Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] il sonno fisiologico. L’assenza completa di ogni attività elettrica corticale, che si rileva in alcuni stati di coma, è sempre un segno di gravissima sofferenza del sistema nervoso. Il cosiddetto elettroencefalogramma piatto può servire, unitamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] nuova medicina psichiatrica ebbe un ruolo determinante. Se i presunti fenomeni di possessione diabolica ‒ stati di trance, urla, coma e convulsioni ‒ non erano una frode né opera di spiriti sovrannaturali, non potevano essere altro che manifestazioni ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...]
ll. Trapianto cardiaco
La sostituzione del cuore oppure dell'insieme cuore-polmoni con organi prelevati da soggetti in coma irreversibile, ma esenti da malattie cardiopolmonari, rappresenta la soluzione terapeutica estrema per i pazienti affetti da ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] di vari organi). L'eclampsia, caratterizzata dalla comparsa di attacchi di contrazioni tonico-cloniche cui può seguire coma (superficiale o profondo), è preceduta da cefalea, dolore addominale a barra, aumento della pressione arteriosa e oliguria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] il risveglio e l’aumento dell’attenzione nell’animale, mentre la distruzione della reticolare faceva cadere gli animali nel coma permanente. Era la scoperta che poneva le basi fondamentali per la comprensione dei meccanismi del ciclo veglia-sonno ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] agiscono come ostacolo meccanico alla diffusibilità dell'ossigeno. Quest'ultima può essere inoltre severamente compromessa, e portare al coma, nel caso di intossicazione da ossido di carbonio, gas dotato di un coefficiente di solubilità circa 200 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] un solo tipo di patologia, gli 'attacchi da freddo' (shanghan), sezione che comprende patologie diverse, come le infreddature, il coma, le febbri tifoidee o malariche, e fornisce un modello d'analisi delle ricette. Solamente più tardi, a partire dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] rapporto in cui vengono definite le caratteristiche cliniche di una perdita permanente della funzione cerebrale, che è chiamata 'coma irreversibile' e consiste nella morte cerebrale.
Watson racconta come si arrivò al modello della doppia elica per il ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] della corteccia cerebrale e perciò delle funzioni intellettuali superiori. A parte i pareri sulla possibilità di recupero dal coma profondo, la morte corticale sembra implicare una diversa interpretazione della vita. Chi accetta il concetto di morte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] a Liu Wenshu, dove fra le terapie sono fornite soltanto indicazioni di agopuntura per le malattie pestilenziali e il coma. Le categorie di punti sono quelle già menzionate negli antichi classici di agopuntura: pozzo (jing), trasporto (shu), nutritivo ...
Leggi Tutto
coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...