• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [118]
Teatro [90]
Cinema [29]
Musica [17]
Letteratura [15]
Arti visive [9]
Storia [6]
Temi generali [7]
Religioni [3]
Comunicazione [3]

Rachel

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice francese Elisabeth Félix (Mumpf, Argovia, 1821 - Le Cannet 1858). Di poverissima famiglia israelita, si rivelò nella tragedia classica alla Comédie-Française (1838). Volubile, [...] indisciplinata e amante del denaro, compì giri in provincia e all'estero, rompendo contratti (1849) con la Comédie-Française, di cui era divenuta (1842) sociétaire, e ritornandovi come pensionnaire con uno stipendio di 42.000 franchi. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCHI – TISI

Lekain, Henri-Louis Cain detto

Enciclopedia on line

Attore (Parigi 1729 - ivi 1788), ammirato da Voltaire che gli fu prodigo d'aiuti e lo fece ammettere alla Comédie-Française (1750). Di aspetto volgare, privo di voce melodiosa, ebbe però rara potenza espressiva. [...] presso Voltaire, e in Germania, a Bayreuth, a Berlino e a Potsdam, dove fu invitato da Federico II. Alla Comédie-Française sostituì i costumi tradizionali con altri di maggiore fedeltà storica, da lui stesso disegnati; ottenne l'abolizione dei posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – VOLTAIRE – BAYREUTH – GERMANIA – POTSDAM

Obey, André

Enciclopedia on line

Drammaturgo francese (Douai 1892 - Montsoreau, Maine-et-Loire, 1975). Giunto al successo con La souriante Madame Beudet (1921; trad. it. 1922), adattamento di una sua novella scritto in collab. con D. [...] compagnia di J. Copeau; fu poi direttore dello Spettacolo presso il ministero dell'Educazione (1945) e amministratore della Comédie-Française (1946-47). Tra i suoi drammi, spesso di argomento biblico, mitologico o storico: Noë (1931); Vénus et Adonis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCHILO – DOUAI

La Rive, Jean Mauduit detto de

Enciclopedia on line

Attore (La Rochelle 1747 - Montlignon, Seine-et-Oise, 1827); recitò a Tours, a Lione; per la protezione di M.lle Clairon fu chiamato a Parigi alla Comédie-Française (1770), poi fu a Bruxelles. Tornò alla [...] nel 1775, a fianco di H.-L. Lekain, cui poi successe (1778); lasciò la Comédie nel 1788, e vi tornò due anni dopo come attore libero, dopo aver recitato in provincia e all'estero; arrestato con gli altri attori nel 1793-94, fu poi al teatro Feydeau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – ROCHELLE – PARIGI – LIONE

foire

Enciclopedia on line

(o théâtre de la f.) Rappresentazioni che si tenevano, in origine all’aperto, durante le grandi fiere di Parigi tra il 17° e il 18° secolo. Agli spettacoli di saltimbanchi, subentrarono brevi scene dialogate [...] di canto e danza. Gli attori ( forains) vi ebbero un ruolo importante, riuniti in compagnie che, in lotta con i teatri privilegiati, come la Comédie-Française, tennero viva la tradizione del teatro popolare prima della nascita dell’opéra-comique. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: PARIGI

Brohan, Suzanne

Enciclopedia on line

Attrice (Parigi 1807 - Fontenay-aux-Roses 1887); recitò a Parigi all'Odéon (1823), al Vaudeville (1828-33) e dal 1834 alla Comédie-Française; interpretò soprattutto commedie di Molière, di Beaumarchais [...] (Parigi 1824 - ivi 1893), interprete di Marivaux e di Molière, scrittrice, collaborò al Figaro, e Madeleine (Parigi 1833 - ivi 1900), che esordì nel 1850 alla Comédie-Française, fu poi per qualche anno a Pietroburgo e, tornata a Parigi, di nuovo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEAUMARCHAIS – VAUDEVILLE – MARIVAUX – MOLIÈRE – PARIGI

Hading, Jane

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice francese Jeanne-Alfrédine Tréfouret (Marsiglia 1859 - Nizza 1941); figlia di Alexandre Hadingue, attore di provincia, nel 1877 esordì a Parigi al Palais Royal in un vaudeville, [...] La chaste Suzanne. Recitò poi in varî teatri parigini (anche alla Comédie-Française) e in America (1887), drammi di G. Ohnet, M. Prévost, V. Sardou, É. Augier, ecc.: ammirata per la sua bellezza ed eleganza, parve talora nella vivacità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – MARSIGLIA – PARIGI – NIZZA

Duchesnois, Mademoiselle

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice Catherine Joséphine Rufuin (Saint-Saulve, Valenciennes, 1777 - Parigi 1835); esordì a Versailles nel 1802 e, nello stesso anno, alla Comédie Française; protetta dall'imperatrice [...] rivalità con M.lle Georges, amante di Napoleone, fu socia alla Comédie nel 1804, ma la sua vigorosa arte ebbe successo incontrastato solo quando la Georges lasciò la Comédie (1808); interpretò le eroine della tragedia classica e di quella moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – VALENCIENNES – VERSAILLES – NAPOLEONE – PARIGI

Agar

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice drammatica Marie-Léonide Charvin (Sédan 1832 - Mustapha, Algeri, 1891); esordì nel 1859 all'École lyrique di Parigi, recitando poi all'Odéon (1862), alla Comédie Française (1863), [...] all'Ambigu, alla Gaîté. Dopo il grande successo riportato nel Passant di Fr. Coppée (1869), fu "pensionnaire" alla Comédie Française (1869-72 e 1878), poi riprese a girare in varie compagnie, anche all'estero. Fu interprete ammirata soprattutto nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – PARIGI – ALGERI

Gaussin, Jeanne-Catherine Gaussem detta

Enciclopedia on line

Attrice (Parigi 1711 - ivi 1767); esordì (1729) a Lilla; poi recitò alla Comédie-Française nella parte di Junie del Britannicus di J. Racine (1731); piacque per la grazia, l'eleganza e la voce melodiosa [...] e fu applaudita sia come Agnès nell'École des femmes di Molière sia come Chimène nel Cid di P. Corneille; nel 1732 Voltaire le affidò il personaggio di Zaïre, uno dei suoi maggiori trionfi. Si ritirò dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTAIRE – MOLIÈRE – PARIGI – RACINE – ZAÏRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
nazicomunista
nazicomunista (nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] Pannella la richiesta del Vaticano si definisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali