RAPA (fr. navet, rave; sp. nabo; ted. Rübe, Raps; ingl. turnip)
Domenico Lanza
Si chiamano rape alcune specie e varietà del genere Brassica della famiglia Crocifere o le loro radici ingrossate, carnose, [...] tipi specifici: 1° la Brassica campestris L., che presenta forme a radice sottile, coltivate per l'estrazione dell'olio dai semi (v. colza) e forme a radice ingrossata (B. rapa L.); 2° la B. napus L., anch'essa con forme a radice sottile (ravizzone ...
Leggi Tutto
VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Francesco LEMMI
Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] tra le colture hanno il primo posto i cereali, grano, segale, grano saraceno; seguono le patate, la canapa, la colza. Importanza sempre maggiore sta assumendo l'allevamento dei bovini. Le risorse del sottosuolo si riducono a un modesto giacimento di ...
Leggi Tutto
materia prima
Materiale fornito dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinato a successive lavorazioni per la produzione di beni.
Tipologie di materie prime
In base all’origine produttiva, le [...] : cereali (tra cui frumento, mais, riso), semi oleosi e oli (tra cui semi e oli di soia, di palma, di colza ecc.), bevande tropicali (caffè, cacao, tè) e zucchero, carni, prodotti lattiero-caseari, tabacco. Le principali m. p. industriali vengono ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] ervilia), soia (Soja hispida), cicerchia selvatica o veccione (Lathyrus silvestris), ecc.; o anche di famiglie diverse: colza (Brassica rapa oleifera), ravizzone (Brassica napus oleifera), senapa bianca (Sinapis alba), cavolo da foraggio (Brassica ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] transgenica o della sua controparte convenzionale (per es., la densità media di api per km2 sul mais è di 1 mentre sulla colza è di 37). Lo studio aveva considerato PGM HT dimostrando come l’efficacia del diserbo, più che la natura GM delle piante ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] saccarifere, in particolar modo la canna da zucchero e la barbabietola.
Sono piante industriali anche il ricino, il lino, la colza, l'Elaeis guineensis, l'Aleurites cordata, per gli olî che si ricavano dai loro semi. Anche la patata, nei riguardi ...
Leggi Tutto
OLEIFERE, PIANTE
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indicano i vegetali che forniscono olî grassi i quali, quando sono liquidi a temperatura ordinaria, costituiscono gli olî propriamente detti, (v. [...] di faggio); Juglans regia L. (olio di noce); Brassica campestris L., B. napus L., B. rapa L. e loro varietà (olio di colza, di rapa, di ravizzone); Br. nigra Koch. e Sinapis alba L. (olio di senape); Arachis hypogaea L. (olio di arachide); Papaver ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che forma la classe delle Tetradiname di Linneo; Lindley ha chiamato questa famiglia col nome di Brassicacee.
Comprende erbe annue o perenni, raramente [...] come cibo. Le Crocifere hanno proprietà antiscorbutiche, specialmente nei generi Coclearia (v). e Pringlaea (v. cavolo, IX, p. 580): i semi di senape nera vengono usati in farmacia; la Brassica campestris var. oleifera fornisce l'olio di colza (v.). ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] in aumento è la coltura del grano di primavera e dell'orzo, in confronto all'avena e alla segala; in progresso pure la colza (estesa ora su 15 mila ha) e la barbabietola da zucchero (che trova condizioni favorevoli nella fascia tra Helsinki e Turku ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] ti renderanno [una quantità di olio pari a quella prodotta dalla spremitura di] 600 staia di grano, ossia tre volte il peso della colza. È una resa molto maggiore di quella che puoi ottenere da 10 qing di grano" (Qimin yaoshu jinshi, 18.6, p. 1). Un ...
Leggi Tutto
colza
còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...