• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Archeologia [7]
Arti visive [7]
Biografie [7]
Religioni [6]
Diritto [2]
Diritto privato [2]
Storia [2]
Asia [1]
Diritto commerciale [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]

COMANA Pontica

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Asia Minore settentrionale, nel Ponto Galatico, sulle rive del fiume Iris, tra Amasia (ad ovest) e Nicopoli (ad est). Anche in Comana Pontica, come nella omonima città di Cappadocia (v. sopra) [...] v. Komana; Th. Reinach, Mithridate Eupator, Parigi 1890, pp. 233, 241 segg., 371, 400; M. Besnier, Lexique de géogr. ancienne, s. v. Comana P.; Drexler, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Myth., II, 2, s. v. Mâ; W. M. Ramsay, Cities and Bishoprics of ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMA CITTÀ – ASIA MINORE – CAPPADOCIA – FIUME IRIS – MITRIDATE

COMANA PONTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COMANA PONTICA (Κόμανα τα Ποντικά, τά Κόμανα τα έν τω Πόντω) L. Polacco Antica città-santuario, attraversata dal fiume Iris, oggi Yeşil İrmak. È localizzata da Strabone (XII, 3, 15 e 32) a E della Daximonìtis [...] tempio e del simulacro della dea) di età ellenistica e romana. Ivi fu portato il culto della dea Ma dall'altra Comana, quella di Cappadocia (Strab., XII, 3, 32). Il santuario pontico sembra infatti la copia conforme dell'altro: un sacerdote di stirpe ... Leggi Tutto

COMANA di Cappadocia

Enciclopedia Italiana (1931)

Città di una delle regioni più interne dell'Asia Minore (Cataonia, o Cappadocia), sulle rive del fiume Saros, nel sistema dell'Antitauro. Detta dai Greci anche Χρυσῆ (Aurea), era considerata da una leggenda [...] Enyo-Ma, tipo di divinità asiatica affine a quello della Grande Madre o Cibele (denominata nelle iscrizioni Νικηϕόρος Θεά). Comana viveva sotto un governo schiettamente teocratico esercitato dai sacerdoti della dea. Dopo essere stata sotto i re di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – COMANA PONTICA – COLONIA ROMANA – ASIA MINORE – CARACALLA

COMANA di Cappadocia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COMANA di Cappadocia (Κόμανα, τα Κόμανα, τα Κόμανα έν τη μεγάλη Καππαδοκία; Cornana) L. Polacco Città-santuario della Cataonia nell'Antitauro (Strab., XI, 12,2; Plin., Nat. hist., VI, 8; Tab. Peut., [...] nel Ponto (Strab., XII, 3, 32-36); ma va notato che negli scrittori antichi non sempre appare evidente la distinzione delle due Comana (p.es. Plin., Nat. hist., VI, 8; Dio Cass., XXXVI, 10-11). Comunque la più antica è certo la città della Cappadocia ... Leggi Tutto

Giovanni Crisòstomo, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Crisòstomo, santo Padre della Chiesa, il più celebre degli oratori sacri (Antiochia fra il 344 e il 354 - Comana, Cappadocia, 407). Educato con gran cura presso il retore Libanio e nella religione cristiana dal vescovo [...] Melezio e da Diodoro di Tarso, condusse per qualche tempo vita ascetica, come monaco e quindi anacoreta, per sottrarsi all'onore e all'onere dell'episcopato; tornato ad Antiochia, fu però ordinato diacono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – PADRE DELLA CHIESA – DIODORO DI TARSO – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Crisòstomo, santo (3)
Mostra Tutti

Valèrio Triàrio, Gaio

Enciclopedia on line

Ufficiale romano (1º sec. a. C.); legato di Lucullo durante la guerra contro Mitridate VI, conquistò Apamea (73), sconfisse Mitridate presso Comana (68) ma ne fu sconfitto l'anno seguente a Zela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI – LUCULLO – COMANA – APAMEA – LEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio Triàrio, Gaio (2)
Mostra Tutti

Ma

Enciclopedia on line

(gr. Μᾶ) Grande divinità femminile della Cappadocia, una delle tante manifestazioni della Grande Madre anatolica. Il suo principale luogo di culto era Comana (Kumanni dei testi hittiti cuneiformi), città [...] retta teocraticamente dal sommo sacerdote della dea; il culto di M. doveva risalire alla preistoria dell’Asia Minore ed essere stato praticato ininterrottamente, combinandosi su tratti propri di altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ASIA MINORE – CAPPADOCIA – BELLONA – COMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ma (1)
Mostra Tutti

ARCHELAO di Cappadocia

Enciclopedia Italiana (1929)

Il bisavolo di costui, chiamato pure Archelao, aveva combattuto contro Silla nella guerra mitridatica; l'avo Archelao era stato insignito da Pompeo del sommo sacerdozio di Comana di Cappadocia; il padre, [...] erede del nome e della dignità, aveva preso parte alla cospirazione contro Ariarate di Cappadocia, ed era stato costretto da Cicerone, allora (51 a. C.) proconsole di Cilicia, ad abbandonare il paese, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – GIULIO CESARE – BARCLAY HEAD – GAIO CESARE – TH. MOMMSEN

CATAONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Regione dell'Asia Minore antica, situata a S. della Cappadocia e confinante a SE. con la Commagene. Bagnata dal corso superiore del Saro e del Piramo, essa si stendeva secondo Strabone tra il versante [...] alla Cataonia, estendendola assai più a occidente, le città di Cabasso, Tinna, Tiralli, Gibistra, Claudiopoli, Dalisando, Podiando, Comana di Cappadocia. Mopsucrene, Tanadaride, Leandide. Gli abitanti erano di stirpe e di lingua diverse da quelle dei ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE III DI CAPPADOCIA – REGNO DI SIRIA – ANTONINO PIO – EPOCA ROMANA – DIOCLEZIANO

ARIOBARZANE III

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nacque verso il 72 a. C. da Ariobarzane II e da Atenaide Filostorgo figlia di Mitridate. Succedette al padre nel regno di Cappadocia nel 52 a. C., e portò i titoli di Εὐσεβής (pio) e Filoromano. Corse [...] rischio della vita per una congiura del sacerdote di Comana; il pericolo fu scongiurato da Cicerone proconsole della Cilicia. Durante la guerra civile fra Cesare e Pompeo, egli stette per Pompeo e gli portò in aiut0 500 cavalieri. Dopo Farsalo (48 a. ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEL PONTO – CAPPADOCIA – PROCONSOLE – CICERONE – DEIOTARO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali