GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] e le sue variazioni qualitative potessero avere importanza nel dare origine ad alcuni stati di sofferenza cerebrale, quali il coma, l'apoplessia, l'epilessia, le paralisi e la letargia. Del G. è anche ricordato uno scritto di interesse clinico ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] universale, con doti di direttore, musicologo, pedagogo e scrittore. Nel 1954, per un grave incidente stradale, trascorse in coma parecchi giorni ed ebbe un’esperienza ai confini della morte.
Nel 1955 divenne direttore stabile del Gruppo da camera ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] da poco pubblicato la nota monografia Der Diabetes mellitus (Wien 1898) e aveva messo a fuoco la condizione di acidosi nel coma diabetico. Il D. mise in evidenza che nelle forme gravi le alterazioni del ricambio glicidico sono connesse con quelle del ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] G. Carmignani, Parma 1910, p. 50; G. Sitti, Il Risorgimento ital. nelle epigrafi parmensi, Parma 1915, p. 373; A. Coma, Diz. della storia dell'arte ital., Piacenza 1930, I, p. 384; Mostra del paesaggio parmense dell'Ottocento (catal.), Parma 1936, pp ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] anche dovuta all'attività della sua bottega, coadiuvato com'era da pittori di diversa qualità e competenza, coma Carlo Antonio Durante, specializzato "nel vestire qualsivoglia figura" (Ratti, p.153), Giovanni Battista Grondona, Giovanni Andrea Delle ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] l'ultima volta. L'ostracismo dell'ambiente artistico, i problemi economici e la depressione lo spinsero al suicidio. Dopo nove giorni di coma il L. morì il 21 sett. 1963 a Marsiglia.
Dopo la morte, il suo lavoro ebbe numerosi riconoscimenti. Sono da ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] dal vulcano Dubbi; l'8 ai pozzi di Afammò, per toccare poi i monti Derrab, Aura, Fura e le propaggini del Gali Coma, presso il limite della depressione dove si distende il lago Afrera, che venne chiamato lago Giulietti e di cui venne esplorato il ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] allo studio dell’attenzione e della motivazione, dei neurologi e dei neurochirurghi interessati alla fisiopatologia del coma e degli stati alterati di coscienza, degli psichiatri interessati ai possibili substrati organici delle distimie e ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] terapia quotidiana con il giovane psicoanalista Ignazio Majore. Nel 1964 tentò nuovamente il suicidio e restò per giorni in coma. L’anno successivo si separò da Citto Maselli. Nel 1967 venne pubblicato il romanzo autobiografico Lettera aperta, presso ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] del tempo alle terapie di shock. La storia delle terapie di shock s'iniziò con l'introduzione della tecnica del coma insulinico nel trattamento di differenti tipi di pazienti psichiatrici: M. Sakel aveva notato che gli stati ipoglicemici più profondi ...
Leggi Tutto
coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...