Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] invece via via più attento e costruttivo, sia nell'ambizione di sistematizzare l'esperienza antropologica (come avviene nella Comédiehumaine di H. de Balzac, o nelle opere di É. Zola maggiormente indirizzate a interpretare i fenomeni sociali del ...
Leggi Tutto
SAINT-SIMON, Louis de Rouvroy, duca di
Ferdinando Neri
Nato a Parigi il 15 gennaio 1675, ivi morto il 2 marzo 1755. Il padre, elevato, per il favore di Luigi XIII, al grado di pari di Francia, lo fece [...] 1858; A. Baschet, Le duc de S.-S., son cabinet et l'historique de ses manuscrits, ivi 1874; J. de Crozals, S.-S., ivi 1891; G. Boissier, S.-S., ivi 1892 (coll. Les Grands écrivains franåais); A. Le Breton, La "Comédiehumaine" de S.-S., ivi 1914. ...
Leggi Tutto
NARAYAN, Rasipuram Krishnaswami
Rosario Portale
Scrittore indiano di lingua inglese, nato a Madras il 10 ottobre 1906. Dopo aver compiuto gli studi alla Collegiate High School e al Maharaja's College [...] , fino a creare sulla pagina un vasto e composito affresco della società indiana e, in fondo, della comédiehumaine universale.
Molti, specie nei primi romanzi, i riferimenti autobiografici; nelle opere successive, richiami alla filosofia indù e ...
Leggi Tutto
MANESSIER, Alfred
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore francese, nato a Saint-Ouen (Somme) il 5 dicembre 1911; ha studiato all'École des Beaux-Arts di Amiens, poi (dal 1929) a quella di Parigi. Cominciò [...] ; per la cappella di Hem, Nord, 1957). Si devono inoltre a M. le scene e i costumi per il balletto La comédiehumaine di L. Massine, dal Decameron, al festival del balletto di Nervi, 1960.
Bibl.: C. Bourniquel, Trois peintres, Le Moal, M., Singier ...
Leggi Tutto
ROUSSET, Jean
Paola Ricciulli
(App. IV, III, p. 251)
Critico letterario francese. Il significato primigenio della critica, e cioè l'utilizzazione della poetica per analizzare, e soprattutto per restituire [...] che diviene legittima funzione per il potere generativo e strutturale. Tra tutti i ''primi incontri'' indagati, spicca La Comédiehumaine di Balzac. Da ricordare ancora un altro studio su Balzac, Le lecteur intime: de Balzac au Journal (1986 ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] lo stesso Nadar, che peraltro avanza dubbi sull'autenticità di tale smodata paura, possedeva un dagherrotipo dell'autore della Comédiehumaine (Nadar 1900).
Di altra natura era l'avversione di Charles Baudelaire, il quale attribuiva a una sorta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] società borghese messa a nudo dal socialismo critico di Karl Marx. In Francia la poetica inaugurata dal disegno iperbolico della Comédiehumaine trova in Flaubert il suo portavoce pessimistico e giunge sino a Zola e al naturalismo come lo stile della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] (1976) ha definito l’"onestà estetica" della rappresentazione: studiando i costumi del XIX secolo l’autore della Comédiehumaine avrebbe messo in luce le insolubili contraddizioni della civiltà capitalistica meglio ancora di Émile Zola, accusato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elias Canetti è considerato una figura sfuggente, difficile da collocare nell’orizzonte [...] . Forse ispirato dalla presenza del luogo, Canetti progetta un grande ciclo narrativo di otto romanzi, intitolato provvisoriamente La Comédiehumaine dei folli, che nel 1930-1931 si concretizzerà in un unico libro Auto da fé, accettato da un editore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] grandi romanzi realisti francesi dell’Ottocento, come l’enciclopedico Bouvard et Pécuchet di Gustave Flaubert o il ciclo della Comédiehumaine di Honoré de Balzac, o ancora agli ampi progetti narrativi del naturalismo, come la storia sociale di una ...
Leggi Tutto