chetonemia
Il tasso ematico (anche acetonemia) dei corpi chetonici: acido acetacetico, acido β-idrossibutirrico, acetone. Questi composti, sintetizzati nel fegato a partire dall’acetilcoenzima A proveniente [...] non viene arrestato, si hanno gravi alterazioni dell’equilibrio acido-base (acidosi), fino ad arrivare al coma acidotico. Le manifestazioni cliniche dapprima appaiono di entità molto modeste: astenia, malessere generale, eccessiva sensazione di ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] , si correggevano le aberrazioni di sfericità e coma con uno specchio primario ellissoidico. Nel 1672 porzioni del piano focale estese si manifestano forti aberrazioni, come coma e astigmatismo. Per osservare vaste regioni di cielo (dell’ordine ...
Leggi Tutto
Scrittore canadese di lingua inglese (n. Baden Söllingen, Germania, 1961). Dopo studi in campo artistico compiuti negli Stati Uniti, in Italia e in Giappone, C. si è dedicato al giornalismo. Il suo esordio [...] 1996); la raccolta di racconti e articoli Polaroid from the dead (1996; trad. it. Memoria Polaroid, 1997); Girlfriend in a coma (1998; trad. it. 1998); Miss Wyoming (1999; trad. it. 2001); Hey Nostradamus! (2003; trad. it. 2007); Jpod: a novel (2006 ...
Leggi Tutto
superammasso In astronomia, aggregato di gruppi e ammassi di galassie (ingl. supercluster), avente dimensioni caratteristiche da 10 a 30 Mpc, cioè fino a ∼100 milioni di anni luce. In fig. è rappresentata [...] Lattea. Altri due grandi raggruppamenti di galassie dominano, rispettivamente, l’emisfero galattico settentrionale e quello meridionale: il S. di Coma e il S. di Perseo-Pesci. I s. sono le strutture più grandi che siano state individuate con certezza ...
Leggi Tutto
Welsh, Irvine
Welsh, Irvine. ‒ Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore scozzese (n. Leith 1958). Abbandonati gli studi, si è trasferito a Londra dove ha aderito al movimento punk e ha avuto i problemi [...] dei personaggi sono Marabou Stork nightmares (1995; trad. it. Tolleranza zero, 2001), viaggio nella mente di un giovane in coma dopo un tentato suicidio, e Filth (1998; trad. it. 1998), epopea dello squallore vincente di un sergente di polizia ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] con diversi sintomi di depressione del s.n. centrale, che decorrono in modo variabile e possono progredire fino al coma (coma epatico). Essendo in sostanza dovuta al passaggio nella circolazione sistemica di sangue portale (cioè di sangue refluo dall ...
Leggi Tutto
CEREBRALE S'intende l'azione meccanica esercitata da un agente esterno (frammento o avvallamento osseo) o interno (ematoma, tumore, ascesso, cisti parassitarie, versamento infiammatorio, idrocefalo, corpo [...] anche se circoscritta, produce: a) disordini delle funzioni cerebrali e precisamente della coscienza (depressione, sonnolenza, coma), della motilità (scosse cloniche, deficit), della sensibilità generale (cefalea, emianestesia) e dei sensi specifici ...
Leggi Tutto
Febbre fluviale del Giappone. Sinonimi: tsutsugamushi, shimanushi, malattia di Kedani; trasmessa dalla puntura di un insetto, il Trombicula akamushi, acaro della famiglia dei Trombidî (v. acari).
La malattia [...] resto del tronco, un esantema che segna il periodo culminante della malattia; nei casi letali la morte avviene in coma nella seconda settimana. Non è conosciuta ancora alcuna cura specifica. Un primo attacco conferisce un'immunità relativa, perché ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] dell'insulina, del cardiazol e della corrente, quest'ultima risultò il veicolo più inerte non presentando i rischi del coma insulinico, né le esperienze angosciose e dolorose del cardiazol, che per questo motivo fu pressoché abbandonato come tutti ...
Leggi Tutto
nativofono
s. m. Chi parla la lingua propria del luogo nel quale è nato.
• La resa in italiano semanticamente isomorfa del paragone spagnolo «(dormir) como un leño» non è però «(dormire) come un masso», [...] » fin dal 1701 (Mambretti-Bracchi 2011), nel milanese «Dormì come on sciocch» (Cherubini, 1839); nel romagnolo «è dörma coma un zòc» (Masotti, 1996), «dormìr cmé n sòch» (dialettofono di Parma). (Salvatore Claudio Sgroi, Avvenire, 2 dicembre 2016 ...
Leggi Tutto
coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...