• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Medicina [146]
Patologia [61]
Biografie [40]
Farmacologia e terapia [25]
Biologia [29]
Fisica [21]
Biomedicina e bioetica [14]
Diritto [17]
Arti visive [18]
Chimica [16]

motilita telencefalica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motilità telencefalica Motilità dipendente dalle funzioni cerebrali superiori, con sede nella corteccia, differente da quella disarmonica e riflessa che si verifica nel coma. La medicina riabilititava [...] alle alterazioni posturali secondarie ai disturbi permanenti o parossistici del tono muscolare, tanto più minacciose quanto più il coma si prolunga. L’ultimo obiettivo da raggiungere in questa fase precoce della riabilitazione è quello di favorire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

dilatare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dilatare Fernando Salsano " Allargare ", " distendere ", presente nella forma intransitiva pronominale e riferito propriamente a uno spazio circolare, in Pg XXXII 40 La coma sua, che tanto si dilata [...] / più quanto più è sù, e in Pd XXX 125 (per la tormentata lezione di questo verso, cfr. Petrocchi, ad l.); o riferito all'interno volume (Pd XXIII 41 foco di nube si diserra / per dilatarsi sì che non ... Leggi Tutto

BRADIPNEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Diminuita frequenza degli atti respiratorî dovuta a una diminuita eccitabilità dei centri nervosi del respiro. Si osserva nel coma, nel collasso, nello stato agonico, in alcune malattie endocraniche (meningite, [...] neoplasmi, emorragie, commozione cerebrale), nelle infezioni o autointossicazioni che ledono i centri respiratorî o irritano il nervo vago, e in quelle condizioni che diminuiscono la tensione dell'acido ... Leggi Tutto
TAGS: COMMOZIONE CEREBRALE – ACIDO CARBONICO – NERVO VAGO – ALCALINITÀ – MENINGITE

siriasi

Dizionario di Medicina (2010)

siriasi Forma di colpo di calore tipica di paesi molto caldi e umidi (detta anche febbre o colpo di calore tropicale), caratterizzata da febbre molto alta (42 °C) e coma, osservabile spec. in soggetti [...] predisposti (per es., alcolisti). La febbre alta, se protratta, può determinare l’instaurarsi di un default circolatorio con conseguente collasso e stato di shock. La temperatura del soggetto colpito va ... Leggi Tutto

ipopotassiemia

Enciclopedia on line

Basso contenuto di potassio nel sangue (il contenuto normale è di 20 mg per 100 cm3 di siero). Si può verificare per scarso apporto alimentare, somministrazione prolungata di cortisonici, in corso di coma [...] diabetico ecc. È detta anche ipokaliemia o ipocaliemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CORTISONICI – POTASSIO – COMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipopotassiemia (1)
Mostra Tutti

iperglicinemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperglicinemia Malattia dei neonati, a trasmissione autosomica recessiva, che colpisce il sistema epatico coinvolto nel metabolismo dell’amminoacido glicina. La malattia insorge generalmente con ipotonia [...] grave, stato di male epilettico e coma. L’evoluzione è verso un ritardo mentale profondo. Il trattamento si basa sul benzoato di sodio e il destro-metorfano. ... Leggi Tutto

IPNOTICI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPNOTICI (dal gr. ὕπνος "sonno") Alberico Benedicenti Farmaci che producono un sonno simile al sonno fisiologico. Piccole dosi, deprimendo i processi sensoriali e intellettuali producono sonnolenza; [...] dosi elevate causano stupore e coma. Ricerche recenti avrebbero dimostrato l'esistenza in corrispondenza del mesencefalo di due centri, del sonno l'uno, della veglia l'altro, così che gl'ipnotici potrebbero agire o eccitando il primo o paralizzando ... Leggi Tutto

Nelli, Divier

Enciclopedia on line

Nelli, Divier. – Scrittore italiano (n. Viareggio 1974). Ha esordito nel 2002 con il romanzo La contessa, cui sono seguiti Falso binario (2004), Il mio cadavere  (riscrittura del testo di F. Mastriani, [...] 2010), Amore dispari (2013), Coma (2014), Il giorno degli orchi (2017), il racconto Il nostro Garibaldi (2018), Posso cambiarti la vita (2021) e Deus est machina? (2022). Autore di racconti pubblicati su riviste e antologie, ha curato raccolte quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLUNAGGIO – ORCHI

Herbig, George Howard

Enciclopedia on line

Astronomo statunitense (n. Wheeling 1920). Ha condotto fondamentali studi sulle stelle variabili di tipo nebulare, la cui costituzione è ancora in formazione. Tra le sue pubblicazioni: A search for the [...] presence of diffuse interstellar bands in the coma of comet Hale-Bopp (1999, in collab. con D. McNally); Barnard’s merope nebula revisited: new observational results (2001, in collab. con T. Simon); Historical introduction. Star formation: the early ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHEELING – MEROPE

ipernatriemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipernatriemia Aumento del contenuto ematico di sodio. Si osserva in casi di disidratazione, ipersurrenalismo corticale, diabete insipido, trattamento con infusione di soluzioni ipertoniche, terapia con [...] diuretici dell’ansa. I sintomi includono stato confusionale, ipereccitabilità neuromuscolare, convulsioni e coma, tutti imputabili a disidratazione delle cellule del sistema nervoso centrale. La terapia consiste nella idratazione e nel trattamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
còma¹
coma1 còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...
còma²
coma2 còma2 s. m. (pl. -i). – Variante di comma, nelle accezioni di cui ai nn. 1 e 2.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali