Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] glicorrachia), che normalmente è presente in concentrazione di 50-75 mg/dl, ma aumenta di solito nelle meningiti virali e nel coma diabetico, mentre si riduce nella forma tubercolare e in quelle purulente. Il livello dei cloruri è di circa 700-800 mg ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] intervenire tempestivamente con la somministrazione di glucosio oppure di glucagone, ed evitare complicanze gravi (convulsioni, coma) o fatali. Nella sincope da iperventilazione, alla quale conseguono diminuzione della pressione parziale di CO ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] sono in grado di dimostrare tale qualità ricadono nella categoria delle ‘non-p.’: embrioni umani, feti, neonati, soggetti in coma, disabili mentali, venendosi così a configurare una distinzione tra esseri umani e p., sia sul piano filosofico sia sul ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] dei sintomi meningitici; nel ‘periodo paralitico’, che rappresenta la fase terminale della malattia, il paziente entra in coma, la temperatura si eleva ancora, compaiono incontinenza degli sfinteri, con perdita di feci e urine, e paralisi dei ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] nichelcarbonile. Quest’ultima provoca edema nei polmoni ed emorragie negli organi parenchimatosi (fegato, milza ecc.); si manifesta con dispnea, cefalea, perdita della coscienza, talvolta coma. Si combatte con inalazioni di ossigeno e di carbogeno. ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] trova la sua indicazione durante le fasi di rigenerazione muscolare, nella terapia di taluni stati morbosi (acidosi e coma diabetico) nei quali si è determinato un depauperamento in potassio dell'organismo.
I regimi qui esemplificati dimostrano, come ...
Leggi Tutto
PETTINE
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Goffredo BENDINELLI
*
. Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] come allusione al pettine ornamentale l'unica menzione che altri scorge in Ovidio, Ars am., III, v. 147: haec (coma) placet ornari testudine Cyllenea. Il pettine antico era semplice o doppio.
Il pettine viene dapprima fabbricato di legno e d'osso ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] di legittimità) «si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge».È chiaro, dunque, che pensare di “semplificare” – coma ama dire oggi – le regole processuali senza che ne venga intaccata la qualità delle decisioni, e dunque la qualità ...
Leggi Tutto
quanto
Riccardo Ambrosini
1. Di q. - avverbio, aggettivo e pronome relativo e interrogativo, ma anche dimostrativo nel sintagma ‛ tutto q. ' (v. 8.), sostantivo (v. 9.), preposizione (v. 5.) e congiunzione, [...] XXV 33, XXIX 104 e 138; If XXVI 134 alta tanto / quanto veduta non avëa alcuna; Pg XX 78 e 101; XXII 24 e 154, XXXII 41 la coma sua ... tanto si dilata / più più quanto è sù, e 123; Pd XXVI 30 e 66, XXVIII 22. In questi luoghi ‛ tanto ' è nel verso ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] depressivo, che può accentuarsi dando luogo a una graduale perdita di reattività, allo stupore e, infine, al coma. In dosi moderate l'alcol ha azione vasodilatatoria e, secondo numerosi autori, esercita proprietà benefiche sulla circolazione e ...
Leggi Tutto
coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...