• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Chimica [4]
Geografia [1]
Mineralogia [1]
Geologia [1]
Chimica organica [1]
Africa [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Economia [1]

coltan

Enciclopedia on line

Termine con cui, per contrazione, si identifica la columbo-tantalite, minerale nero metallico composto da columbite e tantalite. È una delle combinazioni in cui è possibile rintracciare il tantalio, metallo [...] con cui si realizzano condensatori di piccole dimensioni ma molto efficienti (essenziali quindi in dispositivi portatili quali telefoni cellulari e computer, nonché nell’elettronica per l’automobile), ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CONDENSATORI – AUSTRALIA – TANTALIO – BURUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coltan (1)
Mostra Tutti

renio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, di cui sono noti due isotopi naturali 185Re (abbondanza relativa 37,1%) e 187Re (abbondanza relativa 62,9%) e vari isotopi artificiali. [...] ), non si ritrova libero, né forma specie mineralogiche distinte, mentre lo si rinviene in molti minerali, quali molibdenite, columbite, tantalite, minerali di platino, di rame, di manganese, e terre rare; è stato ritrovato anche in meteoriti. Il r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COLUMBITE, TANTALITE – ELETTRODEPOSIZIONE – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renio (2)
Mostra Tutti

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nigeria Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] di Port Harcourt. Il sottosuolo racchiude, inoltre, abbondanti depositi minerari (carbone, minerali di stagno, caolino, gesso, columbite, tantalite, oro, pietre preziose, barite, grafite, marmi, zolfo e uranio). Nel 2004 le esportazioni sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – INDUSTRIA PETROLIFERA – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

Guinea Equatoriale

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa centrale il cui territorio comprende due zone distinte: una continentale (Rio Muni) e [...] l’economia. Il paese è dotato di altre risorse naturali che però non vengono sfruttate: oro, zinco, diamanti, columbite, tantalite e altri metalli di base. La ricchezza di idrocarburi orienta anche le relazioni esterne: lo sfruttamento dei nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO OBIANG NGUEMA MBASOGO – FRANCISCO MACÍAS NGUEMA – JOSÉ EDUARDO DOS SANTOS – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea Equatoriale (10)
Mostra Tutti

tantalio

Enciclopedia on line

tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] ; di solito contengono anche niobio; quelli che hanno maggiore interesse per l’estrazione del t. sono wodginite, tantalite e columbite. I minerali, dopo arricchimento, vengono fusi con soda caustica per trasformare gli ossidi di t. e di niobio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA NUCLEARE – ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tantalio (3)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). - chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] e hübnerite MnWO4 e soprattutto la loro miscela wolframite. Del pari fra i tantalati e niobati il più comune è (Fe, Mu)[(Ta, Nb)O3]2 tantalite o niobite (v. columbite). Nella serie degli alluminati spinelli prima di tutti è da ricordare la magnetite ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE BRITANNICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

MASURIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MASURIO Camillo Porlezza . Elemento chimico di simbolo Ma, numero atomico 43. È stato scoperto nel 1925 da W. Noddack e collaboratori insieme con il renio nei minerali di platino e in alcuni minerali [...] ha un punto apparente di fusione di 2300° ed è stato trovato nei minerali del gruppo del tantalio: tantalite, columbite, gadolinite. In quanto alla struttura atomica risulta per i due elementi renio e masurio la seguente distribuzione elettronica ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – MINERALI FERROSI – NUMERO ATOMICO – TANTALIO – RENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASURIO (2)
Mostra Tutti

SIPILITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPILITE Maria Piazza Minerale costituito essenzialmente da ortoniobato di erbio (ErNC6O4) con ittrio, itterbio e altre terre rare e denominato da Sipilo, figlio di Niobe. Si rinviene di rado in cristalli [...] tendente al giallo o all'arancio, ha splendore resinoso fino a semimetallico. Nel riscaldamento si arroventa come la fergusonite (v. columbite e tantalite) di cui forse è isomorfa. La sipilite è stata trovata a Little Friar Mountains nel Virginia. ... Leggi Tutto

SKOGBOLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SKOGBOLITE . Minerale costituito essenzialmente di metatantalato di ferro e manganese quasi esente da Nb, si identifica con la tantalite (v. columbite) e con la tammelo-tantalite. Rombico come la tantalite, [...] da alcuni si considera formato da un concrescimento di geminati di tapiolite tetragonale. La skogbölite si rinviene a Tammela (Finlandia) e a Skogböle nell'isola di Kemiö donde deriva il nome ... Leggi Tutto

TAPIOLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPIOLITE Maria Piazza . Minerale del gruppo dei tantalati; fase tetragonale del metaniobato di ferro della composizione della tantalite, in cristalli molto simili a quelli del rutilo o, per distorsione, [...] con apparenza di cristalli monoclini. Ha durezza 6, peso specifico 7,36-7,5, colore nero fortemente splendente con lucentezza metallica. Si trova a Sukula in Finlandia. (V. columbite). ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
tantalite
tantalite s. f. [der. di tantalio]. – Minerale rombico, tantalato e niobato di ferro e manganese, raro allo stato puro, quasi sempre in miscela isomorfa con la columbite, utilizzato per l’estrazione del tantalio.
columbite
columbite s. f. [der. di columbio, col suff. -ite]. – Minerale rombico, costituito da ossido di ferro, manganese, niobio e tantalio, di colore nero ferro o bruno nerastro, a lucentezza submetallica, che si rinviene quasi sempre in miscela...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali