IPERIDROSI (dal gr. ὑπέρ "oltre" e ἱδρώς "sudore")
Antonio Gasbarrini
Eccesso di secrezione sudorale. Può essere generale o parziale e si manifesta con umidore della cute, che a volte è ricoperta da [...] tubercolosi polmonare (sudori notturni). Manca poi raramente negli stati cachettici, e in alcune sindromi nervose (coma apoplettico, delirium tremens, sincope, ecc.), circolatorie (tachicardia parossistica) e endocriniche (morbo di Basedow, tetania ...
Leggi Tutto
edema cerebrale
Aumento di liquido interstiziale o intracellulare all’interno dell’encefalo, per meccanismi in gran parte differenti da quelli che causano edema in altri organi e tessuti. L’e. c. ha [...] nelle alterazioni elettrolitiche (iposodiemia), negli squilibri osmotici e nella sindrome da inappropriata secrezione di ADH, nel pre-coma epatico; è caratterizzato da un rigonfiamento delle cellule della glia, dell’endotelio e dei neuroni, a spese ...
Leggi Tutto
postencefalitica, sindrome
Complesso di sintomi che seguono a distanza di tempo sia la fase acuta sia quella subacuta di un’encefalite (➔). Le sequele cliniche della fase acuta di un’encefalite dipendono [...] in fase acuta come massa occupante spazio e, insieme al coinvolgimento del tronco, possono portare il paziente in coma: una situazione di tale gravità comporta, anche dopo la guarigione dall’encefalite acuta, che permangano gravi sequele neurologiche ...
Leggi Tutto
GLICEMIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue")
S. L. P.
Significa la presenza di zucchero nel sangue; si parla di iperglicemia e di ipoglicemia quando lo zucchero è in proporzioni superiori o inferiori [...] oltre il limite minimo (0,04-0,06) dà luogo a fenomeni gravi (stati ipoglicemici, aglicemia) che vanno fino al coma e alla morte. Ciò dimostra la necessità d'un tasso glicemico minimo sia come combustibile più immediato per il ricambio energetico ...
Leggi Tutto
I due punti introducono una pausa intermedia tra il punto e la virgola e vengono usati per ottenere diverse funzioni sintattiche e testuali, come quelle dichiarativa, presentativa e argomentativa, o per [...] compare nei trattati di grammatica e ortografia con varie denominazioni: «due punti» (L. Dolce, L. Salviati), «coma» (P.F. Giambullari, O. Lombardelli), «punto doppio», «punto addoppiato» (O. Lombardelli), «duepunti», «geminopunto», «bipuncta» (J ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Paolo, detto Betto
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] una pala che aveva dipinto per l'altare minore della chiesa di S. Gervasio a Belluno, oggi non più rintracciata. P. A. Coma (1930) testimonia la presenza di un suo quadro nella coll. Schútz di Vienna; secondo l'Alpago Novello (1938) il D. "si provò ...
Leggi Tutto
leucoencefalite
Malattia infiammatoria non suppurativa, che colpisce gravemente, diffusamente e in maniera prevalente la sostanza bianca encefalica. Le cause possono essere virali, postinfettive o postvacciniche, [...] manifestano sintomi da grave edema cerebrale, con compromissione degli emisferi e talvolta del tronco cerebrale; intervengono paralisi e coma. Dal punto di vista dell’imaging e dell’anatomia patologica, vi sono vaste lesioni a livello della sostanza ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] per es., neonati destinati a morire o a vivere in condizioni di grave sofferenza fisica e psichica o soggetti in coma vegetativo permanente.
Gli studi empirici sulle scelte di fine vita mostrano che la morte assistita è una pratica abbastanza diffusa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] battaglia che nessuna sentenza della magistratura poteva risolvere, destinata ad avere soltanto degli sconfitti. Dopo quasi sei anni di coma David si spense il 26 febbraio 1985. La spedizione azzurra a Lake Placid avvenne comunque sotto il segno del ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] prime vie respiratorie, compaiono, insieme al corteo di segni meningoencefalitici, paralisi flaccide, grave compromissione della coscienza fino al coma, con esito fatale da uno-due giorni fino a quattro-cinque dall'inizio del processo morboso.
Il ...
Leggi Tutto
coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale...