Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] dolori più forti sono aboliti e il respiro risulta nettamente rallentato. Infine, per dosi tossiche, il sonno si trasforma in coma e la depressione respiratoria in paralisi minacciosa per la vita.
Misure di emergenza per salvare l'intossicato sono la ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] G. Carmignani, Parma 1910, p. 50; G. Sitti, Il Risorgimento ital. nelle epigrafi parmensi, Parma 1915, p. 373; A. Coma, Diz. della storia dell'arte ital., Piacenza 1930, I, p. 384; Mostra del paesaggio parmense dell'Ottocento (catal.), Parma 1936, pp ...
Leggi Tutto
encefalomielite
Bruno Giometto
Encefalomieliti autoimmuni
Gruppo eterogeneo di malattie conseguenti a un danno immunomediato dell’encefalo contro antigeni localizzati in prevalenza nei neuroni. Storicamente, [...] rigidità assiale, crampi dolorosi, atassia, paralisi dello sguardo, disartria, mioclono generalizzato, stupore con progressione fino al coma. Sono stati segnalati anticorpi anti-GAD e anticorpi antiamfifisina nel siero di questi pazienti. Infine vi è ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] paziente non è in grado di fornirla o di collaborare con il medico, come avviene nell'eventualità di un paziente in coma o comunque incapace o nell'impossibilità di esprimersi. È ben vero che in tali casi notizie anamnestiche possono essere desunte ...
Leggi Tutto
NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene")
Giovanni Antonelli
Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] le vertigini, il prurito cutaneo, l'ipotermia, l'improvviso annebbiamento della vista. L'uremia cronica può condurre al coma uremico e quindi all'esito letale. Ai sintomi uremici possono essere associati quelli a tipo pseudouremico, cioè soprattutto ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] .
Ingvar, D. H., Sourander, P., Destruction of the reticular core of the brain stem. A patho-anatomical follow up of a case of coma of three years duration, in ‟Archives of neurology", 1970, XXIII, pp. 1-8.
Jane, J. A., Smirnov, G. D., Jasper, H. H ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] anche dovuta all'attività della sua bottega, coadiuvato com'era da pittori di diversa qualità e competenza, coma Carlo Antonio Durante, specializzato "nel vestire qualsivoglia figura" (Ratti, p.153), Giovanni Battista Grondona, Giovanni Andrea Delle ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] in maniera irreparabile la psiche dell'individuo, che dopo lunghi periodi di intossicazione può precipitare in uno stato di coma.Nei soggetti che fanno uso costante di anfetamine si registrano gravi forme di psicosi: i primi casi furono osservati ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] l'ultima volta. L'ostracismo dell'ambiente artistico, i problemi economici e la depressione lo spinsero al suicidio. Dopo nove giorni di coma il L. morì il 21 sett. 1963 a Marsiglia.
Dopo la morte, il suo lavoro ebbe numerosi riconoscimenti. Sono da ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] di sostanza, che l'organismo non tollera (overdose). Il tossicomane può venire eventualmente salvato neutralizzando lo stato di coma con antagonisti degli stupefacenti, come il naloxone. Un pericolo notevole per il consumatore di eroina, e di altri ...
Leggi Tutto
coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...