• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
97 risultati
Tutti i risultati [355]
Storia [97]
Biografie [179]
Religioni [66]
Arti visive [36]
Storia delle religioni [22]
Geografia [18]
Letteratura [18]
Diritto [17]
Archeologia [16]
Europa [12]

Comacchio

Enciclopedia on line

Comacchio Comune della prov. di Ferrara (284 km2 con 23.128 ab. nel 2008), nella regione litoranea emiliana. Sorta originariamente su isole nella zona del delta padano, solo nel 1821 fu riunita a Ostellato con una [...] della pianura padana. Distrutta nel 946 dai Veneziani alleati di Ottone I, si organizzò a libero comune nell’11° sec.; passo sotto Ravenna (1254), gli Estensi (1299) e Stato della Chiesa (1598). Per le Valli di Comacchio ➔ Comacchio, Valli di. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – VALLI DI COMACCHIO – STATO DELLA CHIESA – PORTO GARIBALDI – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comacchio (1)
Mostra Tutti

Bonnet, Giovacchino, detto Nino

Enciclopedia on line

Patriota italiano (Comacchio 1819 - ivi 1890); nel 1848 si arruolò nelle schiere garibaldine e tenne viva in Romagna l'idea repubblicana. Fu uno dei salvatori, col fratello Celeste, di Garibaldi al termine [...] della ritirata del 1849; più tardi si segnalò nelle campagne garibaldine del 1860 e 1866; passò infine nell'esercito regio, raggiungendovi il grado di colonnello. I fratelli Gaetano (1826-1849) e Raimondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – COMACCHIO

BONNET, Giovacchino, detto Nino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Comacchio nel 1824, morto ivi il 31 dicembre 1890. Figlio di Stefano e di Barbara Guggi, fu sin da giovane noto con i suoi fratelli per sentimenti liberali e avversione al governo pontificio. Agitatore [...] durante il periodo costituzionale di Pio IX, fu il principale artefice della resistenza opposta nel novembre 1848 da Comacchio ai tentativi di avanzata delle truppe papali. Incontratosi poco dopo con G. Garibaldi a Ravenna, ne divenne partigiano ... Leggi Tutto
TAGS: COMACCHIO – GARIBALDI – RAVENNA – PIO IX

BONNET, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNET, Giovacchino (Nino) Bruno Di Porto Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] compagno di fuga cap. Leggero proseguirono, per Sant'Alberto e le valli di Ravenna, verso la Toscana. Chiamato al comando di Comacchio e posto di fronte alle sue responsabilità, il B. fu tratto in arresto e condotto il 7 agosto nelle carceri civili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino tra Francia e Italia. Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino tra Francia e Italia Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII Federica Meloni «Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] per scrivere due opere centrali per il nostro discorso: la Piena esposizione dei diritti imperiali ed estensi sopra la città di Comacchio, uscita anonima nel 1712, e i due volumi delle Antichità estensi ed italiane, di cui il primo fu pubblicato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Muratori, Ludovico Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ludovico Antonio Muratori Fabio Marri La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] le ragioni dell’una o dell’altra parte. Il primo a pubblicare fu Fontanini per conto della Chiesa, il cui possesso di Comacchio era detto legittimo a partire da una restituzione del 755 a opera di Pipino il Breve dell’Esarcato, già usurpato dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GIUSEPPE AGOSTINO ORSI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI DA CERMENATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratori, Ludovico Antonio (10)
Mostra Tutti

Rinaldo d'Este duca di Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Rinaldo d'Este duca di Modena e Reggio Figlio (n. 1655 - m. 1737) di Francesco I, cardinale (1686), abbandonò (1694) la porpora per succedere al nipote Francesco II, e sposò (1695) Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg. Fu costretto a lasciare [...] il ducato, affidando il governo ad un consiglio di reggenza: in seguito all'occupazione francese (1703-07) e all'occupazione franco-sarda (1734-36). Dal 1708 ebbe contrasti con l'Impero per il possesso di Comacchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II – COMACCHIO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinaldo d'Este duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

CORRADINI, Pietro Marcellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Pietro Marcellino Luisa Bertoni Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] nel più drammatico ccnclave del sec. XVIII, P. M. C., in Fidès, LX (1960), 6, pp. 175-78;, Id., La questione di Comacchio e il card. C., ibid., 12, pp. 364-67; U. Dei Re, I cardinali prefetti della S. Congregazione del Concilio, Città del Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI SPAGNA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – SAN FELICE CIRCEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Pietro Marcellino (1)
Mostra Tutti

BENDIDIO, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDIDIO, Lucrezia Remo Ceserani Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547. La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] di Niccolò, era segretario del cardinale Ippolito II. La madre Alessandra era sorella di Alfonso Rossetti, vescovo di Comacchio e più tardi di Ferrara. Al pari delle sorelle Eleonora, Taddea, Annina e Isabella, Lucrezia ricevette l'educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO – LUCREZIA DE' MEDICI – LUZZASCO LUZZASCHI – MARGHERITA GONZAGA – CITTÀ DI CASTELLO

Bassi, Ugo

Enciclopedia on line

Bassi, Ugo Patriota (Cento 1801 - Bologna 1849); barnabita, dal 1822 al 1828 insegnò retorica a Napoli e successivamente si diede alla predicazione, finché nel 1848 seguì come cappellano le truppe pontificie del [...] emesso nei suoi confronti un breve di secolarizzazione, che non gli fu comunicato. Compagno di Garibaldi durante la sua ritirata attraverso l'Italia centrale, fu catturato il 4 agosto 1849 dagli Austriaci a Comacchio, tradotto a Bologna e fucilato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMACCHIO – BARNABITA – BOLOGNA – TREVISO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassi, Ugo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
casóne
casone casóne s. m. [accr. di casa]. – 1. Edificio moderno di grosse dimensioni, con molti appartamenti di tipo popolare. 2. Abitazione rustica, a pianta rettangolare e con tetto a spioventi ricoperti di paglia, pareti in muratura o più spesso...
colaùro
colauro colaùro s. m. [voce ven., corrispondente all’ital. colatore]. – In vallicoltura, tratto del canale di comunicazione tra valle da pesca e laguna, fra la cogolera e il lavoriero (a monte); vi si cattura il pesce degli allevamenti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali