• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Biografie [179]
Storia [97]
Religioni [66]
Arti visive [36]
Storia delle religioni [22]
Geografia [18]
Letteratura [18]
Diritto [17]
Archeologia [16]
Europa [12]

Astòlfo re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Astòlfo re dei Longobardi Figlio (m. 756) di Pemmone, duca del Friuli, eletto re (749) dopo l'abdicazione da lui provocata del fratello Rachi, come esponente del partito intransigente, invase l'Esarcato e, occupata Ravenna, pose [...] ; rinnovatasi la guerra e sconfitto ancora sotto Roma (755-56), A. fu costretto a tributo e a più ampie concessioni (Comacchio e parte della Pentapoli, che entrarono nel Patrimonio di s. Pietro). Nel 750 e 754 aveva aggiunto 22 capitoli all'editto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – DUCA DEL FRIULI – ABDICAZIONE – PEMMONE – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astòlfo re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

Pier Damiano, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pier Damiano, santo Arsenio Frugoni Damiano Nato a Ravenna nel 1007, pare abbia aggiunto al suo nome, Pietro, quello di un suo fratello, Damiano, cui doveva gratitudine per essere stato aiutato negli [...] di Fonte Avellana (Gubbio) nel 1035. Passò poi due anni nel monastero benedettino di Santa Maria di Pomposa presso Comacchio; infine, dal monastero di San Vincenzo presso Fossombrone, ritornò alla vita eremitica di Fonte Avellana. Nel 1043 ne fu ... Leggi Tutto

ASTOLFO, re dei Longobardi

Enciclopedia Italiana (1930)

L'anno 749 successe nel trono al fratello Rachi, il quale, stretto fra le necessità di una lotta a fondo con i Bizantini, reclamata da quello che si potrebbe chiamare il partito nazionale dei Longobardi, [...] risoluta politica antigreca; e pertanto, ripresa tosto la lotta abbandonata da Rachi, fece invadere le terre dell'Esarcato, occupò Comacchio e Ferrara e in pochi mesi si rese padrone anche di Ravenna, che restò definitivamente perduta per i Bizantini ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – COSTANTINOPOLI – COMACCHIO – BIZANTINI – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTOLFO, re dei Longobardi (7)
Mostra Tutti

ESTE, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Niccolò d' Antonio Menniti Ippolito Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani. Una tradizione tardocinquecentesca [...] 1° ag. '93) dei funerali del padre ed erede di un dominio che comprendeva, oltre alla stessa Ferrara, Modena, Adria, Comacchio, Rovigo e diversi possessi in Romagna, l'E. non aveva ancora compiuto dieci anni quando si venne a trovare al vertice dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Niccolò d' (2)
Mostra Tutti

Emilia-Romagna

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] acque. Tributario del Po era anche il Reno, portato poi (17° sec.) a sfociare direttamente a S delle Valli di Comacchio; suoi affluenti sono i romagnoli Sillaro, Santerno e Senio. Gli altri fiumi sempre romagnoli (Lamone, Ronco e Montone: poi Fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – VALLI DI COMACCHIO – REGGIO NELL’EMILIA – INDUSTRIA CHIMICA – PORTO GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia-Romagna (6)
Mostra Tutti

Cadolini, Giovanni

Enciclopedia on line

Cadolini, Giovanni Ingegnere, patriota e uomo politico (Cremona 1830 - Roma 1917); nel 1848, volontario della spedizione Tibaldi, prese parte al tentativo d'invadere il Trentino; nel 1849 fu alla difesa di Roma. Dopo la [...] nel 1905. Nel campo dell'ingegneria si dedicò soprattutto all'idraulica applicata: irrigazione dell'agro cremonese, piacentino e alessandrino, bonifica delle Valli di Comacchio e completamento del Fucino, sistemazione delle sponde del Tevere in Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – VALLI DI COMACCHIO – VAL CAMONICA – CREMONESE – FUCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadolini, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GNOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Bartolomeo Massimo Rossi Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo. Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] del Ferrarese. Una raccolta cartografica del Seicento, Modena-Ferrara 1991; Id., L'immagine delle valli di Comacchio: la cartografia tra tecnica e politica, in Storia di Comacchio nell'età moderna, a cura di F. Cazzola, II, Bologna 1995, p. 182; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Cesare Francesca Farnetani – Nacque a Bologna l’11 genn. 1809 da Luigi e Teresa Montignani, in una agiata famiglia di origini ferraresi appartenente alla ricca borghesia locale. Il M. ricevette [...] i loro possedimenti situati sul canale della Magnavacca, via di comunicazione di Comacchio con il mare e naturale separazione da questo delle fortezze di Comacchio e di Ferrara nelle quali gli Austriaci avevano potenziato il proprio insediamento ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – PORRETTA TERME – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO – STATI UNITI

BARATELLI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATELLI, Flaminio Aldo Berselli Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] è un suo voluminoso Ristretto generale delle ragioni, che assistono la R. C. A. alla ricupera delle antiche sulle Valli di Comacchio…, conservato in Arch. di Stato di Roma, Fondo Camerale,III, busta 904;altra copia, ivi, busta 921, e in Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Antonio Luigi Mantovani – Nato il 12 dic. 1738 a Ferrara da Francesco, mercante, e Diana Baressi, rimase nel 1741 orfano del padre che aveva accumulato una discreta fortuna con due botteghe [...] che ebbe con lui, finì sempre per trattare affari: quando il generale corso gli offrì in vendita le Valli di Comacchio, nonostante le avesse già promesse al comacchiese A. Buonafede, il M. lasciò cadere la proposta poiché preferiva l’affitto, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
casóne
casone casóne s. m. [accr. di casa]. – 1. Edificio moderno di grosse dimensioni, con molti appartamenti di tipo popolare. 2. Abitazione rustica, a pianta rettangolare e con tetto a spioventi ricoperti di paglia, pareti in muratura o più spesso...
colaùro
colauro colaùro s. m. [voce ven., corrispondente all’ital. colatore]. – In vallicoltura, tratto del canale di comunicazione tra valle da pesca e laguna, fra la cogolera e il lavoriero (a monte); vi si cattura il pesce degli allevamenti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali