Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] in dolori epigastrici, nausea, vomito e diarrea, che di solito precedono la comparsa di danni più gravi come coma, oliguria, necrosi epatica, collasso vascolare e morte. Patologie da ingestione cronica sono state osservate in pazienti sottoposti a ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] , relazione conclusiva di una lunga serie di originali osservazioni clinico-batteriologiche); gli aspetti patogenetici del coma epatico (La patogenesi del coma epatico, in Recenti Progressi in medicina, LXX [1981], pp. 358-399, in collab. con L ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] del linguaggio e del sistema motorio, con tremori, segni di danno cerebrale focale, sindromi extrapiramidali e cerebellari, fino al coma.
Architettura
P. urbica P. situata nelle mura di cinta di una città, in corrispondenza del tracciato di una ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] controllo delle funzioni vegetative. Già nella fase di coma si osservano importanti asimmetrie, come espressione dei fenomeni per interessamento dei centri oculo-cefalogiri). Superato il coma apoplettico, nel malato che sopravvive l'emiplegia flaccida ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] individui ‒ come neonati destinati a morire o a vivere in condizioni di grave sofferenza fisica e psichica o soggetti in coma vegetativo permanente ‒ che non sono in grado di chiederlo. Alcuni studi empirici sulle scelte di fine vita mostrano che la ...
Leggi Tutto
GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] e le sue variazioni qualitative potessero avere importanza nel dare origine ad alcuni stati di sofferenza cerebrale, quali il coma, l'apoplessia, l'epilessia, le paralisi e la letargia. Del G. è anche ricordato uno scritto di interesse clinico ...
Leggi Tutto
idrocefalo
Condizione caratterizzata da un aumento del contenuto di liquor cerebrospinale all’interno delle cavità ventricolari cerebrali, che risultano pertanto aumentate di volume. Questo aumento di [...] papilla da stasi, disturbi progressivi delle funzioni superiori e dello stato di coscienza (torpore, sopore, coma), turbe cardiovascolari (bradicardia, ipertensione arteriosa) e alterazioni respiratorie che preludono all’exitus. Nelle forme croniche ...
Leggi Tutto
maschera
Mirella Schino
Un volto finto
Una maschera è un volto finto. Può essere costruita in modo da coprire tutta la testa o l’intero viso o solo la sua parte superiore. Una maschera, ovvero un volto [...] carichi di un potere e di un valore espressivo in sé. In genere definiscono un ben preciso personaggio, coma la principessa, il contadino, il guerriero.
Alla seconda categoria, cioè alle maschere-crosta, appartengono quelle della commedia dell ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] forma più comune di perniciosa è la comatosa, nella quale il paziente, dopo pochi giorni di febbre, cade improvvisamente in coma profondo dal quale raramente si riprende. L’esito è quasi sempre fatale. La perniciosa è fenomeno tipico dell’infezione ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] , cloroformio, cloruro di etile, enflurano, isoflurano, desflurano, sevoflurano ecc., v. fig.) che producono una condizione di coma farmacologico. A eccezione del protossido di azoto, gli anestetici impiegati sono vapori alogenati la cui sintesi e ...
Leggi Tutto
coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...