Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] anni per un eccesso di attività mentale – o per una "combustione di idee", come lui stesso dichiara –, cade in uno stato di coma e viene ritirato dalla scuola; ripresosi, è inviato a Parigi dove, terminati gli studi secondari, frequenta la facoltà di ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] universale, con doti di direttore, musicologo, pedagogo e scrittore. Nel 1954, per un grave incidente stradale, trascorse in coma parecchi giorni ed ebbe un’esperienza ai confini della morte.
Nel 1955 divenne direttore stabile del Gruppo da camera ...
Leggi Tutto
Assuefazione
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Derivato di assuefare, dal latino adsuefacere (composto da adsuescere, "abituare, avvezzare", e facere, "fare"), il termine indica il prendere l'abitudine [...] della pupilla, insonnia. Nel caso della dipendenza fisica da alcol o da sedativi, l'astinenza può causare convulsioni e coma fino alla morte.
L'uso del termine assuefazione confonde le condizioni sopra elencate, che in realtà possono non essere ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] di entità variabile, che possono compromettere le funzioni cardio-circolatoria, respiratoria, nervosa, fino a provocare il coma e la morte. Il trattamento dell’intossicazione da o. richiede la lavanda gastrica, la somministrazione di analettici ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] diffusi che divengono spesso vere convulsioni, raffreddamento diffuso, delirio, paralisi degli sfinteri, rigidità muscolare, o paralisi generale, coma. La dispnea è intensa, la respirazione è stertorosa e poi cessa; il polso è anche qui raro e teso ...
Leggi Tutto
Malattia originaria delle coste del golfo del Messico e delle Antille, causata da un virus ultramicroscopico, filtrabile, ancora ignoto.
In quelle regioni fu sempre endemica e di là venne portata per via [...] può uscire dopo 3-4 giorni per favorevole crisi; ma viceversa può peggiorare ancora con crescenti sintomi d'adinamia fino al coma e alla morte. A prescindere dalle forme fulminanti e dalle abortive il decorso può essere vario per intensità di sintomi ...
Leggi Tutto
. È l'aldeide tricloroacetica (CCl3•COH). Fu gcoperto dal Liebig nel 1832, facendo agire il cloro secco sull'alcool etilico a 96°; metodo usato anche oggi nell'industria. La reazione è fmita quando non [...] per molte ore, anche oltre le 24 ore, e l'ammalato quindi riaversi. Altre volte l'avvelenato passa in coma, e la morte lo colpisce per paralisi dei centri bulbari cardiorespiratorî. Avvelenamenti cronici (cloralismo) possono manifestarsi in soggetti ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA
Fernando Marcolongo
. È un'anomalia del ricambio dei pigmenti caratterizzata dalla produzione di abnormi quantità di alcuni derivati dall'emoglobina, le porfirine, che s'accumulano nell'organismo [...] poi ripetersi, o no, a distanza di tempo, oppure più di rado accompagnarsi a gravi fenomeni generali e perfino a un coma mortale. In una seconda forma (forma nervosa) si hanno invece paralisi di tronchi o di radici nervose, specie agli arti, talora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] (Boldt et al. 1966). Gli ammassi di galassie emettono raggi X dovuti all'emissione termica di gas intergalattico caldo. Nel caso di Coma, il gas è a una temperatura di 108 K ca. L'emissione dei raggi X dei gas caldi negli ammassi di galassie descrive ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] da poco pubblicato la nota monografia Der Diabetes mellitus (Wien 1898) e aveva messo a fuoco la condizione di acidosi nel coma diabetico. Il D. mise in evidenza che nelle forme gravi le alterazioni del ricambio glicidico sono connesse con quelle del ...
Leggi Tutto
coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...