezzo di trasporto: si può definire perciò come [...] , il dorso rivolto al dorso della madre. Questa culla nelle sue forme più semplici può essere un vero sacco rigido di pelle (Comanche), o una gerla di erbe intrecciate (fig., n. 10), o una cassetta di legno (fig., n. 11), o una gerla di giunchi ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] due zone, quella costiera (contee di Jefferson, Harris, Brazoria, ecc.) e quella centro-settentrionale (contee di Navarro, Comanche, Eastland, Stephens, Wichita), che completa l'immensa distesa dei campi petroliferi dell'Oklahoma. Una fitta rete di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] siano essi lo scartafaccio di una prima redazione di un testo a stampa o le tribù inadattabili dei Sioux o dei Comanche» (Garboli 1999, p. 699). Alla critica delle varianti si è già accennato, ma si consideri anche la presenza culturale, grazie alla ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ane-ane, ecc., "noi", Salina mo "tu": mo-m "voi", Uitoto kué "io": ko-ko "noi", Pima tu-tu "noi", Lule teo-to "essi" Il Comanche mue-m "voi" è formato come il Bantu mwi-mwi id. Si notino anche i raddoppiamenti finali come Amuzgo do "io": do-o "noi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] primi esploratori furono sostituite da nomadi in possesso di cavalli, o divennero nomadi esse stesse come nel caso dei Comanche, dei Pawnee e dei Sioux. Nel Sud-Ovest, etnie native di agricoltori sedentari (Navaho, Zuñi, Hopi) protrassero, in molti ...
Leggi Tutto