INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] rinuncia alle prerogative della "Sicula monarchia". E smacco cocente per il pontefice è la "dilazione" della restituzione di Comacchio. Il Papato è troppo debole per imporla, e troppo poco autorevole Roma per contare sul piano internazionale. Sicché ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] , le sculture. Nacquero così alcuni capolavori, quali Ragazzo seduto (Torino, Galleria d’arte moderna), Donna al sole (Comacchio, Museo Remo Brindisi) e Il pastore (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), caratterizzati da un’inedita espansione ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] all'azione che alla difesa e il 2 dicembre scriveva una lettera "molto colericha" alla Signoria, chiedendo rinforzi per attaccare Comacchio. A Venezia non si ignorava che dietro il dispiegato zelo del G. poteva celarsi il desiderio di "far butini" a ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] 1940, p. 303; G. D'Alessi, La cappella musicale del duomo di Treviso (1300-1633), Vedelago 1954, pp. 53, 55; L. Comacchio, Il monastero benedettino di S. Maria della Misericordia di Noale, Vedelago 1956, pp. 10-13, 17, 71; A.A. Michieli, Storia di ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] Gozi, a cura di O. Fattori, San Marino 1940; C. Fea, Ildiritto sovrano della S. Sede sopra le valli di Comacchio e sopra la Repubblica di San Marino, Roma 1834, pp. 128-145 (riporta tutti i documenti originali); C. Malagola, Ilcardinal Alberoni ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] 29 di quello stesso mese, l'E. rientrò con i fratelli, nel possesso di Argenta; e nel febbraio successivo, in quello di Comacchio, datasi spontaneamente a lui, a Rinaldo, a Niccolò ed ai loro successori, in perpetuo (anche in questo caso il documento ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] il G. nutrirà d'ora in avanti per i religiosi e per il Papato), e infine la morte di Anita nelle valli di Comacchio (4 ag. 1849) e il passaggio avventuroso in Toscana e poi in Liguria erano tutti elementi da cui la dimensione popolare e il fascino ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] a detrimento delle pretese della S. Sede sul ducato. In cambio però toccò a B. XIII ottenere alla S. Sede la restituzione di Comacchio da parte dell'Impero (1725).
B. XIII morì il 21 febbr. 1730 e fu sepolto nella cappella di S. Domenico in S. Maria ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] 'Este, alleato dei Francesi, con il quale esistevano attriti politici ed economici, dovuti alla concorrenza tra le saline di Comacchio e quelle di Cervia.
Successivamente alla dedizione di Modena, avvenuta pochi giorni dopo, l'8 settembre G. partì da ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] di J. Petit, Milano 1986; R. Sanesi, A proposito di Baj, Lonato 1987; Baj. La nostalgia del futuro (catal., Comacchio), Milano 1987; D. Cameron, Baj, disegni, Milano 1989; Baj. Maschere tribali (catal., Porto Venere), Pontedera 1994; Apocalisse di E ...
Leggi Tutto
casone
casóne s. m. [accr. di casa]. – 1. Edificio moderno di grosse dimensioni, con molti appartamenti di tipo popolare. 2. Abitazione rustica, a pianta rettangolare e con tetto a spioventi ricoperti di paglia, pareti in muratura o più spesso...
colauro
colaùro s. m. [voce ven., corrispondente all’ital. colatore]. – In vallicoltura, tratto del canale di comunicazione tra valle da pesca e laguna, fra la cogolera e il lavoriero (a monte); vi si cattura il pesce degli allevamenti di...