PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] V, il disarmo dell’esercito pontificio e l’avvio di trattative separate per definire l’alto dominio feudale sulla città di Comacchio e sul Ducato di Parma. La missione non conseguì però risultati decisivi e l’armistizio firmato a Roma il 15 gennaio ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] in poi un castaldo veneziano con poteri giudiziari e tributari, e forse per un certo tempo erano presenti a Comacchio dei giudici installativi dal doge Giovanni II Parteciaco (881-887). La maggior parte di essi dovevano però essere amministratori ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] suo fratello venne ferito a morte per mano del conte comacchiese minacciato. La campagna di guerra che ne seguì, contro Comacchio e Ravenna, non diede esito definitivo; solo nel 933, dopo un rinnovato saccheggio e la minaccia d'incendiare la città ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] 'altra tutte le piazzeforti occupate da Guido da Montefeltro dopo la disfatta dei guelfi a San Procolo (1275), cioè Cervia, Comacchio e Faenza. Il F. esercitò anche la carica di podestà in due castra recuperati: a Bagnacavallo nel 1283 e a Castrocaro ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] i territori dell'Esarcato e della Pentapoli per intimidire il papa. Nel corso del 772 invase l'Esarcato, occupando Faenza, Comacchio e il Ducato di Ferrara, e giunse a devastare il territorio intorno a Ravenna. Nel febbraio 773 Adriano I si risolse ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] pubblicato a Copparo, Ferrara, 1894-1895), strumento di propaganda diretto ai contadini e ai lavoratori delle paludi di Comacchio.
Dopo un breve soggiorno a Reggio Emilia, dove collaborò assiduamente per i pochi mesi della sua esistenza al quotidiano ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] , con una decisione questa volta irreversibile, Bonifacio IX poneva fine alla carriera del D. trasferendolo nella modesta diocesi di Comacchio. Un breve, inviato l'anno seguente dal papa ai prelati ed agli abati fiorentini per invitarli a deporre l ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giuseppe
Mario Barsali
Nato il 20 genn. 1856 a Ferrara da Giuseppe, si laureò a Roma in giurisprudenza nel 1878. Nel 1880 fondò a Ferrara il Gazzettino Ferrarese, che ebbe breve vita (11 apr. [...] delle edizioni ariostee (in collaborazione con G. Ravegnani), 2 voll., Bologna 1932; La stampa a Ferrara, a Cento, a Comacchio, in Tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna, Milano 1932, pp. 451-483; Storia delle biblioteche della provincia ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] con la rilevazione delle misure geodetiche relative ai territori compresi tra Bergamo e il lago di Garda e tra Mantova e Comacchio, nell'ambito di un progetto per la stesura di una carta topografica del Regno di Italia, che aveva occupato gli ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] a Ferrara.
Il F. vi si recò fin dai primi di giugno, e subito dovette prendere in esame la travagliata questione di Comacchio, su cui vantava pretese Alfonso IV d'Este, duca di Modena. Dopo lunghe trattative si giunse a un accordo che tuttavia non ...
Leggi Tutto
casone
casóne s. m. [accr. di casa]. – 1. Edificio moderno di grosse dimensioni, con molti appartamenti di tipo popolare. 2. Abitazione rustica, a pianta rettangolare e con tetto a spioventi ricoperti di paglia, pareti in muratura o più spesso...
colauro
colaùro s. m. [voce ven., corrispondente all’ital. colatore]. – In vallicoltura, tratto del canale di comunicazione tra valle da pesca e laguna, fra la cogolera e il lavoriero (a monte); vi si cattura il pesce degli allevamenti di...