Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] di sopra di un determinato livello critico per mantenere la veglia. L'interruzione di questa influenza ascendente sarebbe la causa del coma che compare nel gatto dopo la sezione del mesencefalo, nel preparato cerveau isolé di Bremer (v. È c). Questa ...
Leggi Tutto
neuroriabilitazione
Carlo Caltagirone
La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] Il suo utilizzo riguarda sia la gestione dell’emergenza medica che ha prodotto lo stato di coma, sia il monitoraggio dell’evoluzione del coma in funzione di programmi riabilitativi. La scala di Kurtzke, nota come Expanded disability status scale ...
Leggi Tutto
stato di minima coscienza
Situazione di pazienti che, in seguito a gravi cerebrolesioni, presentano segni inconsistenti ma riproducibili di coscienza di sé stessi o dell’ambiente circostante. Lo s. di [...] ed esami clinici di tipo comportamentale tramite l’utilizzo di procedure standardizzate quali la Scala di Glasgow (Glasgow coma scale) o il JFK coma recovery scale. Per emettere una diagnosi di s. di m. c. è necessario riscontrare, durante tali esami ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] di conduzione del nervo sensitivo e i PE somatosensoriali (PESS), il coma mediante l’EEG, i PE acustici (PEA), i PESS. La è sufficiente per definire lo stato clinico che segue il coma. È infatti indispensabile stabilire il grado di parziale o ...
Leggi Tutto
Psichiatra tedesco (Neresheim, Württemberg, 1868 - Berlino 1948), padre di Dietrich e di Karl Friedrich. Prof. a Heidelberg, Breslavia e Berlino, ha legato il suo nome alla descrizione di importanti sindromi [...] uniforme, aspecifico, avente a denominatore comune obbligatorio il disturbo della coscienza (dalla confusione all'oniroidismo, dallo stupore al coma). Tale impostazione comporta la precisa delimitazione dell'ambito delle psicosi sintomatiche. ...
Leggi Tutto
giusquiamo
Pianta erbacea appartenente al genere Hyoscyamus della famiglia Solanacee. La specie più importante è Hyoscyamus niger o g. nero, comune in Europa, Asia occid. e Africa boreale. Le foglie [...] . L’avvelenamento da g. si manifesta con tipici segni dovuti all’azione anticolinergica della pianta: rapido aumento del battito cardiaco, pupille dilatate, allucinazioni, secchezza della bocca, nausea, ecc. fino all’arresto respiratorio e al coma. ...
Leggi Tutto
compressione
Sindrome provocata da cause morbose varie; nella c. cerebrale, dette cause si sviluppano nella cavità cranica, riducendone lo spazio e esercitando una pressione sul cervello in zona più [...] alla formazione di una sufficiente raccolta emorragica. È caratterizzata da cefalea, torpore mentale fino all’incoscienza e al coma, bradicardia, fenomeni paretici o paralitici di focolaio. La cura è chirurgica. C. midollare: sindrome irritativa o ...
Leggi Tutto
CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni
Piero Capuani
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secolo XVII ed agli, inizi del XVIII. [...] una delle sue prime opere, di qualità scadente, raffigurante i SS. Antonio, Rocco e Sebastiano, nella chiesa parrocchiale di Coma Imagna (Bergamo) reca, con la firma e la data, l'indicazione del luogo di composizione ("Jo. Chisolettus, Bergomi, 1688 ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Leith nel 1777, laureato nel 1795 a Edimburgo. Esercitò la professione in Scozia e in Irlanda e studiò specialmente le malattie dei bambini e le malattie acute infettive. Nel 1801-2 pubblicò: [...] dilatano, il malato emette spesso qualche lamento. In casi di coma completo l'incoscienza è permanente, al contrario, nei casi più è il suo significato prognostico nelle malattie cerebrali (emorragie, tumori all'ultimo stadio) e nel coma uremico. ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] altro esempio è rappresentato dal trattamento rianimatorio, che per la legge italiana deve durare 12 ore, praticato a un soggetto in coma dépassé a cui debbono essere prelevati i reni a scopo di trapianto. Per consentire il ritorno a una vita normale ...
Leggi Tutto
coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...