serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] addominali ed epigastrici, vomito, diarrea, tendenza al deliquio; in vari casi, che riguardano soprattutto soggetti indeboliti oppure bambini, coma e morte. Per quanto riguarda gli animali (ma anche per l’uomo), in linea di massima, la gravità della ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] il punto cui fanno capo le strade carovaniere dell'interno ha un bazar più fornito di quello della capitale, essa coma attualmente 12.500 ab. (4300 e 8200 rispettivamente). La popolazione di Mascate è composta in parte notevole da elementi etnici ...
Leggi Tutto
SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] le feci e l'urina vengono emesse involontariamente; l'intelligenza s'oscura progressivamente e il paziente entra in uno stato di coma che, in un tempo variabile da poche settimane a pochi mesi, termina con la morte. All'autopsia si trovano le lesioni ...
Leggi Tutto
TERMOREGOLAZIONE
Virgilio Ducceschi
. La temperatura del corpo negli animali omotermi deve la sua costanza a una serie di fattori dei quali molto importanti sono quelli relativi alle funzioni della [...] è di circa 5°-6° al disopra della normale (42°-43°); si ha dapprima un periodo di agitazione nervosa, poi depressione, il coma e la morte. L'organismo umano è meno armato per la lotta contro il caldo che contro il freddo. I complessi meccanismi della ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] . Il danno può essere di differente gravità e, in particolare, sono definiti come danno grave la disabilità permanente, il coma, lo stato di malattia che determina prolungamento della degenza, un trauma maggiore conseguente a caduta del paziente, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] suddito et vassallo, quando al supplicante nel raccomandarsi; come ciò faccia l’infuriato o concitato, come la donna maritata, coma la fanciulla, come il semplice putto, come l’astuta meretrice, come l’innamorato nel parlare con la sua amata mentre ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] dal vulcano Dubbi; l'8 ai pozzi di Afammò, per toccare poi i monti Derrab, Aura, Fura e le propaggini del Gali Coma, presso il limite della depressione dove si distende il lago Afrera, che venne chiamato lago Giulietti e di cui venne esplorato il ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] allo studio dell’attenzione e della motivazione, dei neurologi e dei neurochirurghi interessati alla fisiopatologia del coma e degli stati alterati di coscienza, degli psichiatri interessati ai possibili substrati organici delle distimie e ...
Leggi Tutto
SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] terapia quotidiana con il giovane psicoanalista Ignazio Majore. Nel 1964 tentò nuovamente il suicidio e restò per giorni in coma. L’anno successivo si separò da Citto Maselli. Nel 1967 venne pubblicato il romanzo autobiografico Lettera aperta, presso ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] attivazione del sistema nervoso parasimpatico con bradicardia, vomito, diarrea, salivazione, sudorazione, broncospasmo, delirio e coma, o dalla fisostigmina che blocca l’aceticolinesterasi. Difetti nella liberazione dell’ACh sono altrettanto gravi e ...
Leggi Tutto
coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...