• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Biografie [179]
Storia [97]
Religioni [66]
Arti visive [36]
Storia delle religioni [22]
Geografia [18]
Letteratura [18]
Diritto [17]
Archeologia [16]
Europa [12]

FLORIANI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pietro Paolo Giuseppe Adami Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] , in La chiesa di S. Giovanni Battista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, p. 82; T. Scalesse, Il canale Pallotta a Comacchio, in L'ambiente storico, VI-VII (1983-84), pp. 15 s.; A. Floriani - F. Mariano, Le mura di Ferrara tra storia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADELARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELARDO ** Vescovo di Reggio Emilia, almeno fin dal gennaio del 945,fu eletto alla cattedra emiliana per opera di Ugo di Provenza. Quasi sicuramente non è da identificarsi, come vorrebbe Liutprando, [...] 9 ottobre dello stesso anno, ancora Lotario, dietro preghiera di A., donava al vescovo di Modena i suoi possessi nel contado di Comacchio. Il 13 febbr. 948 A. riusciva a far confermare ai canonici di S. Giustina in Piacenza i possessi donati loro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEOTTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato ad Argenta e operante tra la fine del sec. XV e il principio del sec. XVI; appartiene alla scuola di Ferrara. Niente sappiamo di lui, che non va confuso con Giovanni Antonio dall'Argento, [...] Abate (firmata e datata 1510). Bibl.: L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864; A. Beltramelli, Da Comacchio ad Argenta, Bergamo 1905; E. Modigliani, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v.; Crowe e Cavalcaselle ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALCASELLE – COMACCHIO – ARGENTA – BERGAMO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CAVALIERI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Enea Michele Fatica Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] e l’Istituto internazionale di agricoltura, Roma 1905, pp. 203 ss., 215 ss.; M. Cermenati, La pesca nelle Valli di Comacchio e la notificaz. Galli del 1854. Relaz. esposta alla Commiss. consultiva della pesca nelle sedute del 28 febbraio e 1º marzo ... Leggi Tutto

PALLOTTA, Giovanni Battista, cardinale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PALLOTTA (o Pallotto), Giovanni Battista, cardinale Giovanni Battista Picotti Nipote di quel cardinale Giovanni Evangelista Pallotta, che ebbe la sopraintendenza dei lavori di demolizione dell'antica [...] dalla quale ritornò l'anno dopo. Legato di Ferrara, governò con vantaggio del popolo, lasciando il suo nome a un canale di Comacchio, fatto da lui riattare. Vescovo nel 1663 di Albano e nel 1666 di Frascati, dove eresse un seminario e lo mantenne in ... Leggi Tutto

VANCINI, Florestano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vancini, Florestano Isabella Casabianca Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Ferrara il 24 agosto 1926. L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, [...] i suoi primi passi nel lungometraggio, come aiuto regista di Mario Soldati per La donna del fiume (1954), realizzato a Comacchio, e di Valerio Zurlini per Estate violenta (1959), ambientato sulla riviera adriatica e a Bologna. Il suo primo film a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – WESTERN ALL'ITALIANA – LUNGA NOTTE DEL '43 – PIER PAOLO PASOLINI – ENNIO DE CONCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANCINI, Florestano (2)
Mostra Tutti

MASCIONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCIONI Maurizio Tarrini – Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829. Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] nel 1824 si era stabilito ad Azzio nell’ex convento dove risiedevano gli zii di Giacomo. Nel 1829 Giacomo fondò a Comacchio di Cuvio una propria fabbrica d’organi. Dopo un’iniziale fase di lavoro, consistente come d’uso in riparazioni, accordature e ... Leggi Tutto

MANARESI, Cesare Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARESI, Cesare Augusto Gemma Guerrini Ferri Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni. Per [...] conseguì il diploma di magistero, cominciò a insegnare "storia, geografia, diritti e doveri" nella scuola tecnica comunale di Comacchio e sposò Maria Zuccari, figlia di un possidente di Casalfiumanese, da cui non ebbe figli. Nel 1906, riformato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAYR, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYR, Carlo Paolo Posteraro – Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] legislatura); A. Cavalieri, C. M., Ferrara 1882; C. Panigada, I liberali ferraresi per la resa delle fortezze di Ferrara e Comacchio nel 1848, in Rass. stor. del Risorgimento, XVII (1930), pp. 549-551, 559; A. Grilli, Lettere inedite di L. Mercantini ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE II – LEGAZIONI PONTIFICIE – CAMERA DEI DEPUTATI

PARTICIACO, Orso II

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Orso II Marco Pozza PARTICIACO, Orso II. – Doge di Venezia, nacque nella seconda metà del IX secolo. È detto appartenente alla famiglia Particiaco dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva [...] Orso I e fratello del doge Giovanni II, morto prima dell’886 a seguito delle ferite riportate in uno scontro nei pressi di Comacchio. Nell’ipotesi che questo Badoer sia stato il padre di Orso II, il figlio di quest’ultimo avrebbe potuto assumere come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – SIMEONE I IL GRANDE – PIETRO II ORSEOLO – GIOVANNI DIACONO – UGO DI PROVENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Vocabolario
casóne
casone casóne s. m. [accr. di casa]. – 1. Edificio moderno di grosse dimensioni, con molti appartamenti di tipo popolare. 2. Abitazione rustica, a pianta rettangolare e con tetto a spioventi ricoperti di paglia, pareti in muratura o più spesso...
colaùro
colauro colaùro s. m. [voce ven., corrispondente all’ital. colatore]. – In vallicoltura, tratto del canale di comunicazione tra valle da pesca e laguna, fra la cogolera e il lavoriero (a monte); vi si cattura il pesce degli allevamenti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali