• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Agricoltura caccia e pesca [19]
Geografia [16]
Industria [15]
Botanica [12]
Biologia [10]
Economia [10]
Chimica [9]
Storia [8]
Medicina [7]
Ingegneria [7]

colza

Enciclopedia on line

Pianta erbacea delle Brassicacee (Brassica napus var. arvensis; v. fig.), spesso confusa con la variante oleifera, più propriamen­te detta ravizzone. Pianta, annua o bienne, con radice fittonante, fusto alto oltre 1 m, foglie basali glauche e carnose come quelle dei cavoli, fiori gialli o anche bianchi, in grappolo, silique lunghe a semi nerastri o rosso bruni. Differisce dal ravizzone per l’aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – BRASSICA NAPUS – ACIDO ERUCICO – BRASSICACEE – FITTONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colza (1)
Mostra Tutti

RAVIZZONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVIZZONE (lat. scient. Brassica napus L., var. oleifera DC.; fr. colza; sp. nabina, colza; ted. Raps; ingl. colza, rape, coleseed) Fabrizio Cortesi Erba annua o bienne della famiglia Crocifere, originaria [...] dell'Europa temperata, con foglie completamente glabre, glauche: fiori gialli, disposti in racemi, quelli aperti non superanti mai i sovrastanti chiusi; silique cilindriche con strozzature e munite di ... Leggi Tutto
TAGS: BRASSICA NAPUS – SILIQUE – GLABRE – EUROPA – FOGLIE

Carcel, Bertrand-Guillaume

Enciclopedia on line

Orologiaio francese (n. verso la metà del 18º sec. - m. 1812). Realizzò nel 1800 una lampada a olio di colza assunta in passato come unità di intensità luminosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

non bio

NEOLOGISMI (2018)

non bio s. m. e agg. inv. Prodotto non biologico; non coltivato con metodi biologici. • Vorrei però che si raccontassero anche storie come quella di Percy Schmaiser, un produttore canadese (convenzionale [...] da semi. Schmaiser fu denunciato dalla Monsanto per appropriazione di brevetto. La sua colza, infatti, risultò contaminata da quella della multinazionale. Oltre il danno la beffa. La storia è emblematica perché ci dà il senso di come il tema Ogm ... Leggi Tutto
TAGS: FALDE ACQUIFERE – AGRICOLTURA – FIRENZE – COLZA – OGM

oleifero

Enciclopedia on line

Si dice dei semi contenenti notevoli quantità di oli grassi, sia liquidi sia solidi, e alle piante che forniscono tali oli, sia con i semi sia con i frutti. Le principali piante o. sono: arachide, cocco, [...] colza, cotone, girasole, lino, mais, mandorlo, noce, olivo, papavero, ricino, senape, sesamo, soia. Si dice anche di cellula, idioblasto, spazio intercellulare, canale ecc. contenenti un olio essenziale, come gli idioblasti o. sparsi nelle foglie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – IDIOBLASTO – CORTECCIA – MANDORLO – GIRASOLE

Carcel Bertrand-Guillaume

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Carcel 〈karsèl〉 Bertrand-Guillaume [STF] (n. verso la metà del 18° sec m. 1812) Orologiaio e costruttore di strumenti scientifici. ◆ [MTR] [OTT] Candela C.: unità di misura usata in passato per l'intensità [...] luminosa, basata su una lampada campione a fiamma, a olio di colza (lampada C., 1800): → candela; equivale a 10.19 cd. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

erucico, acido

Enciclopedia on line

Acido alifatico non saturo, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)11COOH, a catena lineare; cristalli aghiformi incolori, insolubili in acqua, solubili in alcol, che fondono a circa 34 °C. È l’isomero geometrico (forma cis-) [...] dell’acido brassidico. È contenuto come gliceride negli oli di Crocifere (colza, ravizzone), di senape, di fegato di merluzzo; il suo contenuto nelle miscele di oli di semi usati in alimentazione non deve superare il 15%. È impiegato inoltre come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – TENSIOATTIVO – SOLFONAZIONE – ISOMERO – FEGATO

Crocifere

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Crocifere Laura Costanzo Le piante dai fiori con petali a croce Sono Crocifere il cavolo, la rapa, il ravanello, la rucola, verdure a tutti note perché comuni in tavola sotto forma di foglie, radici [...] di fiori immaturi. Anche la senape è una crocifera, utilizzata per i suoi semi con cui si fa una salsa piccante. Colza e ravizzone, infine, servono come foraggio e per ricavare olio dai loro semi Quattro petali in croce Osserviamo alcune piantine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BRASSICA OLERACEA – INFIORESCENZE – LUNARIA ANNUA – CRESCIONE – RAVIZZONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crocifere (2)
Mostra Tutti

Dicotiledoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dicotiledoni Laura Costanzo Molti alberi, arbusti e piante erbacee appartengono alla classe delle Dicotiledoni, il cui seme, cioè, contiene due cotiledoni, le primissime foglioline che nutrono la piccola [...] classe ci sono le Betulacee (betulla e ontano), le Fagacee (quercia, faggio, castagno), le Crocifere (cavolo, senape, colza), le Rosacee (rosa, melo, pero, pesco), le Leguminose (fagiolo, pisello, fava, lenticchia), le Solanacee (patata, pomodoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – GERMINAZIONE – ANGIOSPERME – LEGUMINOSE – SOLANACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dicotiledoni (2)
Mostra Tutti

sovescio

Enciclopedia on line

sovescio Pratica agraria che consiste nel concimare un terreno sotterrandovi piante o parti di esse allo stato fresco; a tal fine si impiegano materiali vegetali cresciuti o appositamente seminati sul [...] le molte piante che si prestano per il s. sono da preferire le Fabacee (lupino, favetta, trifogli, veccia, pisello da foraggio, soia, fieno greco, colza, segale ecc.), che utilizzando l’azoto atmosferico arricchiscono il terreno di questo elemento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CONCIMAZIONE – FIENO GRECO – FORAGGIO – TRIFOGLI – FABACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
còlza
colza còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a fittone, fusto alto oltre un metro, con...
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali