Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] particolari. Non saranno coperti infatti i casi, pur molto rilevanti, di presenze manifatturiere caratterizzate da una grande impresa, coma la FIAT a Melfi, l’ILVA a Taranto o la petrolchimica a Siracusa, né le concentrazioni produttive agricole ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] o in un'ipossia di origine cardiovascolare, che danneggiano in modo esteso il funzionamento dello stesso sistema. Se il coma perdura, la respirazione autonoma e le altre funzioni neurovegetative in genere si ristabiliscono, e riemerge il ritmo sonno ...
Leggi Tutto
Turner, Kathleen (propr. Mary Kathleen)
Lulli Bertini
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Springfield (Missouri) il 19 giugno 1954. Il fisico generoso, i lineamenti forti e sensuali [...] il ruolo di una casalinga quarantenne che, per un malore durante una riunione festosa con i compagni di liceo, cade in coma e si ritrova indietro nel tempo di venticinque anni. Ancora al fianco di William Hurt e nuovamente diretta da Kasdan, in ...
Leggi Tutto
musicoterapia
musicoterapìa s. f. – Uso dell’espressione musicale e/o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia ‒ a scopo terapeutico, volto al ristabilimento, mantenimento e miglioramento [...] come sostegno nei casi di malattie mentali e fisiche anche gravi e complesse, come i disturbi psichiatrici (psicosi, schizofrenia, autismo), o nei problemi di handicap e nelle sindromi di Down, ma anche negli stati di coma e nei malati oncologici. ...
Leggi Tutto
Alcaloide avente formula C17H19NO3•H2O. È il principale alcaloide dell’oppio (che ne contiene fino al 10-12%) e di altre piante delle Papaveracee; si può considerare un derivato del fenantrene, di struttura [...] sono riferiti a dosi di 1 cg in soggetti non abituati; dosi superiori deprimono gravemente la coscienza, sino al coma e possono indurre paralisi del respiro. L’assunzione ripetuta dell’alcaloide induce una caratteristica assuefazione, per cui a dosi ...
Leggi Tutto
Sostanze chimiche, correlate tra loro, che si accumulano nei tessuti animali in condizioni patologiche, ma riscontrabili in dosi minime anche in condizioni normali. Costituiti da acetone, acido acetacetico, [...] processo non viene arrestato, si hanno gravi alterazioni dell’equilibrio acidobase ( chetoacidosi), fino ad arrivare al coma acidotico (➔ diabete). Le manifestazioni cliniche dapprima appaiono di entità modeste: astenia, malessere generale, eccessiva ...
Leggi Tutto
LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling)
Dante Pacchioni
In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] diarrea, esistono gravi fenomeni a carico del sistema nervoso (convulsioni, oppure depressione con tendenza al collasso e al coma).
4. Distrofia con dispepsia e infezione (del tenue). - Non raramente la dispepsia provoca infezione del tenue, forse ...
Leggi Tutto
Nata da questo e dalla seleucidica Apame, fu fidanzata ancor fanciulla, non molto prima del 258 a. C., col principe ereditario d'Egitto, il futuro Tolomeo III. Questo precoce fidanzamento politico costituiva [...] traduzione latina di Catullo, di cui un papiro, recentemente scoperto, ci ha restituito venti versi dell'originale greco. (v. coma berenices).
La vita coniugale di Berenice presenta un esempio raro di virtù domestica ed un esempio, anche più raro tra ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] concetto venne introdotto nel 1959 dai neurologi francesi P. Mollaret e M. Goulon con l'espressione "coma dépassé" (stato oltre il coma). Nel decennio successivo si svilupparono tecniche e criteri migliori per l'accertamento della morte. Un Comitato ...
Leggi Tutto
neurologia
Maria Grazia Di Pasquale
L’esame obiettivo neurologico
La visita medica del paziente con sospetta o accertata malattia neurologica è un aspetto fra i più complessi e affascinanti della semeiotica; [...] acqua calda e fredda, o con stimolatori termici elettronici.
Esame obiettivo neurologico del paziente in coma
Per il paziente in coma, a eccezione delle funzioni cognitive, l’esame obiettivo fornisce informazioni sulla maggior parte delle funzioni ...
Leggi Tutto
coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...