PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] , dove si occupò di un’imponente bonifica del territorio e affidò all’architetto Pietro Paolo Floriani di Macerata, l’escavazione a Comacchio di un canale che prese il suo nome.
Il 14 aprile 1633 Urbano VIII con un breve concesse l’approvazione della ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Francesco Maria.
Benedetta Borello
– Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini.
Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] il Diario di Francesco Valesio – nei suoi feudi, facendosi carico delle uniformi e delle munizioni, e li spedì a Comacchio, a difendere i confini dello Stato della Chiesa, minacciati, nel maggio di quell’anno, dalle truppe imperiali. Il tentativo ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Giuseppe
Rosanna Ruscio
– Nacque a Ferrara il 17 dic. 1842, dal ricco latifondista Carlo e da Olimpia Paglianti.
Incoraggiato dal padre, nel 1855 frequentò i corsi di pittura di G. Pagliarini [...] potente realismo (Gli ultimi momenti del Savonarola, 1877: Portomaggiore, municipio; Ritratto del colonnello Nino Bonnet, 1891: Comacchio, collezione Feletti Spadazzi). Nel 1873 partecipò alla Mostra permanente di Ferrara con le opere Paesaggio della ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] signore sollecito della propria corte. Nel 1395, intromettendosi con successo nelle faide interne degli Estensi, ottenne da questi Comacchio e la Riviera di Filo sul Po. Negli anni seguenti, Obizzo e i fratelli mantennero altalenanti rapporti con il ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] Maria Sforza - nel novembre 1479 fu inviato a Ferrara per cercare di distogliere il duca Ercole 1 dal fare sali a Comacchio. L'anno seguente fu inviato oratore a Roma, in un momento molto critico: infatti in occasione della spedizione turca contro ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] largamente praticata. Notevole è la produzione dell'acquicoltura, in aumento, oltre che nell'area tradizionale delle Valli di Comacchio, anche in altre sezioni costiere. Assai più modesta è la produzione ittica degli altri paesi rivieraschi. Un tempo ...
Leggi Tutto
L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] migrazioni attive in luoghi determinati, sospinte dalla medesima causa; il che potrebbe avvenire anche per le anguille (Raffaele).
A Comacchio e al lago di Bolsena la pesca delle anguille e il loro allevamento costituisce da molto tempo un'industria ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] il personale della legazione e persino con le autorità militari. Si interesso infatti anche delle opere di fortificazione, specie a Comacchio, e del vettovagliamento delle truppe francesi del marchese di Bagis nel 1636.
Il D. rimase a Ferrara sino al ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] , 585-592; A. Montanari, Gli uomini illustri di Faenza, I, 1, Faenza 1887, pp. 41-44; A. Sammaritani, Cronotassi dei vescovi di Comacchio, Roma 1965, p. 75; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, II, p. 276; App., I, p. 494; R. Ritzler-P. Sefrin ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] al G. di assumere con successo la mediazione tra Francia e S. Sede nella contesa per i territori di Castro e Comacchio. Amante degli studi, il G. non li abbandonò nel periodo della sua missione, anzi fu attivo organizzatore dell'Accademia italiana di ...
Leggi Tutto
casone
casóne s. m. [accr. di casa]. – 1. Edificio moderno di grosse dimensioni, con molti appartamenti di tipo popolare. 2. Abitazione rustica, a pianta rettangolare e con tetto a spioventi ricoperti di paglia, pareti in muratura o più spesso...
colauro
colaùro s. m. [voce ven., corrispondente all’ital. colatore]. – In vallicoltura, tratto del canale di comunicazione tra valle da pesca e laguna, fra la cogolera e il lavoriero (a monte); vi si cattura il pesce degli allevamenti di...