• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [118]
Teatro [90]
Cinema [29]
Musica [17]
Letteratura [15]
Arti visive [9]
Storia [6]
Temi generali [7]
Religioni [3]
Comunicazione [3]

LEIGH, Vivien

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEIGH, Vivien Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, nata a Darjeeling, in India, il 5 novembre 1913; studiò nel convento del Sacro Cuore a Roehampton (Londra), quindi alla scuola della Comédie Française [...] a Parigi, in Italia, e a Londra alla Royal Academy of Dramatic Art; debuttò come attrice drammatica a Londra al "Q" Theatre, il 25 febbraio 1935. Nel giugno del 1937 con Laurence Olivier (che doveva sposare, ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – LAURENCE OLIVIER – GRAN BRETAGNA – NEW YORK – OLD VIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGH, Vivien (2)
Mostra Tutti

CANDEILLE, Amélie-Julie

Enciclopedia Italiana (1930)

Attrice, nata a Parigi il 31 luglio 1767, morta ivi il 4 febbraio 1834. Bimba prodigio, si affermò prima in Iphigénie en Aulide di Gluck e in Atys di Piccinni: poi, seguendo il consiglio di Molé e di Mouvel, [...] passò al teatro di prosa, esordendo alla Comédie Française in Andromaque. Intelligente e bellissima volle il successo anche come autrice. All'inizio del Terrore (1792) era in piena gloria recitando Catherine ou la belle fermière, una sua pastorale ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – FABRE D'ÈGLANTINE – OPERA COMICA – PIANOFORTE – ANDRIEUX

DUGAZON, Jean-Baptiste-Henry Gourgaud, detto

Enciclopedia Italiana (1932)

Attore e autore, nato a Marsiglia nel 1746, morto a Sandillon (Loiret) nel 1809. Esordì alla Comédie française nel 1772 nelle parti del "servo comico". Dopo la morte di Préville, ne divise il ruolo con [...] Dazincourt; ma mentre questi si conservava corretto, elegante, il D. spesso eccedeva per amore dell'effetto. Dispensatore di buon umore sulla scena, nella vita privata il D. fu attaccabrighe ed ebbe numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – MARSIGLIA – MARIVAUX – LOIRET

DANCOURT

Enciclopedia Italiana (1931)

. Florent Carton, sieur d'Ancourt, detto Dancourt, fu attore e autore drammatico francese, nato a Fontainebleau il 1° novembre 1661, morto a Courcelles-le-Roy (Loiret) il 6 dicembre 1725. Sposata la figlia [...] dell'attore La Thorillière, esordì con lei nel 1685 alla Comédie française, dove recitò per trentatré anni, distinguendosi specialmente nell'interpretazione del Misanthrope. Dedicò gli ultimi anni a opere di pietà e alla traduzione dei Salmi. Come ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – FLORENT CARTON – MOLIÈRE – LOIRET

DUPUIS, Rose

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice francese, nata a Poissy nel 1786, morta nel 1878. Allieva del Dazincourt, che la fece recitare alla Comédie française nel 1808, diventò un'attrice di grande finezza. Sostituì nei "riposi" la Mars, [...] maris. Si ritirò dalle scene nel 1835. Suo figlio Adolphe, nato a Parigi nel 1824, morto a Nemours nel 1891, esordì alla Comédie nel 1845, e nel 1847 fu attore del Teatro francese di Berlino, che lasciò per la rivoluzione del 1848. Tornato a Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – VAUDEVILLE – BERLINO – POISSY – ODÉON

BULOZ, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato in Savoia nel 1803, morto a Parigi nel 1877. Dopo avere esplicato variamente la sua attività, nel 1831 divenne direttore della Revue des deux Mondes, e tenne questo posto per più di quarant'anni, [...] pubblico. Bibl.: M. L. Pailleron, F. Buloz et ses amis (I, La vie littéraire sous Louis-Philippe; II, La Revue des deux Mondes et la Comédie Française; III, Les derniers romantiques), Parigi 1914-24; e il Livre du centénaire della Revue, Parigi 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COMÉDIE FRANÇAISE – PAILLERON

BOUWMEESTER, Louis Frederic Johannes

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore olandese, nato nel 1842 a Middelharnis, morto ad Amsterdam nel 1926. È il più grande attore che l'Olanda abbia avuto nel sec. XIX, e anche all'estero (p. es. alla Comédie Française) ha suscitato [...] grandi entusiasmi. Il suo straordinario potere di identificarsi col personaggio che interpretava, la forza del suo temperamento, rimasta intatta fino a tarda età, il suo senso stilistico intuitivo gli ... Leggi Tutto
TAGS: MERCANTE DI VENEZIA – COMÉDIE FRANÇAISE – AMSTERDAM – NAPOLEONE – SOFOCLE

DAZINCOURT, Joseph-Jean-Baptiste Albouy, detto

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore comico francese, nato a Marsiglia nel 1747, morto nel 1809. Fu segretario del maresciallo di Richelieu; ma dopo tre anni di lavoro senza compenso, l'amore per l'arte lo spinse a Bruxelles, dove [...] ), lo fece esordire nella parte di Crispin nelle Folies amoureuses. Passò poi a Parigi, e fu applaudito alla Comédie Française, dove nel 1778 fu ricevuto come socio. A rivelare la sua completa individualità venne la creazione di Figaro (1784 ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – BRUXELLES – MARSIGLIA – NAPOLEONE

DUMESNIL, Marie-Françoise Marchand, detta

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice, nata a Parigi nel 1711, morta a Boulogne-sur-Mer nel 1803. Recitò in provincia, ed esordì alla Comédie Française nel 1737 nella parte di Clytemnestre con grande successo: da allora s'impose nelle [...] parti tragiche, soprattutto nel repertorio di Racine, nel dramma e nell'alta commedia. Nei suoi famosi Mémoires, la stessa Clairon, sua rivale, è costretta a riconoscere il suo "génie pathétique" pur facendole ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – BOULOGNE-SUR-MER – DE M

FAVART, Pierrette-Ignace Pingaud, detta Maria

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice francese, nata a Beaune il 16 febbraio 1833, morta a Parigi l'11 novembre 1908; nipote dei celebri artisti Favart. Esordì nel 1848 alla Comédie-Française che lasciò nel 1851, riportando grandi [...] successi al Vaudeville, in Mignon e La vie de Bohême. Ritornò poi alla Comédie, affermandosi anche nel repertorio classico: Andromaque, Phèdre, Polyeucte, ecc.; ma spiegò meglio le sue doti artistiche nel repertorio moderno: Adrienne Lecouvreur, ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIENNE LECOUVREUR – COMÉDIE-FRANÇAISE – MARION DELORME – VAUDEVILLE – POLYEUCTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
nazicomunista
nazicomunista (nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] Pannella la richiesta del Vaticano si definisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali