Glicide monosaccaride chetoesoso, CH2OHCO(CHOH)3CH2OH, detto anche zucchero di frutta o levulosio (poiché le sue soluzioni fanno ruotare il piano della luce polarizzata verso sinistra). È l’unico chetoesoso [...] di cibi che contengono f. provoca nausea, vomito e, nei casi più pronunciati, crisi ipoglicemica fino alle convulsioni e al coma. Il decorso evolutivo tende spontaneamente a migliorare nel corso degli anni: la sua prognosi è quindi favorevole. Con l ...
Leggi Tutto
SETE (fr. soif; sp. sed; ted. Durst; ingl. thirst)
Virgilio Ducceschi
Sensazione interna o viscerale che ci avverte del bisogno di un alimento acquoso o liquido; questo bisogno si manifesta come un senso [...] della fame. Si ha nello stesso tempo aumentata frequenza del polso e del respiro, delirio con allucinazioni e infine un coma mortale. Le sofferenze della sete costituiscono uno dei supplizî più atroci fra i popoli dell'Oriente e dell'Africa. La ...
Leggi Tutto
Diminuzione di volume dei tessuti o degli organi del corpo per diminuzione di numero (atrofia numerica), o di volume (atrofia semplice) dei singoli elementi che li costituiscono, o di numero e di volume [...] iniziali d'indigestione, si passa rapidamente all'ittero intenso, al vomito sanguigno, all'ottundimento del sensorio, al coma, alla morte. Nelle urine intensamente itteriche è caratteristico il reperto di cristalli di amminoacidi (leucina e tirosina ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] meno estese, mentre sfocia in una sintomatologia molto grave se l'emorragia è più estesa, con stupore, coma, opistotono, convulsioni e stato di shock. L'emorragia subaracnoidea (rottura delle vene cerebrali superficiali) si manifesta maggiormente ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] ingerite sono ancora più alte, però, gli effetti del vino possono provocare un sonno profondo che può divenire coma. Numerosi sono i disturbi neurovegetativi, quali nausea, vomito, tachicardia: sono causati soprattutto dall'aldeide acetica che si ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] in maniera irreparabile la psiche dell'individuo, che dopo lunghi periodi di intossicazione può precipitare in uno stato di coma. Nei soggetti che fanno uso costante di anfetamine si registrano gravi forme di psicosi, nelle quali l'individuo presenta ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] maestri di ars dictandi intorno alla fine del XIII secolo, dove i segni sono distinti in «sostanziali» (virghula, coma, colo, periodo) e «accidentali» (punto legittimo ovvero doppio, semipunto e interrogativo) (Tognelli 1963: 18). Lo stesso tipo di ...
Leggi Tutto
Il punto e virgola è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) costituito dalla combinazione di un punto in alto e di una virgola ‹;›, che ha due funzioni principali:
(a) demarcativa, intesa come «capacità [...] , nel suo Interpungendi ratio (Venezia 1566), illustra l’utilità del punto e virgola (all’epoca denominato anche punto coma, punto comato o mezo punto) mettendone in rilievo quella funzione mediana che è all’origine della sua comparsa: «Publica ...
Leggi Tutto
encefalomielite
Malattia infiammatoria che colpisce contemporaneamente l’encefalo e il midollo spinale, determinata solitamente da un virus e accompagnata da segni evidenti di flogosi e da demielinizzazione; [...] nucale, stato confusionale; evolve in sindrome bulbare, emiplegia o tetraplegia, stato soporoso fino al coma. Le neuroimmagini evidenziano vaste lesioni bilaterali asimmetriche, confluenti nella sostanza bianca, accompagnate da numerose emorragie ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] tipo I e di tipo II. I quadri clinici comprendono in generale episodi di vomito, gravi manifestazioni morbose fino al coma, ritardo mentale, avversione per i cibi proteici. Il principale obiettivo della terapia nelle iperammoniemie ereditarie punta a ...
Leggi Tutto
coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...