Nome d'arte dell'attrice Catherine Joséphine Rufuin (Saint-Saulve, Valenciennes, 1777 - Parigi 1835); esordì a Versailles nel 1802 e, nello stesso anno, alla ComédieFrançaise; protetta dall'imperatrice [...] rivalità con M.lle Georges, amante di Napoleone, fu socia alla Comédie nel 1804, ma la sua vigorosa arte ebbe successo incontrastato solo quando la Georges lasciò la Comédie (1808); interpretò le eroine della tragedia classica e di quella moderna ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice drammatica Marie-Léonide Charvin (Sédan 1832 - Mustapha, Algeri, 1891); esordì nel 1859 all'École lyrique di Parigi, recitando poi all'Odéon (1862), alla ComédieFrançaise (1863), [...] all'Ambigu, alla Gaîté. Dopo il grande successo riportato nel Passant di Fr. Coppée (1869), fu "pensionnaire" alla ComédieFrançaise (1869-72 e 1878), poi riprese a girare in varie compagnie, anche all'estero. Fu interprete ammirata soprattutto nell' ...
Leggi Tutto
Attrice (Parigi 1711 - ivi 1767); esordì (1729) a Lilla; poi recitò alla Comédie-Française nella parte di Junie del Britannicus di J. Racine (1731); piacque per la grazia, l'eleganza e la voce melodiosa [...] e fu applaudita sia come Agnès nell'École des femmes di Molière sia come Chimène nel Cid di P. Corneille; nel 1732 Voltaire le affidò il personaggio di Zaïre, uno dei suoi maggiori trionfi. Si ritirò dalle ...
Leggi Tutto
Nome sotto cui è nota la famiglia di attori francesi Botot; notissima, fra tutti, Marie-Anne (Parigi 1714 - ivi 1796) che lasciò la danza per il teatro e fu ammessa alla Comédie-Française dove rimase dal [...] 1730 al 1763; eccellente nelle parti di "soubrette" (Finette in Le Complaisant di A. de Pont-de Veyle, Lisette in Le médisant di Ph. Destouches). Interpretò anche parti tragiche e Voltaire la volle come ...
Leggi Tutto
Attrice (Versailles 1761 - Parigi 1798); ballerina all'Opéra, fu poi attrice in provincia; esordì alla Comédie-Française nel 1781, ottenendo un grande successo come Dorine nel Tartuffe; fu un'impareggiabile [...] "servetta", soprattutto nelle commedie di Molière; nel 1790 recitò anche Athalie, di Racine. Arrestata durante la Rivoluzione (1793), dopo una detenzione di 5 mesi consentì di passare al Théâtre de la ...
Leggi Tutto
Attrice francese (Beaune, Costa d'Oro, 1833 - Parigi 1908). Esordì alla Comédie-Française nel 1848, fu poi ai Variétés nel 1851, tornò alla Comédie-Française nel 1858; si dimise nel 1881 da "sociétaire", [...] fece alcune tournées in Francia e in Russia (1883). Fu applaudita in parti del repertorio classico e in opere di V. Hugo, L.-G.-F. Ratisbonne, A. de Musset, E. Augier, A. Dumas figlio e O. Feuillet ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice Marie-Anne de Châteauneuf (Parigi 1668 - ivi 1748); esordì alla Comédie-Française nel 1693, avvicendandosi poi nei ruoli tragici con M. de Champmeslé; figura maestosa, tipo ideale [...] di regina nella tragedia, ebbe grande successo, specialmente nelle parti patetiche, finché la sua declamazione, enfatica e convenzionale, non fu superata dalla recitazione più moderna di A. Lecouvreur; ...
Leggi Tutto
Attrice francese (Verdun 1875 - Parigi 1951); recitò al Théâtre d'art di Paul Fort, all'Oeuvre di A.-M. Lugné-Poë (che fu poi suo marito); nel 1898 al Gymnase, passò quindi al Théâtre Antoine, e nel 1902 [...] alla ComédieFrançaise, che dopo poco lasciò per potere in altri teatri far meglio valere la sua arte d'intonazione spiccatamente moderna. Fu eccellente interprete di Ibsen. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Pont-l'Abbé 1915 - Parigi 1999). Studiò al conservatorio di Parigi. Direttore musicale della Comédie-Française (1962-65), diresse poi il servizio musicale del ministero per gli Affari [...] culturali (1966-70). Compositore e direttore d'orchestra, fu autore di lavori teatrali, orchestrali, corali, da camera e di musiche per film. Attivo anche come critico, si interessò altresì agli esperimenti ...
Leggi Tutto
Attore (Parigi 1653 - ivi 1729); esordì a 12 anni tra i Petits Comédiens del Delfino; Molière lo volle con sé e ne fece uno dei migliori attori della sua compagnia; passò all'Hôtel de Bourgogne (1673), [...] interprete di Racine, e nel 1680 alla ComédieFrançaise; si ritirò dalle scene nel 1691. Fu autore di commedie, tra le quali L'homme à bonnes fortunes (1686). ...
Leggi Tutto
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
nazicomunista
(nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] Pannella la richiesta del Vaticano si definisce...