GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] l'ossigeno di sloggiare l'ossido di carbonio. Al 20% di saturazione sono manifesti i sintomi morbosi; al 50% si ha il coma, all'80% la morte. L'individuo immerso bruscamente in un'atmosfera satura di gas illuminante s'abbatte come se colpito da una ...
Leggi Tutto
Medico inglese, nato a Long-Benton, presso Newcastle-on-Tyne nel 1793, morto a Brighton nel 1860. Divenne professore di materia medica a Londra nel 1827: fu successivamente professore di medicina pratica [...] in cui i sintomi non hanno tempo di svilupparsi, si passa a forme protratte, che durano mesi ed anni. La morte è fatale ed avviene in coma e delirio. La diagnosi è aiutata particolarmente dalla melanodermia. La cura opoterapica è scarsa di risultati. ...
Leggi Tutto
imaging cerebrale, diagnosi e ricerca
Domenico Montanaro
Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] liquorale e dell’equilibrio pressorio endocranico, causando violento malessere e vomito o anche complicanze molto più gravi, come il coma o addirittura la morte. La diagnosi peraltro era formulata solo sulla base di segni indiretti, ricercati a volte ...
Leggi Tutto
BINI, Lucio
Egisto Taccari
Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] da un violento accesso convulsivo epilettico, con perdita di coscienza, apnea, cianosi, ecc., e, infine, dalle fasi del coma postconvulsivo e del risveglio. L'intensità e la durata della corrente deve esser determinata sperimentalmente caso per caso ...
Leggi Tutto
insulina
Alessio Molfino
Paolo Tucci
Ormone prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, formato da due catene polipeptidiche, denominate A e B.
Utilizzazione
L’i. è necessaria [...] dove possono esplicare la loro azione.
Effetti indesiderati
Un dosaggio eccessivo provoca ipoglicemia con conseguente rischio di coma e morte. Quando si somministra i. per via sottocutanea, si osservano frequentemente lipoatrofia e lipoipertrofia al ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] sul cervello (avvallamenti delle ossa craniche, raccolte emorragiche ecc.). È caratterizzata da cefalea, torpore mentale fino al coma, bradicardia, fenomeni paretici o paralitici. La cura è chirurgica. C. midollare Sindrome irritativa o paretica del ...
Leggi Tutto
. Metil-benzoil-ecgonina: C17H21O4N. È l'alcaloide principale delle foglie di coca (v.) in cui essa si trova insieme con piccole quantità di cinnamilcocaina, α e β trussilina, benzoilecgonina, tropacocaina, [...] che culminano in intensi crampi spinali. Seguono fenomeni di coma e di paralisi. Eccitazione e paralisi sono periodi nettamente insetti si muovessero nello spessore della cute), marasma, coma, morte, o durante ripetuti attacchi epilettici, o per ...
Leggi Tutto
PIROGALLOLO
Efisio MAMELI
Leonardo MANFREDI
Alberico BENEDICENTI
. È uno dei tre trifenoli isomeri C6H3(OH)3 (gli altri sono l'ossidrochinone e la floroglucina) e precisamente quello di formula:
che [...] , trasforma l'emoglobina in metaemoglobina, dà nefrite emorragica grave ed emoglobinuria; la morte avviene con anuria e coma. Il pirogallolo si elimina principalmente per le urine, accoppiato al radicale solforico e anche per piccole quantità le ...
Leggi Tutto
droghe
Francesco Clementi
L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] sostanze molto pericolose che danno tolleranza, dipendenza e sono molto tossici per l’SNC, portando facilmente a coma e morte. Essi agiscono aprendo i recettoricanale GABAA e provocando un’iperpolarizzazione dei neuroni che diventano difficilmente ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] o meno con le mioclonie. Nella fase terminale, di durata variabile da settimane a mesi, il paziente, generalmente in coma, presenta manifestazioni cliniche che mutano in rapporto alla progressione del danno strutturale del sistema nervoso, sino alla ...
Leggi Tutto
coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...