La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] (sia Aries sia Libra 0°, che apparivano sovrapposti sul centro della lamina) e il piano di proiezione era il coluro solstiziale: con questa soluzione l'orizzonte diveniva un diametro della lamina e un regolo ruotante poteva facilmente diventare un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] proiettive (Poulle 1970); infatti, il polo di proiezione è il punto vernale e il piano di proiezione è il piano del coluro dei solstizi. Ne risulta che tutti i piani che contengono l'asse della proiezione, vale a dire il diametro dell'equatore che ...
Leggi Tutto
coluro
s. m. [lat. tardo colurus, che è dal gr. κόλουρος, propr. «senza coda», comp. di κόλος «mozzo, reciso» e οὐρά «coda», in quanto i due cerchi erano considerati invisibili nella loro parte australe]. – In astronomia, nome di due particolari...
coluria
colùria s. f. [comp. di cole- e -uria]. – Nel linguaggio medico, eliminazione di pigmenti biliari con le urine, che appaiono di colorito più o meno carico.