steatosi epatica
Valeria Guglielmi
Condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di lipidi negli epatociti e che rappresenta la più comune risposta del fegato a un insulto lesivo. Una steatosi [...] microvescicolare si manifesta in maniera acuta, con affaticamento, nausea, vomito, presto seguiti dall’ittero, dall’ipoglicemia e dal coma, ma, è anch’essa reversibile se il paziente sopravvive. Non si dispone di alcuna terapia specifica, se non ...
Leggi Tutto
Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, [...] d) disturbi della coordinazione dei movimenti; e) visione doppia (diplopia); f) disturbi di coscienza, dalla sonnolenza al coma profondo. Questi sintomi possono essere diversamente associati tra di loro. Di solito, i disturbi fasici sono associati a ...
Leggi Tutto
dialisi
Separazione di soluti in base alla loro diversa velocità di diffusione attraverso membrane a permeabilità selettiva. Se si hanno due soluti sciolti in un determinato solvente, separati a mezzo [...] quando si raggiunge un tale grado di intossicazione che, in assenza di opportuno trattamento, porterebbe fatalmente a uno stato di coma uremico. La maggior parte dei pazienti affetti da IRC si sottopone a emodialisi presso ospedali o case di cura, ma ...
Leggi Tutto
Creutzfeldt, Hans Gerhard
Nadia Canu
Neurologo e psichiatra tedesco (Harburg, Amburgo, 1885 - Monaco di Baviera 1964). Lavorò presso l’Istituto di ricerca psichiatrica di Monaco e in seguito (1938) [...] , mioclonie, rigidità posturali, cecità occipitale e convulsioni. Il decorso è rapido con progressivo deterioramento della coscienza fino al coma e alla morte entro 3÷6 mesi dall’inizio dei sintomi.
Comparsa del morbo
La maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
leucodistrofia
Degenerazione progressiva della sostanza bianca cerebrale, dovuta a perdita della mielina. La maggior parte delle l. è ereditaria, per alterazioni metaboliche (deficit enzimatici) che [...] vista e dell’udito, convulsioni; la forma più comune (80%) esordisce tra i 4 e gli 8 anni e progredisce rapidamente fino al coma e alla morte. La forma adolescenziale è a progressione più lenta. La forma che insorge tra i 21 e i 35 anni coinvolge ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (v. vol. I, p. 83)
K. Fittschen
Dell'imperatore A. si conoscono finora più di 150 ritratti antichi. Essi sono distribuiti secondo una tipologia la cui suddivisione, [...] a Copenaghen e a Vienna).
Il tipo con acconciatura a boccoli «Terme 8618», che è più vicino a quello con pettinatura a «coma in gradus», è l'unico ritratto di A. che mostri tratti fisionomici di sorprendente realismo e potrebbe essere stato creato in ...
Leggi Tutto
Bujold, Geneviève
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica franco-canadese, nata a Montreal il 1° luglio 1942. Dall'aspetto minuto ma con forte temperamento, ha saputo connotare con la sensibilità [...] di una misteriosa storia. Nel 1978 fu quindi la coraggiosa dottoressa che scopre un oscuro mercato di organi nel giallo Coma (Coma profondo) di Michael Crichton, in cui si propone come protagonista femminile di un genere, quello del film d'azione ...
Leggi Tutto
eclampsia
Sindrome multisistemica, caratterizzata da ipertensione, albuminuria, manifestazioni neurologiche causate da un’encefalopatia ipertensiva acuta: può essere legata allo stato gravidico (e. gravidica, [...] punto di vista neurologico, con cefalea, nausea, vomito, stato confusionale, crisi epilettiche. Può evolvere fino al coma.
E. gravidica: si manifesta nel terzo trimestre di gravidanza, e può esordire con ipertensione arteriosa, marcata albuminuria ...
Leggi Tutto
suicidale
agg. Del suicidio; che spinge al suicidio.
• La lontananza dalla serietà esistenziale della narrativa degli anni Novanta non poteva essere più rimarcata: l’ironia relativizza il reale, prende [...] lugubre procedura non si fa attendere a lungo: «La pressione del sangue scende velocemente, nel giro di 20 minuti si entra in coma, mezz’ora dopo la vita termina». (Maria Cristina Giongo, Avvenire, 5 ottobre 2017, p. 16, è Vita).
- Derivato dal s. m ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] attiva o passiva − il primo caso di eutanasia passiva legalmente autorizzato è stato quello sull'americana Nancy Beth Cruzan, in coma da sette anni, nel dicembre 1990 −, i diritti dei malati. Mentre l'etica della fisica, rimasta senza uno specifico ...
Leggi Tutto
coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...