• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Biografie [179]
Storia [97]
Religioni [66]
Arti visive [36]
Storia delle religioni [22]
Geografia [18]
Letteratura [18]
Diritto [17]
Archeologia [16]
Europa [12]

L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina Laura Buccino Spina Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] un antico ramo del Po. In Strabone e nel Periplo dello Pseudo-Scilace S. è ricordata come città greca (πόλις Ἑλληνίς), cui la tradizione attribuiva un’origine pelasgica. Altre fonti ricollegavano la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Reno

Enciclopedia on line

Fiume appenninico (211 km; bacino di 4628 km2), che nasce dal versante settentrionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, in prov. di Pistoia, fra i poggi Piaggette e Castello, a 1010 m s.l.m., con il nome [...] furono incanalate a SE nel Po di Primaro (➔ Po). La foce è nell’Adriatico, a S delle Valli di Comacchio. Dipartimento del R. Circoscrizione territoriale e amministrativa della seconda Repubblica Cisalpina (1801-02), della Repubblica Italiana (1802-05 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – VALLI DI COMACCHIO – REGNO ITALICO – ADRIATICO – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reno (3)
Mostra Tutti

CAPITONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome volgare applicato nell'Italia meridionale alle anguille di maggiori dimensioni e ormai entrato nell'uso comune. Queste anguille molto grosse si chiamano a Comacchio miglioramenti; possono raggiungere [...] un metro e mezzo di lunghezza e sei chilogrammi di peso; sono tutte di sesso femminile. Il capitone è specialmente ricercato nell'Italia meridionale come cibo tradizionale nelle feste natalizie (v. anguilla) ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COMACCHIO – ANGUILLA – ANGUILLE

Fontanini, Giusto

Enciclopedia on line

Antiquario e bibliografo (San Daniele del Friuli 1666 - Roma 1736), noto per un'aspra polemica con L. A. Muratori, in difesa delle ragioni del papa nel conflitto tra S. Sede ed Estensi per Comacchio e [...] Ferrara (1708-1714). La bibliografia ragionata della nostra letteratura, che costituisce la parte più importante della sua opera Dell'eloquenza italiana (1706), fu ampliata e arricchita di importanti note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – COMACCHIO – FERRARA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontanini, Giusto (2)
Mostra Tutti

MORETTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Vincenzo Saretta Marotta MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] ), p. 106; Unità italiana, 12 agosto 1860, p. 10; Gazzetta ferrarese, 23 agosto 1860; A. Samaritani, La prigionia del vescovo di Comacchio V. M. per il negato Te Deum nella festa dello Statuto del 1860, in Id., Medievalia e altri studi, Codigoro 1970 ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – OPERA DEI CONGRESSI

NIGRISOLI, Francesco Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGRISOLI, Francesco Maria Agostino Palmerini Medico, figlio e allievo di Girolamo (1621-1689) che insegnò medicina a Ferrara; nato a Ferrara nel 1648, ivi morto nel 1727. Dopo avere esercitato per [...] tre anni la medicina pratica a Comacchio, fu prosettore all'università di Ferrara, e poi professore di medicina teorica e pratica; fu anche incaricato di un insegnamento di filosofia. Tra i suoi scritti: Dell'anatomia chirurgica delle glandole, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGRISOLI, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

Ruini, Carlo

Enciclopedia on line

Ruini, Carlo Giurista (Reggio nell'Emilia 1456 - Bologna 1530). Insegnò a Pisa, Ferrara, Pavia, Padova e Bologna: tra i suoi scolari ebbe A. Alciati. Fu ambasciatore di Alfonso d'Este a Giulio II nel 1510 per la questione [...] delle saline di Comacchio. Si ricordano di lui repetitiones, commenti a diverse parti del Digesto, e soprattutto consilia, la cui raccolta fu pubblicata a spese del parlamento di Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – ALFONSO D'ESTE – COMACCHIO – BOLOGNA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruini, Carlo (1)
Mostra Tutti

Albani, Annibale

Enciclopedia on line

Albani, Annibale Ecclesiastico (Urbino 1682 - Roma 1751), nipote di Clemente XI e fratello di Alessandro. Nunzio straordinario a Vienna (1709) per difendere i diritti della S. Sede sul Ducato di Parma e Piacenza e ottenere [...] la restituzione del territorio di Comacchio occupato dagli Austriaci l'anno precedente, a Dresda (1710), a Colonia (1711), al suo ritorno a Roma fu creato cardinale (1712). Segretario dei Memoriali (1711), camerlengo di S. R. Chiesa (1719-1747), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – CLEMENTE XI – CAMERLENGO – COMACCHIO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albani, Annibale (1)
Mostra Tutti

SANCASSANI, Dionisio Andrea

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCASSANI, Dionisio Andrea Arturo Castiglioni Medico, nato a Scandiano il 7 aprile 1659, morto a Spoleto l'11 maggio 1738. Studiò medicina a Bologna dove ebbe la laurea nel 1677, si recò quindi a Firenze [...] e poi a Reggio, da ultimo a Comacchio dove rimase per oltre trenta anni. Fu chirurgo di grande fama e propugnò la cura semplice delle ferite nel senso dei principî già affermati dai più antichi chirurghi italiani. ... Leggi Tutto

OSTELLATO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTELLATO (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Paese della provincia di Ferrara, posto a 3 m. s. m., sulla sponda settentrionale della valle del Mezzano. Le case sono distribuite ai lati della strada che [...] da Ferrara, passando per Ostellato, giunge a Comacchio e a Porto Garibaldi. Gli abitanti, nel 1931, erano 1603. Il comune, essenzialmente agricolo, misura 176,25 kmq., tutto in terreni bassi e fertili. Oltre al centro principale, altre 8 frazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO GARIBALDI – COMACCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTELLATO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
casóne
casone casóne s. m. [accr. di casa]. – 1. Edificio moderno di grosse dimensioni, con molti appartamenti di tipo popolare. 2. Abitazione rustica, a pianta rettangolare e con tetto a spioventi ricoperti di paglia, pareti in muratura o più spesso...
colaùro
colauro colaùro s. m. [voce ven., corrispondente all’ital. colatore]. – In vallicoltura, tratto del canale di comunicazione tra valle da pesca e laguna, fra la cogolera e il lavoriero (a monte); vi si cattura il pesce degli allevamenti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali