Si designano con questa parola i processi tossici provocati dall'azione sull'organismo di veleni di origine endogena. È concetto ancora molto vago e a limiti indistinti. Fatti di autointossicazione in [...] è tradita dall'odore caratteristico dell'alito. Nei casi gravi compare debolezza, sonnolenza, ipotermia, respiro profondo e coma. La seconda è caratterizzata clinicamente da manifestazioni croniche (artrite gottosa, deposizione di tofi, ecc.) e da ...
Leggi Tutto
VERONAL
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Acido dietil-barbiturico, Sedival. Fra i numerosi derivati dell'acido barbiturico esso è il più noto e importante per le sue applicazioni terapeutiche [...] dose di 10 gr., avviene entro le 24 ore preceduta da confusione mentale, diplopia, disartria, allucinazioni e coma. La prognosi in questi casi è riservatissima per il sopravvenire spesso di gravissime broncopolmoniti. La terapia dell'avvelenamento ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] tardivi: rutti agliacei, vomito, sete, cefalea, evacuazioni alvine, ittero, polso irregolare, intermittente e piccolo, emorragie, coma, morte. La coscienza persiste. Le modificazioni del sangue (alterazione della composizione, della reazione, della ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] è meteorico. La morte per sincope cardiaca avviene quando già il respiro è arrestato e l'ammalato giace in profondo coma. L'esito letale è immancabile se non si ricorre all'inoculazione del siero antineurotossico di Calmette, il quale neutralizza l ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] resi insufficienti, allora soltanto si potrà avere una reale acidificazione, un abbassamento del pH (si sono descritti nel coma diabetico ed uremico valori di 7 circa), che non può essere mai molto considerevole, perché ben tosto incompatibile con ...
Leggi Tutto
RAP.
Daniela Amenta
– Il rap in Italia. Bibliografia.
Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato [...] carriera solista con successo (tra l’altro veejay per MTV Italia, trionfatore nel 2011 dei Rockol awards con il singolo Domenica di coma) e nel 2014 è stato scelto come giurato per The voice of Italy, il talent show trasmesso da RAI2. Come coach ha ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] dipendenza fino a manifestazioni di astinenza fisica di notevole gravità, tanto da arrivare alle convulsioni e al coma.
Il fenomeno della tossicodipendenza, manifestatosi nel nostro paese (e contemporaneamente in altri Stati europei) alla fine degli ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] non solo il paziente, ma anche il medico, infatti, quest’ultimo, come già ricordato, se sospende le terapie a una persona in coma per una malattia terminale che non ha più speranza né di guarigione, né di miglioramento, né di recupero dell’integrità ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] ipoglicemia, tossiemia, edema cerebrale, encefalopatia epatica con coma, coagulopatia con emorragie. L'epatite fulminante ha in un reparto di terapia intensiva. I pazienti con coma profondo e gravissima insufficienza epatica sono inseriti con priorità ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] una svolta nella storia dell’interpunzione e dei suoi segni, la cui distanza dall’uso attuale è rivelata già dalla diversa e fluttuante denominazione: coma poteva essere, a seconda dei grammatici, la ➔ virgola e i ➔ due punti; punto comato o punto ...
Leggi Tutto
coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...