SCOPELLI, Giovanna beata
Michael Plattig
– Nacque a Reggio Emilia nel 1439, da Simone e da Caterina de Oleo, in una famiglia socialmente modesta ma di discreto livello economico, e di profonda religiosità. [...] Bernardo, ubicata in città ma relativamente appartata, che aveva ottenuto dal generale degli umiliati grazie al vescovo di Comacchio Filippo Zoboli, e che acquistò grazie all’aiuto finanziario di Cristoforo Zoboli, fratello del vescovo, e al concorso ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] , di insistere perché venisse sollecitamente decisa, come voleva il cap. 99 della pace dei Pirenei, la controversia per Comacchio; fare indagini per vedere se fosse possibile trovare un buon partito per Isabella, sorella del duca; accettare che le ...
Leggi Tutto
Polidori, Gianni
Stefano Masi
Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] prima del documentarista Aglauco Casadio, Un ettaro di cielo (1958), favola ambientata nella zona delle paludi di Comacchio, dove P. seppe aggiornare la lezione scenografica del Neorealismo. Un intreccio altrettanto sapiente di ambienti autentici e ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] ducato ferrarese. Molti nobili e popolani erano scontenti e desiderosi di mutare governo; rivolte erano scoppiate a Cento, al Bondeno, a Comacchio e a Lugo; alcuni dei consiglieri di C. (pare anche G. B. Laderchi detto l'Imola, che era e rimase il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] precedenti non erano stati sereni. Nel 1708-09 si era giunti persino a un conflitto militare per la questione di Comacchio. Erano stati inoltre motivi di tensione le questioni giurisdizionali a Napoli e Milano così come la promozione a cardinale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] ai valichi transalpini che collegano la pianura padana con la valle del Rodano attraverso l’azione dei Veneziani e dei mercanti di Comacchio loro concorrenti. Più a nord vi è poi una via di terra che collega l’Europa mediterranea al mondo vichingo e ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] segreto. Nel 1496 il C. che, non sì sa quando, era stato ordinato in sacris, era anche vicario generale del vescovo di Comacchio.
Nel marzo 1499 accompagnò a Venezia il duca, che vi andava per il suo famoso lodo tra Veneziani e Fiorentini a proposito ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] IV, p. 123), nella fase politicamente difficile del conflitto tra il pontefice e l’imperatore culminata nell’occupazione di Comacchio da parte degli imperiali.
Nominato cardinale in pectore il 18 maggio 1712, fu pubblicato il 26 settembre. La nomina ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] della Francia e nel capitolo 99 fu stipulato l'impegno di raccomandare al papa una soluzione della questione delle Valli di Comacchio, favorevole al duca di Modena.
Morto il 9 marzo 1661 il Mazzarino, la duchessa Laura ereditò da lui forti rendite in ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] dei monopolî di stato risultante dalla media dell'ultimo decennio 1923/24-1932/33 è stata la seguente: Cervia, 21.088; Comacchio, 18.510; Tarquinia, 3724; Margherita di Savoia, 112.999; Pirano, 20.681; Sardegna, 161.648.
La produzione delle saline ...
Leggi Tutto
casone
casóne s. m. [accr. di casa]. – 1. Edificio moderno di grosse dimensioni, con molti appartamenti di tipo popolare. 2. Abitazione rustica, a pianta rettangolare e con tetto a spioventi ricoperti di paglia, pareti in muratura o più spesso...
colauro
colaùro s. m. [voce ven., corrispondente all’ital. colatore]. – In vallicoltura, tratto del canale di comunicazione tra valle da pesca e laguna, fra la cogolera e il lavoriero (a monte); vi si cattura il pesce degli allevamenti di...