Folgorazione
Giancarlo Urbinati
Gli accidenti dovuti all'elettricità, e le lesioni che ne derivano, sono nel loro complesso denominati elettrotraumatismi; a seconda dell'esito fatale o non fatale, essi [...] alternata provoca una violenta tetanizzazione. Il passaggio della corrente attraverso il cervello può determinare convulsioni e coma, quello attraverso il cuore fibrillazione. Nell'arto superiore, la contrattura, interessando i muscoli flessori dell ...
Leggi Tutto
epilessia
Sindrome caratterizzata da manifestazioni motorie, sensoriali, psichiche e neurovegetative polimorfe, in forma di crisi che si ripetono nel tempo, dipendenti da scariche parossistiche neuronali, [...] della e. post-traumatica tardiva aumenta in presenza di lacerazioni durali, amnesia posttraumatica superiore alle 24 ore e coma. Nel complesso, circa il 50% dei pazienti con accessi post-traumatici guarisce spontaneamente, il 25% va controllato con ...
Leggi Tutto
metaemoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato [...] è pari al 10÷25% dell’Hb totale; a questo segno si aggiungono cefalea, respiro affannoso ed eventualmente coma, se il derivato ferrico raggiunge o supera il 35÷40%. Esistono casi di ipermetaemoglobinemia anche di origine genetica, causati ...
Leggi Tutto
Nirvana
Ernesto Assante
Ascesa e caduta di un mito del rock
I Nirvana sono stati una delle più significative rock band della fine del Novecento, sebbene il loro percorso artistico sia stato di brevissima [...] una tournée europea durante la quale nel marzo del 1994 si registrano le prime avvisaglie della tragedia: viene ricoverato in coma dopo un concerto a Roma in seguito a un tentativo di suicidio con barbiturici. La morte è solo rimandata. Cobain ...
Leggi Tutto
Agonia
Serena Andreotti
Dal punto di vista medico per agonia si intende il progressivo spegnersi delle funzioni vitali che si verifica nel periodo di tempo immediatamente precedente la morte in tutti [...] nell'agonizzante è della massima importanza dal punto di vista affettivo, etico, religioso e medico-legale (v. coma; morte).
Bibliografia
Council on scientific affairs, american medical association, Good care of the dying patient, "JAMA", 1996 ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] dov'è posizionato il rivelatore e gli specchi (distanza focale) e di ridurre le aberrazioni dell'immagine (in particolare il coma) quando la sorgente celeste si trova fuori dall'asse del telescopio. Un requisito assai importante delle superfici delle ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] hanno fenomeni nervosi gravi di tipo paralitico (incoscienza, coma, paraplegia, ecc.) o, più raramente, di eccitazione progressiva e graduale. Nei casi gravi, la morte avviene in coma e durante un attacco apoplettiforme. A volte persistono dei postumi ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] l'immagine di un singolo punto situato sul loro asse, a differenza dei m. ordinari ove occorre correggere coma, astigmatismo e curvatura e distorsione del campo.
d) Raccolta e visualizzazione simultanea di segnali diversi ed elaborazione elettronica ...
Leggi Tutto
NITROBENZENE
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
. Il nitrobenzene (Nitrobenzolo, essenza di Mirbano) ha la formula C6H5NO2. Fu scoperto nel 1843 da E. Mitscherlich, che l'ottenne facendo agire [...] si presenta con brividi, midriasi, cianosi, alito di odore di mandorle amare, dispnea, trisma, convulsioni e coma. Dubbia è la trasformazione dell'ossiemoglobina in metaemoglobina. Certamente si forma un composto otticamente non diverso dall ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] materia oscura e galassie luminose abbiano la stessa distribuzione spaziale. Un caso ben studiato è quello dell'ammasso di Coma, formato da più di mille galassie luminose, principalmente ellittiche e lenticolari, posto a una distanza di circa 140 Mpc ...
Leggi Tutto
coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...