Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] , nei quali l'ubbriaco può commettere atroci delitti di sangue, compiere atti turpi, provocare incendî e può cadere nel coma ed esser colto dalla morte per la paralisi dei centri della respirazione e della circolazione. Delle risse sanguinose, che ...
Leggi Tutto
diabete
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Quadro clinico connesso ad alterazioni del metabolismo, caratterizzato da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido, ➔ insipido, [...] . Il d. non controllato può condurre a due gravi condizioni acute, la chetoacidosi diabetica e il coma iperosmolare non chetosico (coma diabetico), entrambe pericolose per la vita del paziente. Le complicanze a lungo termine del d. includono ...
Leggi Tutto
deafferentazione, sindrome da
Manifestazione sensoriale o motoria causata dall’interruzione delle vie nervose che collegano l’encefalo alla periferia. Sindrome da d. sensoriale: solitamente la sindrome [...] : ciò tende ad automantenere il danno nervoso. Sindrome da d. motoria: detta anche locked-in syndrome (➔ coma, Lo stato vegetativo), è dovuta solitamente a trombosi del tronco dell’arteria basilare, con conseguente rammollimento bilaterale del ...
Leggi Tutto
Occlusione subitanea d'un vaso sanguigno determinata da corpi di varia natura, trasportati dalla corrente sanguigna. Questi corpi possono consistere in coaguli formatisi nelle cavità cardiache o nei vasi [...] pareti dell'aorta e dei suoi rami (ateromasia, aneurisma). Clinicamente si manifesta con un ictus accompagnato o meno da coma, da pallore del volto, da abbassamento della temperatura, da deficit motorio degli arti del lato opposto al focolaio di ...
Leggi Tutto
OTTUNDIMENTO psichico
Ernesto LUGARO
Affievolimento generale dei processi psichici, che s'osserva in varie condizioni morbose, quando è rallentata la nutrizione o è turbato il ricambio chimico del cervello [...] , i giudizî s'abbozzano appena, i ragionamenti s'arrestano a mezza strada e svaniscono nell'incoscienza. Se le dette cause agiscono ancor più intensamente, si passa a un completo arresto psichico: dal torpore si giunge al sopore, e talora al coma. ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] alitosi, tipiche di stati precomatosi o comatosi (alito acetonico del coma diabetico chetoacidosico, alito fetido del coma epatico, alito urinoso del coma uremico, alito vinoso del coma alcolico ecc.), e la respirazione, per rivelarne alterazioni di ...
Leggi Tutto
INSOLAZIONE
Antonio Gasbarrini
. Complesso di manifestazioni morbose, a carico prevalentemente del sistema nervoso, provocato dall'azione diretta dei raggi solari sulla regione cranio-rachidea. La patogenesi [...] fenomeni d'eccitazione cerebrospinale (delirî, convulsioni, ecc.) cui seguono fatti paralitici. La morte accade generalmente in coma. La guarigione può avvenire con postumi. Accanto a forme apoplettiformi fulminanti si possono avere casi della durata ...
Leggi Tutto
vomito
Emissione forzata e rapida dalla bocca di materiale gastrico causata dalla contrazione del diaframma e dei muscoli addominali e dal rilasciamento del cardias. Si definisce v. alimentare quando [...] corso di tossinfezioni alimentari e può essere presente anche in malattie sistemiche quali insufficienza renale con uremia e nel coma epatico, nella colica renale, nell’infarto cardiaco, nella bulimia e anoressia. È frequente qualora si verifichi un ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Salerno 1940 - Roma 2008). In compagnia con Perla Peragallo (1943-2007), è stato esponente del teatro d'avanguardia (La faticosa messa in scena dell'Amleto di Shakespeare, 1967; Sir and [...] ); King Lear (1996); nel 2000 ha poi diretto Past Eve and Adam's, tratto dal Finnegans Wake di J. Joyce. In coma dal 2001 a seguito di un intervento di chirurgia plastica, nel 2007 gli era stato concesso il vitalizio previsto dalla legge Bacchelli. ...
Leggi Tutto
avvelenamento nel sistema nervoso
Patologia che coinvolge, esclusivamente o insieme ad altri organi, il sistema nervoso, in seguito all’introduzione nell’organismo di una sostanza chimica presente in [...] simili: cefalea, irrequietezza, confusione, delirio, fino al coma; spesso è presente polineuropatia. Il solfuro di carbonio e pitture a spruzzo) tremori, atassia cerebellare, convulsioni e coma nei bambini. L’a. acuto, per ingestione accidentale, ...
Leggi Tutto
coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...