assistenza domiciliare
Maria Grazia Di Pasquale
La coordinazione di varie risorse sanitarie e sociali finalizzate a mantenere il paziente non autosufficiente nella propria casa per garantire le cure [...] , da più patologie anche se non gravi, oppure siano molto critici (oncologici in fase terminale, in pre-coma, con malattie neurologiche avanzate), tali da richiedere interventi infermieristici anche quotidiani, visite molto frequenti del medico di ...
Leggi Tutto
consenso informato
Ignazio Marino
Adesione consapevole del paziente alle decisioni sul trattamento terapeutico da seguire attraverso una informazione esaustiva sulle sue condizioni di salute e, soprattutto, [...] è più in grado di intendere e di volere a causa di una malattia, come nel caso di persone anziane ammalate, in coma o in stato vegetativo. In questi casi il consenso deve essere espresso dai genitori che esercitano la potestà o dal tutore nominato ...
Leggi Tutto
Con tale denominazione s'indicano, in senso generico, forme morbose cerebrali esiti di malattie diverse, riunite da caratteri clinici comuni: disturbi motori, per lo più di tipo spastico, e turbe psichiche; [...] la deglutizione può essere impacciata. Si notano di frequente movimenti atetosici oppure a tipo coreico. Le convulsioni e il coma si riscontrano nello stadio iniziale e possono ripetersi per tutta la vita col quadro dell'epilessia. Si possono notare ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Euforbiacee, che vive spontanea nelle Indie, in Cina, Cocincina, a Malacca, a Ceylon, alle Molucche ed è coltivata in alcuni paesi tropicali. È un arbusto o un alberetto alto 4-6 [...] oggi s'usa in terapia solo in casi d'estrema atonia intestinale (avvelenamento da piombo) e nei pazienti incoscienti (coma diabetico, uremia, apoplessia). Venti gocce sono considerate mortali, e la morte avviene in stato di collasso. Diluito con olio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] si calcola la massa dell'ammasso, M≈Rcl ⟨v2⟩/G.
Zwicky misurò la dispersione di velocità ⟨v2⟩ delle galassie nell'ammasso di Coma e trovò che vi era una quantità maggiore di massa di quella che poteva essere stimata in base alle parti visibili delle ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] ospedale romano si trovò una soluzione per operarlo d’urgenza (Di Marco, 2001, p. 135; Selvetella, 2017, p. 84). Gaetano, già in coma dopo l’incidente, spirò dopo due ore di agonia, verso le sei del mattino. I funerali si tennero il 4 giugno nella ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] . Giuseppe Spina, assistette alle ultime ore del papa: fu lui, come maestro di camera, a recitare per il pontefice ormai in coma la professione di fede e poi a compilare, nella sua qualità di protonotario apostolico (lo era dal 1793), il rogito con l ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] su linoleum.
Nel luglio del 1997, per sopperire all’insufficienza polmonare, fu sottoposto alla terapia ventilatoria meccanica. Il coma, la tracheotomia e quarantacinque giorni di rianimazione non piegarono la sua ostinazione: l’uomo e l’artista ...
Leggi Tutto
malattia di Creutzfeldt-Jakob
Encefalopatia neurodegenerativa trasmissibile, propria dell’uomo. Le encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), o malattie da prioni, sono un gruppo di malattie degenerative [...] della malattia si assiste a un peggioramento dei sintomi descritti, alla comparsa in molti casi di crisi epilettiche e coma, fino al decesso che usualmente sopraggiunge per infezioni respiratorie o sistemiche. Molto utile ai fini diagnostici è il ...
Leggi Tutto
rallentamento psicomotorio
Alterazione delle facoltà psichiche che causa deficit della motilità volontaria e delle attività. Il r. p. ha molte cause, neurologiche e psichiche: le patologie neurologiche [...] neoplasie cerebrali non operate o non operabili il quadro progredisce verso l’obnubilamento del sensorio e il coma, mentre recede nell’ipertensione endocranica e nell’edema cerebrale corretti farmacologicamente o chirurgicamente. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...