• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [118]
Teatro [90]
Cinema [29]
Musica [17]
Letteratura [15]
Arti visive [9]
Storia [6]
Temi generali [7]
Religioni [3]
Comunicazione [3]

Deschamps, Antoine

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deschamps, Antoine (detto Antony o Antoni) Felice del Beccaro , Poeta francese (Parigi 1800 - Passy 1869), autore di poesie e studi dedicati all'Italia, di cui ammirava letteratura e arte e della cui [...] de ceux qui n'admirent que le premier poème dans la Divine Comédie; et nous sommes persuadés que pour qui a lu le livre " O divin exilé ! sur un monde nouveau / Je vais dire aux Français ton antique berceau; / Veille sur moi du ciel, dans ce monde ... Leggi Tutto

Aroux, Eugene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aroux, Eugéne Remo Ceserani Uomo politico e letterato francese (Rouen 1793-Parigi 1859), sostenitore di una fra le più stravaganti interpretazioni esoteriche dell'opera dantesca. L'A., che aveva in [...] de la Clef du langage des Fidèles d'amour [Clef de la comédie anti-catholique de D. A., pasteur de l'Église albigeoise dans e inoltre M. Prévost, E.A., in Balteau, Barroux, Prévost, Dictionnaire de Biographie française, III, Parigi 1939, 1046-1047. ... Leggi Tutto

Brizeux, Auguste

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brizeux, Auguste Remo Ceserani Poeta francese (Lorient 1803 - Montpellier 1859). Accanto al paesaggio della nativa Bretagna, che gli dettò l'opera più nota, l'idillio rusticale Marie (1831), fu vivo [...] . Maugain e R. Noli). E inoltre: D. A., La Divine Comédie, trad. par A.B., Parigi 1841 (18472); A. Brizeux, Oeuvres B., poète et traducteur de D., in Ètudes comparées sur D. et la Divine Comédie, Parigi 1904, 215-241; L. Bertoli, A B. e l'Italia, in ... Leggi Tutto

Ratisbonne, Louis

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ratisbonne, Louis Felice del Beccaro Scrittore e giornalista francese (Strasburgo 1827 - Parigi 1900). Studiò nella sua città natale e a Parigi, dove intraprese una carriera amministrativa che abbandonò [...] con la traduzione in versi della Commedia, pubblicata in tre volumi che vennero premiati, tutti e tre, dall'Académie Française: La Divine Comédie... traduite en vers, tercet par tercet, avec le texte en regard..., Parigi (Enfer 1854, Purgatoire 1857 ... Leggi Tutto

Moutonnetde Clairfons, Julien-Jacques

Enciclopedia Dantesca (1970)

Moutonnetde Clairfons, Julien-Jacques Remo Ceserani Letterato francese (Le Mans 1740 - Parigi 1813), professore di greco, censore reale, poeta e romanziere, il M., tra le altre sue attività, fu anche [...] autore di una traduzione dell'Inferno: La Divine Comédie de D. Alighieri. L'Enfer, traduction française accompagnée du texte, de notes historiques et critiques, et de la vie du poète, Firenze (= Parigi) 1776. Amico e discepolo di Rousseau, era ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
nazicomunista
nazicomunista (nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] Pannella la richiesta del Vaticano si definisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali