PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] viruses by dodder (Cuscuta subinclusa). Paper prsented at the thirty-first annual Meeting of the American phytopathological Society, Columbus, Ohio, 27-30 dicembre 1939; T. H. Thung, Smetstoff en plantencel by enkele virusziekten van de tabaksplant ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] , se non certo a livello di cause.
Tra le attività sperimentali più importanti nel settore della m. va ricordata quella del Columbus, i cui dati orbitali sono: altezza orbitale 296 km, inclinazione orbitale 28,5°, velocità orbitale 7,73 km/s. L ...
Leggi Tutto
Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] contrasti interni, l'esecutivo entrò in crisi nel marzo 2000 e il leader del partito laburista, I. Stoltenberg, diede vita a un nuovo governo.
bibliografia
W.R. Shaffer, Politics, parties and parliaments. Political change in Norway, Columbus 1998. ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] , nel 1913 cantò in numerose città americane (Hartford, Milwaukee, Baltimora, Washington, Dallas, Portland, Seattle, Denver, Columbus, St. Louis, Cincinnati, Wichita, Minneapolis) quasi esclusivamente in Lucia di Lammermoor, e diede concerti con ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] lunghe dimostrazioni contestuali, come la fonte principale del C. fosse stata A History of the life and voyages of Christopher Columbus di Washington Irving, uscito a Londra nel 1838. Lo stesso abbinamento, con l'aggiunta del nome A. v. Humboldt, si ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] devozionale che potrebbe appartenere alla produzione degli anni Settanta è, a giudizio di chi scrive, la Madonna col Bambino già nel Columbus Museum of art (inv. 31.44; poi New York, Sotheby’s, 22 maggio 1997, lotto 37). Chiude l’operato sinora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] , come avrebbero fatto i postmoderni. D’ora in poi, da Cannaregio al progetto per il Wexner Center for the Arts a Columbus in Ohio (1983-1989), al complesso IBA presso il Checkpoint Charlie a Berlino (1981-1985) al progetto Moving Arrows, Eros, and ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] scarlet and the black (1983; Scarlatto e nero), di Jerry London, insieme a Gregory Peck e Christopher Plummer; Christopher Columbus (1985; Cristoforo Colombo) di Alberto Lattuada; Goya (1985) del regista spagnolo José Ramón Larraz; A season of giants ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] le mani.
Rientrato a Milano, l’11 luglio 1953, per un attacco improvviso di tromboflebite, fu ricoverato nella clinica Columbus e, in seguito a complicazioni polmonari e dopo essere entrato in coma, morì il 20 luglio.
I funerali solenni, partendo ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] per uffici The Rock (2009) ad Amsterdam, del Drents Museum (2011) ad Assen e del centro residenziale e commerciale Columbus kwartier (2014) ad Almere, uno dei progetti più ecosostenibili in Europa –, vi emergono, fra le nuove realizzazioni, il ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
colombiformi
colombifórmi (o columbifórmi) s. m. pl. [lat. scient. Columbiformes, comp. del lat. columbus «colombo» e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende i colombi; di mediocri dimensioni, anatomicamente simili ai gallinacei,...