BELLONA
A. de Franciscis
Divinità romana connessa con la guerra (Bellum) e con Marte.
In un primo tempo fu soltanto una personificazione, ma verso la metà del IV sec. a. C. appare come una figura divina [...] calena, sul cui dritto è la testa della dea a destra con elmo frigio a testa di aquila. Per il tipo della dea di Comana a cui in Roma venne eretto un tempio (aedes Bellonae Pulvinensis) abbiamo infine una moneta di quella città, ove B. stante ha la ...
Leggi Tutto
AGAGIANIAN, Gregorio Pietro XV. – Cardinale e patriarca di Cilicia degli Armeni, nato ad Akhaltzikhe (Caucaso armeno) il 18 settembre 1895. Studiò alla Congregazione di Propaganda Fide e fu ordinato prete [...] il 23 dicembre 1917. Vicerettore (1921) e quindi rettore (1925) del Collegio armeno a Roma, fu eletto vescovo titolare di Comana (Armenia) l'11 luglio 1935 e patriarca di Cilicia degli Armeni il 30 novembre 1937; è stato creato e pubblicato cardinale ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] di Paflagonia, ecc. Vi nacquero Greci eminenti: Strabone era d'Amasia; ma uno sguardo alle monete di Amasia o di Comana fa vedere che l'ellenizzazione era superficiale e le città rimasero irano-anatoliche, città che non hanno mai dimenticato di ...
Leggi Tutto
PISIDIA
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
. La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] greca, la quale trova, come al solito, i suoi centri nelle città: sia in quelle preesistenti (soprattutto Sagalasso, Comana e Termesso), sia in quelle di nuova fondazione, Antiochia e Seleucia detta Sidera. Restano però irriducibili le tribù montane ...
Leggi Tutto
Dea degli antichi Greci, e precisamente una delle minori divinità poste al seguito di Ares (v.). Il suo nome non può certo separarsi dall'epiteto 'Εννάλιος (v. enialio) con cui era invocato Ares, dio del [...] parentela con Ares, facendola alcuni madre, altri figlia, altri infine nutrice di questo dio. In seguito la dea Mâ di Comana (una divinità belligera: v. bellona) venne identificata, come con Artemide, così anche con Enio.
Un'immagine di E., opera dei ...
Leggi Tutto
. Antica divinità romana, strettamente connessa a Marte; anzi, in origine, nulla più che la rappresentazione concreta della principale forma d'attività di quel dio, cioè del bellum, della guerra. Verso [...] spettacolo; tanto più che, mentre si apprestava a ritornare in Italia dove tante difficoltà e tante lotte l'aspettavano, la dea di Comana gli apparve in sogno e gl'infuse coraggio. Così la dea entrò in Roma insieme con le legioni di Silla. Il nome ...
Leggi Tutto
Nome di vari personaggi dell'antichità, tra i quali:
1. Archelao, antico poeta greco (3º sec. a. C.), del Chersoneso egiziano, presso Alessandria; raccolse sotto il titolo Mostri (᾿Ιδιοϕυῆ) un libro di [...] nella seconda e terza guerra mitridatica fu al servizio dei Romani.
4. Archelao, figlio del precedente; dal 63 principe-sacerdote di Comana Pontica, sposò nel 55 a. C. Berenice, che regnava in Egitto dopo la fuga a Roma del padre, Tolomeo XII Aulete ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , con Amasia, più Amiso e Sinope tolte alla Bithynia et Pontus, e il Ponto Polemoniaco, con Trapezunte, Neocesarea e Comana, lungo le coste del Mar Nero; Cappadocia Prima, con Cesarea, e Cappadocia Seconda, con Tiana; Licaonia, con Iconio; Armenia ...
Leggi Tutto
Tra i numerosissimi santi di questo nome, vanno ricordati:
1. A. abate o acemeta. - Educato a Costantinopoli (m. Gomon 430 circa), asceta (380 circa) in Siria, evangelizzò la Mesopotamia fondando un grande [...] carbonaio (sec. 3º). - Esercitava quel mestiere per ascetismo; fu da s. Gregorio Taumaturgo riconosciuto degno dell'episcopato, in Comana, sul Ponto; martire sotto Decio o Aureliano, festa 11 agosto. Patrono dei carbonai.
6. A. di Costantinopoli (o ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] culto, quello della antica divinità anatolica Ma-Enyó, che all'epoca di Pompeo poteva contare su oltre 6000 fedeli; Comana, inoltre, era un notevole nodo stradale e centro commerciale.
Produzione artistica
Fra fine della repubblica e inizio dell'età ...
Leggi Tutto