Militare e uomo politico israeliano (Kfar Malal, Palestina, 1928 - Ramat Gan 2014). Giovanissimo (1942) aderì all'Hagānāh, la principale organizzazione militare clandestina sionista attiva in Palestina [...] forti resistenze da parte dei coloni ivi stanziati. Nel nov. 2005 S. uscì dal Likud e fondò un nuovo partito (Kadima). Dal gennaio 2006, pochi mesi dopo l'evacuazione forzata degli insediamenti di Gaza, era in coma in seguito a un ictus cerebrale. ...
Leggi Tutto
PUNTEGGIATURA
Alfredo SCHIAFFINI
Gioacchino MANCINI
Alfredo SCHIAFFINI
. Il sistema interpuntivo dell'antichità classica, che mirava a indicare le pause e le inflessioni della voce, così che ottenessero [...] ed è una novità, il segno d'ammirazione o d'esclamazione, o d'enfasi, consistente in un "punctus planus et coma eidem puncto collateraliter suppositum" (che veniva raffigurato anche come una lineetta obliqua che attraversa un grosso punto). Ai segni ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Mondoñedo (Lugo) il 22 dicembre 1911, morto a Vigo il 28 febbraio 1981. Esordì con il volume di poesie in lingua gallega Mar ao norde (1932), seguito l'anno dopo da Poemas do [...] ano del cometa (1974).
Nell'ambito del teatro (O incerto senor don Hamlet, príncipe de Dinamarca, 1958; A noite vai coma un río, 1965), C. ha tentato, senza molto successo, di gettare le fondamenta per una tradizione teatrale in gallego, inesistente ...
Leggi Tutto
rabbia
Malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un’encefalite a esito letale. Viene trasmessa all’uomo da animali infetti: fra quelli domestici, particolarmente pericolosi sono [...] a mordere e idrofobia. A questo stadio il soggetto va incontro a morte improvvisa o a una forma di paralisi e coma, che inevitabilmente porta alla morte dopo 2÷7 giorni. Nella r. paralitica (20% dei casi) si possono avere quattro forme distinte ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] scenate al marito e assurde proibizioni alle figlie. Il terribile investimento stradale che nel 1928 procurò a Mary un coma di 22 giorni parve influire durevolmente sull’indole della piccola, che divenne umbratile e ostinata. Nel 1929 si aggiunsero ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] vescovo Gombau de Camporrells diede l'avvio a un edificio destinato al culto cristiano, commissionato all'architetto Pierre de Coma; il 20 luglio 1203 fu posta la prima pietra della chiesa, consacrata nel 1278.L'edificio, chiamato cattedrale Vecchia ...
Leggi Tutto
Assideramento
Giancarlo Urbinati
Assideramento deriva dal latino sideratus, che letteralmente significa "colpito dall'influsso maligno di un astro". Con tale termine in medicina si definisce il complesso [...] carbonico).I sintomi sono rappresentati da pallore, astenia, apatia, obnubilamento della visus, torpore fisico e psichico; il coma sopravviene entro breve tempo, e rapidamente si ha morte per paralisi dei centri bulbari.
Gli interventi terapeutici ...
Leggi Tutto
cirrosi
Maria Cristina Morelli
Malattia cronica del fegato ad andamento lento e progressivo caratterizzata da necrosi del parenchima, infiltrazione di cellule infiammatorie e connettivali formanti tralci [...] inferiori e all’interno dell’addome (ascite); encefalopatia epatica, che si manifesta con confusione mentale, fino al coma epatico; emorragia digestiva per rottura di varici dell’esofago o dello stomaco. La cirrosi predispone inoltre al rischio ...
Leggi Tutto
Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] clonica, caratterizzata da scosse ritmiche agli arti. La durata è di circa un minuto, cui segue di frequente un coma postcritico, di pochi minuti o anche ore, oppure uno stato confusionale spesso agitato.
E. criptogenetiche e sintomatiche
Questo ...
Leggi Tutto
Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] stessi effetti tossici di certi farmaci, altre volte temutissimi, sono apparsi dominabili e addirittura utilizzabili in terapia (coma insulinico, shock cardiazolico, ecc.), si è persino tornati indietro a riprendere lo stesso curaro, la cui capacità ...
Leggi Tutto
coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...