• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [164]
Storia [79]
Religioni [59]
Storia delle religioni [18]
Arti visive [16]
Letteratura [11]
Economia [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Strumenti del sapere [3]

BATTAGLINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Marco Italo Zicàri Nacque a San Mauro di Romagna da Andrea e da Maddalena Sartoni il 25 marzo 1645. Compiuti i primi studi sotto la guida dello zio Cristoforo Battaglini, si recò nel 1660 [...] forense. Nel 1668 ottenne la giudicatura civile di Ancona col titolo di luogotenente. Si trasferì successivamente a Cento, Comacchio, Assisi e Terni, ove rimase fino al 1684. Durante la giudicatura di Terni pubblicò l'operetta Civilis prudentiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVASIA, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA, Innocenzo Renato Sansa Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] provincia di Romagna, ricevendo con un breve di Gregorio XIII del 1578 l'incarico di prelevare il sale nelle Valli di Comacchio. Trasferito a Roma fu nominato chierico di Camera, carica che risulta aver ricoperto almeno a partire dal 1584, e dal 1585 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSEPPE MARIA da Cento

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria) Cesare Preti Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] è citato in testi di gnomonica contemporanei e successivi. Nel 1665 G. fu di nuovo chiamato come guardiano nel convento di Comacchio, restandovi fino a tutto il 1666. Trascorse gli ultimi anni nel convento di Mirandola, nel Modenese, dove morì il 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Meliaduse d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Meliaduse d' Paolo Portone Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] duca Ercole in testa, la regina di Napoli Isabella d'Aragona. Nel 1506 l'E. rinunciò solennemente al vescovato dì Comacchio nelle mani di Giulio II. Risale probabilmente a quel periodo un atto notarile che certifica la rinuncia del vescovato da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DA PORTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PORTO Alfonso Garuti Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] notizie della famiglia risalgono al XIV secolo. Probabilmente l'origine è lagunare ed è stata ipotizzata la provenienza da Comacchio. La si trova registrata nel 1306 nella Magna massa populi civitatis Mutinae (Modena, Arch. stor. comun.) e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Antonio Fabrizio Fiocchi Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] -1860), in L'architettura nelle accademie riformate, a cura di G. Ricci, Milano 1992, pp. 139, 147; Id., in Storia di Comacchio nell'età moderna, I, Casalecchio di Reno 1993, pp. 388-400; Id., in Palazzo Paradiso e la Biblioteca Ariostea, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – CASALECCHIO DI RENO – GUARDA FERRARESE – PADRI SOMASCHI – CORPUS DOMINI

NIGRISOLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGRISOLI, Francesco Maria Marco Bresadola NIGRISOLI, Francesco Maria. – Nacque a Ferrara il 17 agosto 1648 da Girolamo, medico e lettore all’Università, e da Diana Merli, figlia di un insigne giureconsulto. Nel [...] nel 1667, riuscì a ottenere delle condotte in alcuni centri minori della Legazione ferrarese, prima a Codigoro e poi a Comacchio, dove rimase fino al 1772, anno in cui ottenne di essere iscritto nei rotuli dell’Università di Ferrara, quando in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGRISOLI, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Antonio Menniti Ippolito Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani. Una tradizione tardocinquecentesca [...] 1° ag. '93) dei funerali del padre ed erede di un dominio che comprendeva, oltre alla stessa Ferrara, Modena, Adria, Comacchio, Rovigo e diversi possessi in Romagna, l'E. non aveva ancora compiuto dieci anni quando si venne a trovare al vertice dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Niccolò d' (2)
Mostra Tutti

MURATORI, Ludovico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Ludovico Antonio Girolamo Imbruglia – Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni. Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] Richard Simon (ibid., p. 143), dimostrò che mai l’Impero aveva rinunciato alla propria sovranità sui territori della Chiesa, che Comacchio fu sempre feudo imperiale, che l’investitura di tale feudo era stata data agli Estensi dall’imperatore e che la ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Ludovico Antonio (10)
Mostra Tutti

GNOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Bartolomeo Massimo Rossi Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo. Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] del Ferrarese. Una raccolta cartografica del Seicento, Modena-Ferrara 1991; Id., L'immagine delle valli di Comacchio: la cartografia tra tecnica e politica, in Storia di Comacchio nell'età moderna, a cura di F. Cazzola, II, Bologna 1995, p. 182; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
casóne
casone casóne s. m. [accr. di casa]. – 1. Edificio moderno di grosse dimensioni, con molti appartamenti di tipo popolare. 2. Abitazione rustica, a pianta rettangolare e con tetto a spioventi ricoperti di paglia, pareti in muratura o più spesso...
colaùro
colauro colaùro s. m. [voce ven., corrispondente all’ital. colatore]. – In vallicoltura, tratto del canale di comunicazione tra valle da pesca e laguna, fra la cogolera e il lavoriero (a monte); vi si cattura il pesce degli allevamenti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali